Giovani lombardi eccellenza Nazionale nella Protezione Civile

Regione Lombardia sarà rappresentata, per i prossimi due anni, al Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di Protezione civile da tre volontari selezionati per contribuire attivamente allo sviluppo del Servizio Civile in Italia. Istituito nel 2024, il Tavolo è uno strumento di confronto e collaborazione finalizzato ad avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato, supportato anche dall’assessorato regionale alla Sicurezza e Protezione civile. “I migliori auguri di buon lavoro ai tre giovani volontari – dichiara Romano La Russa, assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile – che rappresenteranno la…

Condividi:
Leggi

Servizio civile: 1370 giovani pronti a partire in Lombardia

Sono 1.370 i giovani lombardi pronti ad iniziare la loro esperienza di servizio civile. Andranno ad operare in 664 Comuni gestiti dal Network Scanci.it. Le nuove ‘leve’ sono state salutate oggi, all’Auditorium Testori di Milano, nel corso di un evento organizzato da Anci e Anci Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia. Le domande totali di partecipazione pervenute sono state 4.356. A salutarli l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, che ha ringraziato i ragazzi e le ragazze per “l’impegno che hanno scelto di prendere”, sottolineando “il valore”…

Condividi:
Leggi

Monti (Lega): “25 milioni per la Protezione Civile, impegno concreto per la sicurezza del territorio lombardo”

“Regione Lombardia continua a dimostrare con i fatti il proprio impegno per la sicurezza dei cittadini e il sostegno concreto alla Protezione Civile. Lo stanziamento complessivo di oltre 25 milioni di euro, previsto per il periodo 2019–2026, è un investimento strategico per rafforzare la capacità operativa della Colonna Mobile Regionale e delle strutture provinciali”. Lo dichiara Emanuele Monti, consigliere regionale della Lega, commentando le misure approvate a favore della Protezione Civile lombarda. “La Protezione Civile rappresenta un’eccellenza del nostro sistema territoriale – prosegue Monti – e questo intervento permetterà l’acquisto…

Condividi:
Leggi

Cyberbullismo: Regione Lombardia e Rotary insieme per la sensibilizzazione con gli studenti

Un’iniziativa concreta per contrastare il cyberbullismo e promuovere il dialogo tra genitori e figli. È questo l’obiettivo della nuova campagna di comunicazione presentata oggi a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, in collaborazione con il Rotary Club e gli studenti dell’Accademia di Comunicazione. Frutto di un lavoro durato diversi mesi, il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti dell’Accademia in un percorso formativo e creativo che, partendo da un primo confronto con il Rotary e gli esperti del settore, ha portato alla realizzazione di una…

Condividi:
Leggi

Lombardia al via il progetto “La Protezione Civile incontra la scuola”

Uno schema di convenzione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia per il realizzare il progetto ‘La protezione civile incontra la scuola’ al fine di sensibilizzare gli studenti alle attività svolte dagli operatori del soccorso. È quanto prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa di concerto con l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi. “Questa iniziativa – ha commentato rappresenta una importante opportunità per dare continuità alla proficua collaborazione tra l’Ufficio Scolastico e Regione Lombardia, instaurata nel 2016, e per…

Condividi:
Leggi

Maltempo volontari della Protezione Civile della Lombardia in Emilia Romagna

 Sono 16 i volontari e 2 i funzionari della Protezione civile della Lombardia partiti ieri, domenica 20 ottobre, con i mezzi e le attrezzature necessarie per supportare i colleghi al lavoro in Emilia Romagna, regione duramente colpita dal maltempo. La Colonna mobile regionale è partita alla volta della zona di Imola. “I nostri uomini – ha affermato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa – sono impegnati nelle attività di soccorso e messa in sicurezza della popolazione. Siamo vicini umanamente e concretamente ai cittadini messi a dura…

Condividi:
Leggi

All’ Associazione Nazionale Carabinieri di Varese si parla di Zamberletti ideatore della Protezione Civile

Il giornalista Gianni Spartà presenterà il libro “La luna sulle ali” (edito da Pietro Macchione) sabato 12 ottobre alle 16:30, presso la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, sezione di Varese, situata in via Romagnosi 9. L’evento sarà un’opportunità per commemorare Giuseppe Zamberletti (Varese, 17 dicembre 1933 – Varese, 26 gennaio 2019), fondatore della Protezione Civile. La sua visione e il suo impegno hanno dato forma a un modello di gestione delle emergenze riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale. Secondo Zamberletti, la Protezione Civile doveva essere un sistema integrato…

Condividi:
Leggi

Protezione Civile, in Lombardia nasce il Premio ‘Giuseppe Zamberletti’

Nasce il ‘Premio Giuseppe Zamberletti per la Lombardia’ destinato ai volontari e ai soggetti del volontariato organizzato di Protezione civile che si siano particolarmente distinti in attività virtuose nel settore. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa. “Abbiamo deciso di premiare l’eccellenza della Protezione civile con un riconoscimento dedicato al padre fondatore della Protezione civile moderna- ha commentato l’assessore La Russa -, punto di riferimento fondamentale per chiunque operi in questo settore. Giuseppe Zamberletti è una figura storica a…

Condividi:
Leggi

Protezione Civile: Regione stanzia 2 mln di euro per mezzi colonna mobile

Regione Lombardia ha stanziato oltre 2 milioni di euro per l’acquisto di mezzi e materiali destinati alla colonna mobile regionale. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa. L’obiettivo è rafforzare il sistema di Protezione civile regionale attraverso il potenziamento delle componenti provinciali della colonna mobile regionale. I fondi sono così suddivisi: Città Metropolitana di Milano 273.280, Provincia di Bergamo 184.220 euro, Provincia di Brescia 202.520, Provincia di Como 113.220, Provincia di Cremona 213.700, Provincia di Lecco 199.060, Provincia di Lodi…

Condividi:
Leggi

Piazza Città di Lombardia commemora il patrono della Protezione Civile

Si è svolta questa mattina, sabato 23 Settembre, in Piazza Città di Lombardia, in occasione del patrono San Pio da Pietrelcina, la prima Giornata regionale della Protezione Civile. L’assessore regionale alla Protezione Civile Romano La Russa, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio e il presidente del Consiglio regionale Federico Romani hanno consegnato 1540 attestati di benemerenza a volontari, operatori e gruppi della Protezione Civile regionale impegnati a maggio nell’emergenza alluvione che ha colpito a maggio l’Emilia-Romagna. Tra le autorità presenti anche Marco Granelli, assessore alla sicurezza del Comune…

Condividi:
Leggi

Maltempo in Lombardia: report Protezione Civile

La Sala operativa della Protezione civile regionale, coordinata dall’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, ha emesso – alle ore 17.30 di martedì 24 Luglio – il report che segue, relativo ai disagi causati dal maltempo che ha interessato la Lombardia nelle ultime ore. Purtroppo, si registra anche una vittima a Lissone, a causa della caduta di un albero. “Ai suoi familiari e ai suoi cari – dice l’assessore regionale alla Protezione civile, Romano La Russa – giunga il cordoglio e la vicinanza della Regione Lombardia. Una tragedia…

Condividi:
Leggi

Emilia Romagna, in partenza oltre 200 uomini della Protezione Civile lombarda

“Oltre duecento uomini della Protezione civile lombarda sono in partenza verso i luoghi dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione, in particolare verso i Comuni del ravennate di Bagnacavallo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno, “assegnati” dal gemellaggio organizzato tra le Regioni per intervenire nell’emergenza. Il primo contingente, una cinquantina di uomini, partirà domattina per allestire e organizzare le attività, domenica arriveranno le altre squadre”. Lo dichiara Romano La Russa, assessore alla Protezione civile di Regione Lombardia. Sono state attivate le Colonne mobili di tutte le province lombarde, oltre alla Colonna mobile regionale. “Considerata…

Condividi:
Leggi

Protezione Civile e Regione Lombardia nel ravennate per operazioni di soccorso

Le squadre della Protezione Civile di Regione Lombardia hanno raggiunto le zone dell’Emilia Romagna colpite dal maltempo per collaborare alle operazioni di soccorso. Sono 33 le persone che, con mezzi della Regione, stanno operando nell’area di Bagnocavallo, in provincia di Ravenna, soprattutto per garantire il soccorso in acqua. Si tratta di operatori e volontari provenienti dall’associazione sommozzatori di Treviglio, dal gruppo sommozzatori di Peschiera Borromeo, dai gruppi di Carpiano e San Donato Milanese, dal gruppo di Protezione Civile Paracadutisti di Calcinato, dal gruppo comunale di Protezione Civile di Palazzolo sull’Oglio,…

Condividi:
Leggi

Un dono per la Protezione Civile di Fagnano Olona

L’oggetto del dono è un po’ inconsueto, ma non per questo meno prezioso. Un cittadino ha deciso di donare al comune un pollice idraulico per escavatore del valore economico di 1055 Euro. Il mezzo farà al caso del gruppo di Protezione Civile che se ne potrà servire, spiega il comune nella delibera con cui decide di adottare quest’omaggio, “per interventi sul territorio anche nelle situazioni di emergenza”. L’amministrazione comunale retta dal sindaco Marco Baroffio ha dal canto suo espresso la sua gratitudine anche a nome della cittadinanza “per il generoso…

Condividi:
Leggi

Protezione Civile conclusa la settimana della formazione

La settimana appena conclusa, dal 10 al 16 ottobre, ha visto la Protezione Civile attiva nelle piazze per la sensibilizzazione dei cittadini sulle buone pratiche da adottare per ridurre l’impatto dei rischi in caso di calamità naturali e per diffondere la cultura di Protezione Civile. Su diverse piazze del territorio varesino erano presenti i gazebi gialli dell’iniziativa, dove i volontari appositamente formati condividevano “pillole di esperienza” sui rischi naturali che troppo spesso colpiscono i territori italiani. Contestualmente alla settimana di “Io non rischio”, la Provincia di Varese e la Colonna…

Condividi:
Leggi

Varese volontari Protezione Civile formazione continua

Presso il Centro Polifunzionale delle Emergenze/CPE della Provincia di Varese presso le Fontanelle in Malnate, si svolgono costantemente giornate formative dedicate ai volontari. L’ultima è stata sabato scorso, 17 settembre, quando si è svolto il test finale e le prove di simulazione (Corso Attività nelle scuole del 1° e 2° ciclo – matrice A2-17/18) per una ventina di volontari. Sotto il coordinamento del Settore Provinciale e della scuola capofila del Centro di Promozione della Protezione Civile/CPPC di Varese, i volontari potranno proporre un elevato standard qualitativo, sia al corpo docente…

Condividi:
Leggi

A Marnate nuovo pick-up per la Protezione Civile

Tanto atteso, finalmente arrivato. Il nuovo mezzo in dotazione alla Protezione Civile di Marnate consentirà un ampliamento dei servizi da parte dei volontari. Il pickup Isuzu, questo il modello del veicolo, è stato acquistato grazie alla partecipazione del comune a un bando promosso dalla Regione. Il comune ha così avuto modo di ricevere un contributo di 36 mila Euro che hanno coperto in gran parte i 44 mila di costo complessivo della nuova vettura. “I volontari – spiega il comune in una nota- hanno accolto con entusiasmo l’arrivo del mezzo…

Condividi:
Leggi

Presentata la Staffetta Alpina Ventimiglia-Trieste

Non poteva esserci luogo più evocativo del Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa per presentare la grande Staffetta che vedrà i corridori delle Truppe Alpine dell’Esercito e dell’Associazione Nazionale Alpini coprire 1500 km in quattro settimane, con un itinerario di 23 tappe che collegherà le Alpi Marittime a quelle Giulie, (con uno “spin-off” sull’Appennino abruzzese), passando per alcune località significative della storia delle penne nere. L’iniziativa, che prenderà il via lunedì 6 giugno da Ventimiglia e si concluderà il 2 luglio a Trieste, si iscrive nelle celebrazioni del 150°…

Condividi:
Leggi

Varese e Canton Ticino teatro per un’esercitazione

Provincia di Varese e Canton Ticino saranno terreno di confronto tra l’esercito italiano e quello svizzero nell’esercitazione Odescalchi 2022, che avrà luogo nella settimana tra il 13 ed il 19 Giugno. Stamane, venerdì 20 Maggio, nel salone Umberto I di Palazzo Cusani a Milano, è stata presentata l’esercitazione transfrontaliera. A fare gli onori di casa il generale di brigata Alfonso Miro alla presenza del generale di Corpo d’armata delle Truppe alpine, Ignazio Gamba, il comandante della terza Divisione territoriale svizzera, Lucas Caduff, il vice-prefetto di Varese, Fabio De Fanti, moderati…

Condividi:
Leggi

Gorla Minore una Panda per la Protezione Civile

Un atto di cuore a beneficio di tutta la collettività. Stefano Canale,   amministratore delegato della società Omec, ha voluto donare al comune una Fiat Panda da destinare alle attività della Protezione Civile. Un gesto che l’amministrazione del sindaco Vittorio Landoni ha accolto di buon grado esprimendo grande apprezzamento e ringraziamento.  Lo slancio di generosità di Canale, infatti, si legge nella delibera di accettazione della donazione, “consente di disporre di un ulteriore automezzo per la Protezione Civile e di garantire un migliore soddisfacimento delle finalità istituzionali dell’ente”.  La giunta ha voluto…

Condividi:
Leggi

Varese, domenica intensa per il volontariato di Protezione Civile

Una domenica intensa di attività pratica per i nuovi volontari di Protezione civile. Si è conclusa ieri, domenica 18 luglio, la parte pratica operativa per diventare volontari di Protezione civile, organizzata dalla Provincia di Varese, con il prezioso supporto del Comitato di Coordinamento del Volontariato. L’attività, che ha visto la partecipazione di oltre 120 nuovi volontari, sapientemente seguiti da funzionari e volontari esperti, si è svolta presso il Polo delle Emergenze delle Fontanelle, nel territorio comunale di Malnate, dove i volontari hanno lavorato, braccio a braccio, con esercitazioni che si…

Condividi:
Leggi

Varese: Maltempo, arriva il gelo

Il brusco abbassamento delle temperature anche con l’arrivo del gelo nella nostra provincia: la colonnina di mercurio, infatti, porterà le “minime” sottozero in diverse zone del comprensorio prealpino, dalla pianura alle valli, mettendo in pericolo la produzione di alberi da frutto già fioriti. Ad essere colpiti, inoltre,  sono diversi ortaggi coltivati, ed è allerta anche nelle serre delle imprese florovivaistiche che dovranno essere riscaldate per fronteggiare l’ondata di freddo fuori stagione. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell’ondata improvvisa di freddo con allerta meteo della protezione civile…

Condividi:
Leggi

Olgiate Olona, Protezione Civile consegna a domicilio di alimenti e medicinali

Insieme. Per sostenere chi, in preda all’ emergenza Covid, ha bisogno di procurarsi generi di prima necessità e non ha qualcuno a cui rivolgersi per ottenerli. Alimentari o medicinali che siano. Comune e comando di Polizia Locale rinnovano la collaborazione per ridare fiato alla consegna a domicilio dei prodotti indispensabili per i cittadini in difficoltà, soprattutto appartenenti alla fascia di popolazione anziana. La consegna dei medicinali si avvarrà della collaborazione con farmacie cittadine e gruppo di Protezione Civile. “Il servizio – spiega il comune in una nota-  è riservato alle…

Condividi:
Leggi

Fabrizio Curcio capo della Protezione Civile

l presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, rivolge i “migliori auguri di buon lavoro” a Fabrizio Curcio nominato capo Dipartimento della Protezione civile dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi. “Allo stesso tempo – continua Fontana – desidero ringraziare Angelo Borrelli per il lavoro sin qui svolto soprattutto in un momento molto complicato come quello che stiamo vivendo”. “Ho sempre considerato la Protezione civile lombarda – conclude Fontana – un fiore all’occhiello del nostro sistema. Per questo confermo al dottor Curcio il massimo impegno dei nostri uomini e volontari al fianco…

Condividi:
Leggi

Protezione Civile di Fagnano Olona premiata con “A bon fin”

 Con il territorio hanno sempre avuto un legame d’affetto e impegno concreto. In mille ambiti e sempre per cercare di garantigli la necessaria sicurezza. I volontari della Protezione Civile di Fagnano Olona, che amano operare nell’ombra e senza clamori.  per un giorno saliranno però in passerella. Lo faranno domenica 24 Gennaio alle 10 per ricevere il premio “A bon fin”, una benemerenza civica che il comune attribuisce dal 2011 alle persone che si siano distinti nel promuovere il bene e lo sviluppo del territorio cittadino. Dopo la celebrazione della Santa…

Condividi:
Leggi

Olgiate Olona al via la raccolta di generi alimentari per i più poveri

Per unire le forze nel nome della solidarietà verso chi soffre. Sul piano sanitario, umano ed economico. Comune, Protezione Civile, Pro Loco e Alpini si intrecciano per organizzare una raccolta di generi alimentari per i bisognosi del territorio cittadino. La raccolta, per i cittadini interessati a contribuire,  avverrà in due giorni e altrettanti punti distinti: sabato 12 Dicembre all’oratorio maschile di viale Ortigara  e domenica 13 nel gazebo del piazzale delle tre chiese parrocchiali. I ragazzi potranno invece realizzarla direttamente nei loro plessi scolastici e a loro sarà comunicato un…

Condividi:
Leggi