Baby Gang nuova legge per la prevenzione e il contrasto

“Per Regione Lombardia la prevenzione e il contrasto del disagio giovanile sono una priorità e questa nuova legge rappresenta certamente un passo importante, che rafforza e valorizza le politiche regionali, offrendo strumenti innovativi per rispondere in modo ancora più efficace a un fenomeno che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare”. Lo ha detto l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, commentando l’approvazione da parte del Consiglio regionale del progetto di legge per contrastare il fenomeno delle Baby Gang, ringraziando “i consiglieri che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato, il primo firmatario Alessandro Corbetta e il relatore, Floriano Massardi“.…

Condividi:
Leggi

Inaugurato il camper della prevenzione per le visite della Lilt

Taglio del nastro, nel cortile del Palazzo municipale, per il “Camper della Prevenzione”, struttura attrezzata ad ambulatorio mobile che permetterà alla LILT – Associazione Provinciale di Varese di offrire alla cittadinanza visite gratuite finalizzate alla diagnosi precoce dei tumori nelle vie e nelle piazze delle città. La prima tappa a Busto Arsizio con visite senologiche complete di ecografia è programmata per mercoledì 19 marzo dalle ore 14 alle ore 17.30 nel rione di Beata Giuliana (incrocio via G. Rossini – via Cavalier Azimonti). E’ richiesta la prenotazione al numero 380…

Condividi:
Leggi

MIM, al via il tavolo tecnico per prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo

Martedì 25 Febbraio, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato avviato il Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. L’iniziativa nasce in attuazione della legge 17 maggio 2024, n. 70, e del decreto ministeriale del 18 novembre 2024, su impulso del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella. Il Tavolo riunisce rappresentanti delle istituzioni centrali, esperti in psicologia, pedagogia e comunicazione digitale, oltre a membri di associazioni…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio “Io non ci casco!” progetto di prevenzione delle truffe ai danni degli anziani

Quello delle truffe agli anziani è un fenomeno criminoso che torna prepotentemente e ciclicamente sulle pagine di cronaca: nonostante le tecniche siano ormai già da tempo consolidate e gli stratagemmi utilizzati siano sempre gli stessi, purtroppo questi reati sono sempre più in aumento, basti pensare ai finti tecnici di luce, gas, energia, i fantomatici nipoti fermati dalla Polizia o che hanno subito un incidente stradale, i finti poliziotti o carabinieri e, soprattutto nello scorso periodo emergenziale, i finti sanitari dell’ASL che effettuavano i tamponi a domicilio. Per questo motivo, la…

Condividi:
Leggi

Mese rosa per la prevenzione del tumore al seno momento celebrativo in Consiglio regionale

In apertura dei lavori della seduta di Consiglio regionale convocata per domani martedì 1° ottobre alle ore 10, si terrà un breve momento celebrativo in occasione dell’inizio del “mese rosa”, tradizionalmente dedicato all’informazione e prevenzione del tumore al seno. La cerimonia in Aula consiliare sarà introdotta dal Presidente del Consiglio regionale Federico Romani.Seguiranno gli interventi delle rappresentanti delle associazioni del territorio: Rosanna D’Antona, Presidente Europa Donna; Anna Maria Mancuso, Presidente Salute Donna e componente dell’Intergruppo sull’oncologia del Consiglio regionale e Ilaria Malvezzi, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). E’ quindi previsto l’intervento della Presidente della Commissione Sanità Patrizia Baffi: conclusioni affidate all’Assessore…

Condividi:
Leggi

Sanità da Settembre in Lombardia campagna screening per la prevenzione della retinopatia diabetica

In Lombardia parte la campagna di prevenzione della retinopatia diabetica. Lo ha deciso la Giunta regionale che ha approvato una delibera, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. Lo screening sarà effettuato in collaborazione con l’ASST Fatebenefratelli Sacco a partire dal 2 settembre e si concluderà, dopo 6 mesi, il 28 febbraio 2025. La prima fase del progetto vedrà il coinvolgimento di tutti i soggetti diabetici che effettuano una visita diabetologica presso le strutture ospedaliere e territoriali di ASST Fatebenefratelli Sacco nel periodo della campagna, non affetti da retinopatia e…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio, attività della Polizia di Stato nella prevenzione dei reati

Durante lo scorso fine settimana, la Polizia di Stato di Busto Arsizio ha intensificato ulteriormente l’attività di prevenzione e repressione dei reati, considerando anche l’inizio della stagione estiva. Venerdì 5 luglio, nel tardo pomeriggio, nella centrale Piazza Vittorio Emanuele II, gli agenti della squadra investigativa del commissariato, a seguito di alcune segnalazioni su una presunta attività di spaccio, hanno notato delle persone sospette all’esterno di un bar. Dopo un appostamento, è stato fermato il presunto spacciatore, un cittadino extracomunitario di 24 anni irregolare sul territorio, trovato in possesso di 110…

Condividi:
Leggi

A Gorla Maggiore una serata sulla prevenzione dei tumori al seno

Parlarne. Per sviluppare sempre più una cultura di prevenzione in grado, almeno in alcuni casi, di tenere lontani dalla malattia. Sulla lotta ai tumori il comune di Gorla Maggiore ha deciso di organizzare una serata in programma giovedì 20 giugno alle 21 al centro polifunzionale NUMM di piazza Martiri della Libertà. Intitolata “Lilt (Lega nazionale per la lotta ai tumori) for women 2024”, la serata sarà  caratterizzata dagli interventi dell’oncologo Mario Berini che parlerà di “prevenzione del tumore al seno attraverso l’autopalpazione”, dell’infettivologo Severino Caprioli sul tema “il vaccino contro…

Condividi:
Leggi

A Castellanza la salute in un talk

Cinque incontri, un unico scopo: promuovere la cultura della salute. Comune e Humanitas Mater Domini di Castellanza uniscono le forze per dare vita all’iniziativa “La salute in un talk”. Gli incontri saranno condotti da specialistici della struttura di via Bettinelli e dureranno tutti dalle 20.30 alle 21.30. Il 30 maggio si comincia con un corso di primo soccorso in cui Carlo Maino, responsabile del pronto soccorso,  alla biblioteca civica di piazza Castegnate illustrerà quali comportamenti adottare in caso di emergenza sanitaria, malori o incidenti. Tema conduttore dell’incontro del 6 giugno…

Condividi:
Leggi

ATS Insubria incontro su prevenzione e salute

Si è svolto, lunedì 18 marzo in ATS Insubria, un confronto per condividere con il Collegio dei Sindaci dell’Agenzia e i Consigli di Rappresentanza delle ASST gli obiettivi di prevenzione e promozione della salute, e del PIAO – Piano Integrato di Attività e Organizzazione, volto a individuare azioni di semplificazione a favore delle PA, migliorando la qualità dei servizi rivolti a cittadini e imprese. “Proseguono le strette collaborazioni attivate con le ASST e anche con i membri dei Consigli di Rappresentanza. Nel sistema salute sono davvero molte le azioni di programmazione e governance per garantire…

Condividi:
Leggi

In montagna d’Inverno torna “Sicuri con la neve” N

Sensibilizzazione, informazione e prevenzione dei pericoli insiti nella frequentazione della montagna invernale – legati soprattutto alle valanghe, alle scivolate su terreno ghiacciato e all’ipotermia – sono le parole chiave dell’edizione 2024 della giornata nazionale “Sicuri con la neve”, che Club alpino italiano e Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico hanno programmato per domenica 21 gennaio. Un evento diffuso, che coinvolge decine di località alpine e appenniniche di dodici regioni, attraverso il quale il Cnsas, che quest’anno celebra il 70esimo anniversario, e il Cai intendono diffondere la conoscenza dei comportamenti e…

Condividi:
Leggi

Mese Rosa prevenzione del tumore al seno

In apertura dei lavori della seduta di Consiglio regionale convocata per domani martedì 3 ottobre alle ore 10, si terrà un breve momento celebrativo in occasione dell’inizio del “mese rosa”, tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno. Nell’occasione saranno presenti i rappresentanti di numerose associazioni del territorio impegnate sul tema, che doneranno a tutti i presenti il” fiocchetto rosa”, simbolo dell’iniziativa. A introdurre la cerimonia in Aula consiliare sarà il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani.Seguiranno gli interventi delle rappresentanti delle Associazioni: Ilaria Malvezzi, Lega Italiana per…

Condividi:
Leggi

Febbre West Nile, niente allarmismo

Anche nel territorio di ATS Brianza si è verificato negli ultimi mesi un incremento di casi di infezione da West Nile. Prosegue quindi regolarmente l’attività di sorveglianza integrata da parte di ATS, e il costante monitoraggio dei casi. Ma come difendersi da questa infezione? E come proteggersi al meglio e nel rispetto della nostra salute? La dr.ssa Castelli Nicoletta, Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Brianza, risponde a queste domande e aiuta a fare chiarezza. «La febbre West Nile (o Febbre del Nilo) è arbovirosi, ovvero…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio esercitazione congiunta di prevenzione sociale

Si svolgerà nel pomeriggio di sabato 25 marzo un’esercitazione di prevenzione sociale che, con il coordinamento della Croce Rossa Italiana – Comitato di Busto Arsizio, vedrà le Protezioni Civili di Busto Arsizio, Olgiate Olona, Gorla Minore installare sul territorio tre Punti di Assistenza Socio Sanitaria (P.A.S.S.), ovvero delle strutture utilizzate per effettuare prestazioni sanitarie nella fase post-acuta delle maxi-emergenze, con l’obiettivo di garantire la continuità assistenziale sanitaria della popolazione. Il Punti di Assistenza Socio Sanitaria (P.A.S.S.) saranno a: – Busto Arsizio presso la Pista di Atletica in Via Angelo Borri…

Condividi:
Leggi

Protezione Civile conclusa la settimana della formazione

La settimana appena conclusa, dal 10 al 16 ottobre, ha visto la Protezione Civile attiva nelle piazze per la sensibilizzazione dei cittadini sulle buone pratiche da adottare per ridurre l’impatto dei rischi in caso di calamità naturali e per diffondere la cultura di Protezione Civile. Su diverse piazze del territorio varesino erano presenti i gazebi gialli dell’iniziativa, dove i volontari appositamente formati condividevano “pillole di esperienza” sui rischi naturali che troppo spesso colpiscono i territori italiani. Contestualmente alla settimana di “Io non rischio”, la Provincia di Varese e la Colonna…

Condividi:
Leggi

Somma Lombardo Protezione Civile giornata della Sicurezza e della Prevenzione

Sabato 15 ottobre avrà luogo, presso Piazza Vittorio Veneto, la Giornata della Sicurezza e della Prevenzione, iniziativa che si colloca all’interno della Settimana Nazionale della Protezione Civile e volta alla diffusione della conoscenza e della cultura della Protezione civile, a promuovere la resilienza delle comunità e l’adozione di comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione da parte dei cittadini: un appuntamento irrinunciabile per grandi e piccini, nel panorama culturale sociale della Città dei Tre Leoni. <La settimana Nazionale della Protezione Civile è un’occasione importante per la nostra realtà per farsi conoscere…

Condividi:
Leggi

A Sesto Calende una mostra “Comunità e prevenzione salute”

La mostra realizzata in collaborazione con Atelier Atomico, che attraverso le opere artistiche a 4 mani di Luca Francocci e Paolo Bianchi sviluppa una ricerca artistica in grado di catturare emozioni e prospettive inedite nell’arte come nella vita. Le motivazioni iniziali ed i significati si moltiplicano, sovente in modo incontrollato, dando vita ad una dimensione sconosciuta e ad interpretazioni nuove che spesso gli spettatori fanno proprie. I materiali utilizzati spesso sono strappati e distrutti per poi essere riassemblati e reinterpretati pittoricamente diventando così opere d’arte come simbolo di una vita…

Condividi:
Leggi

Lombardia approvata riforma sanità

Via libera con 48 voti a favore e 26 contrari (vedi foto allegata) alla nuova riforma della sanità lombarda. Il provvedimento è stato approvato dall’Aula del Consiglio regionale alle ore 17.21 e modifica la legge n°33 del 2009.“Potenziare il servizio sanitario regionale in particolare per la medicina territoriale, la prevenzione e l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); precisare le competenze dei diversi soggetti interessati (ATS, ASST, Assessorato e Direzione generale), istituire Distretti, Case di Comunità, Ospedali di Comunità e Centrali Operative Territoriali. Consentire nuove assunzioni di personale medico e infermieristico con l’introduzione…

Condividi:
Leggi

Fitosanitario, assunzioni, nuova sede e investimenti

“Un piano triennale da 6,4 milioni di euro. Il fitosanitario è un tema cardine per il futuro dell’agricoltura. Nei mesi scorsi la Regione Lombardia ha assunto 20 funzionari che assumeranno il ruolo di Ispettori per potenziare il servizio e presto sarà inaugurata una nuova sede a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova, nel cuore di una delle zone più importanti del vivaismo europeo. Vogliamo mettere in campo tutte le azioni necessarie per proteggere e conservare le coltivazioni lombarde”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia…

Condividi:
Leggi