Varese: Associazione Mazziniana italiana incontro sui simboli nella scultura cimiteriale

L’ultima conferenza dell’anno si svolgerà venerdì 13 dicembre alle 18.00 nella sala Montanari. L’Architetto Gian Franco Ferrario, rinomato storico dell’arte e membro della Commissione Comunale per la Salvaguardia Storica, Artistica e Architettonica dei Sepolcri dei 14 Cimiteri di Varese, condividerà la sua esperienza sui “Simboli nella scultura cimiteriale”. Autore di influenti testi sulla storia dei cimiteri varesini e dei loro monumenti, Ferrario offrirà un’opportunità unica per esplorare la “Città dei morti”, parte integrante della “Città dei vivi”, che ci narra il nostro passato.

Condividi:
Leggi

Circolo della Bontà e Associazione Nazionale Carabinieri al teatro Apollonio per ricordare chi soffre

Questa sera, venerdì 6 dicembre, l’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo sezione di Varese e il Circolo della Bontà saranno presenti al concerto di Edoardo Bennato presso il Teatro Apollonio di Varese. Questo evento rappresenta un’opportunità unica non solo per trasmettere un messaggio di auguri e gratitudine al personale degli ospedali di Asst-Sette Laghi e al personale medico e infermieristico, ma anche per partecipare attivamente con un banco dedicato alla raccolta della generosità degli spettatori varesini. Alla conclusione dello spettacolo, coloro che lo desiderano avranno l’opportunità di fare un’ offerta per…

Condividi:
Leggi

Lions e Associazione Nazionale Carabinieri Varese insieme per la casa del giocattolo solidale

“Un peluche per un sorriso” si terrà sabato 7 dicembre, dalle 10:00 alle 18:00, in Corso Giacomo Matteotti a Varese. L’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Varese e i Lions collaborano per una raccolta fondi a favore della Casa del Giocattolo Solidale. Un’opportunità significativa per i cittadini di Varese di contribuire al benessere dei bambini, non solo attraverso la donazione di giocattoli, ma anche impegnandosi attivamente a promuovere e sostenere l’infanzia in contesti familiari che affrontano difficoltà e vulnerabilità. Questa iniziativa non si limita a offrire un po’ di gioia…

Condividi:
Leggi

Italiani in Dalmazia

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, giovedì 5 Dicembre, alle ore 18.00 tratterà il tema “Italiani in Dalmazia”. Presenti all’incontro: Toni Concina presidente Associazione dalmati italiani nel mondo – Libero Comune di Zara in esilio; Elisabetta Barich segretaria Associazione dalmati italiani nel mondo – Libero Comune di Zara in eslio ed il gruppo dei giovani. Interviene lo storico Luciano Monzali. La conferenza è possibile seguirla alla pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Moby Dick Varese: vasta operazione Guardia di Finanza per frode fiscale e associazione a delinquere che va oltre i confini nazionali

Su richiesta degli Uffici di Milano e Palermo della Procura Europea (EPPO), il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano ha emesso 47 provvedimenti restrittivi: 34 di detenzione in carcere, 9 di arresti domiciliari e 4 misure interdittive. Questi provvedimenti riguardano altrettanti indagati accusati, in varie forme, di associazione a delinquere con l’obiettivo di evadere l’IVA intracomunitaria nel commercio di prodotti informatici e di riciclare i proventi illeciti. In relazione alla gestione di alcune società in cui sono in corso procedure concorsuali, i provvedimenti restrittivi riguardano anche reati…

Condividi:
Leggi

In cammino verso Gerusalemme

Pubblichiamo nota del Presidente dell’Associazione Italia-Israele di Milano, Pierfrancesco Fumagalli. Un’associazione che si distingue per il suo impegno ininterrotto e costante, dimostrando dedizione e passione verso gli obiettivi dell’associazione. “Salire verso Gerusalemme e la “Terra della Santità” è sempre un cammino arduo, ma ancor più impegnativo dopo il sanguinoso pogrom del 7 ottobre 2023. La spirale di sofferenze e di guerra che ne è scaturita offende e soffoca le speranze e i sogni di pace. Ciononostante, anzi tanto più per questo, l’ Associazione Italia Israele di Milano ha promosso un…

Condividi:
Leggi

Varese commemora i caduti di Nassiriyha

Il 12 novembre 2003, a Nasiriya, Iraq, le forze armate italiane erano impegnate nella missione “Operazione Antica Babilonia”. Un’autobomba esplose davanti alla base italiana di Nassiriya, causando la morte di 28 persone, tra cui 19 italiani. Tra le vittime, numerosi carabinieri. Martedì 12 novembre, la sezione di Varese dell’Associazione Nazionale dei Carabinier sezione di Varesei in congedo commemora le vittime della strage di Nassiriya con una cerimonia ricca di eventi, incentrata sul tema “Nassiriya: dall’attentato alla ricerca della verità”. In mattinata, alle 9:00, cerimonia in ricordo dei caduti presso i…

Condividi:
Leggi

All’Associazione Mazziniana di Varese si parla di servizio sanitario nazionale

Mercoledì 6 Novembre, presso il Salone Estense, alle ore 18.00, la Dott.ssa Antonietta Cargnel, già Primario di Malattie Infettive  presso l’Ospedale “Sacco” di Milano e il Dott. Samuele Astuti, Consigliere Regionale della Lombardia, tratteranno, a due voci, una tematica di grande interesse ed attualità, “Il servizio sanitario nazionale”.   Un’occasione per affrontare i molti problemi legati al funzionamento di un servizio tra i più importanti per i cittadini italiani, un tempo fiore all’occhiello del nostro Paese, analizzandoli con lo sguardo del professionista della Sanità (la Dott.ssa Cargnel) e del politico che deve valutare…

Condividi:
Leggi

Settore delle librerie in sofferenza audizione in Consiglio regionale

“Avviamo un percorso con il quale individuare le misure con cui sostenere il settore librario”: lo afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Michele Schiavi a seguito della seduta congiunta della ‘IV Commissione permanente – Attività produttive, istruzione, formazione e occupazione’ e della ‘VII Commissione Cultura, ricerca e innovazione, sport, comunicazione’. L’audizione è stata richiesta dal consigliere Schiavi insieme ai colleghi consiglieri bergamaschi Giovanni Malanchini (Lega) e Davide Casati (Pd). “Oggi abbiamo ascoltato i rappresentanti di realtà rappresentative di un mondo che negli ultimi anni ha perso diverse misure di sostegno e che…

Condividi:
Leggi

Come cambia la comunicazione? Se ne parla all’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese

Il tema “Il giornalismo nel mondo che cambia” sarà discusso presso l’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, sezione di Varese, in via Romagnosi 9, mercoledì 23 ottobre alle 17:45. Moderatore dell’evento sarà Silvestro Pascarella, Direttore della Prealpina. L’incontro è organizzato dall’Associazione Carabinieri e dalla Formazione delle idee di Chiara Del Nero, Guido Martinoli, Marina Guidotti e Renzo Talamona. Un incontro che approfondisce un tema in continua trasformazione e perennemente al cuore del dibattito pubblico. Questo evento offre l’opportunità di confrontarsi su questioni rilevanti e attuali, stimolando riflessioni e discussioni significative.

Condividi:
Leggi

Gorla Minore e Associazione accordo per uso locale per attività creative

 Intesa vincente non si cambia. E quella tra comune di Gorla Minore e Associazione socio ricreativa è andata a rinnovarsi. L’accordo tra le due parti prevede una conferma della concessione in comodato d’uso del locale di proprietà comunale di via Monte Grappa di cui il sodalizio si serve per organizzare le sue varie attività aggregative. “Il comune di Gorla Minore- si legge nella delibera di giunta- ha tra le proprie finalità la promozione di azioni che concorrano allo sviluppo delle attività della popolazione anziana per favorire una maggiore partecipazione alla…

Condividi:
Leggi

Zamberletti ricordato all’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese

L’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo sezione di Varese, sabato 12 Ottobre, alle ore 16.30 presso la sede di via Romagnosi 9 ha accolto insieme al giornalista Gianni Spartà un folto pubblico per ricordare attraverso il libro “Sulle ali della Luna” (Pietro Macchione Editore, pp. 218, € 20) scritto dallo stesso giornalista la figura di Giuseppe Zamberletti (1993-2019). Presenti all’incontro il Prefetto di Varese dottor Salvatore Pasquariello e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Varese il Col. Marco Gagliardo. Un pomeriggio che ha ripercorso la vita di uno dei personaggi che…

Condividi:
Leggi

I sentieri della mente all’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese

La bellezza è un concetto universale ed eterno, capace di trascendere tempo e spazio. Un’idea complessa e affascinante che ha ispirato artisti, filosofi e poeti attraverso i secoli. Anche Maria Augusta Rossi, nel suo libro “I sentieri della mente. Immagini e poesie”, invita il lettore a un viaggio in cui la bellezza appare come una costante, nonostante il mutare degli oggetti e delle situazioni. È come dire che “la bellezza risiede negli occhi di chi guarda”. Sabato 21 settembre alle ore 18:00, presso la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo…

Condividi:
Leggi

L’ANA compie 105 anni

Messaggio del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, per il 105º anniversario della nascita dell’Associazione Nazionale Alpini. L’8 luglio 1919 nasceva a Milano l’Associazione Nazionale Alpini. Sono trascorsi 105 anni, anche se sembra solo ieri che, con un’Adunata Nazionale tenuta sempre a Milano, abbiamo celebrato il centenario di fondazione. Il trascorrere rapido ed inesorabile del tempo finisce sempre per sorprenderci e pesa un po’ di più sulle nostre spalle, ma, al tempo stesso, ci conferma che la nostra Associazione è sempre una splendida realtà, viva e vitale, protagonista della vita…

Condividi:
Leggi

Nella sede dell’Associazione nazionale carabinieri di Varese svelati i pericoli del “Great reset”

Un pubblico numeroso e attento ha preso parte ieri sera, venerdì 21 Giugno, all’incontro presso la sala dell’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Varese. Tema dell’evento, la presentazione del libro “Il Pifferaio di Davos” (Editore D’Ettoris, pp. 333, Euro 23,90), scritto dall’economista Maurizio Milano, che ha interloquito con Alberto Comuzzi, direttore del nostro giornale Vareseinluce. L’autore è anche un prestigioso collaboratore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan che, fondato dall’arcivescovo emerito di Trieste, monsignor Giampaolo Crepaldi, è impegnato nella diffusione della Dottrina sociale cristiana. Nel corso della presentazione, incalzato dalle domande del…

Condividi:
Leggi

Il 21 Giugno 1923 nasceva la Società fra i Carabinieri in congedo oggi Associazione Nazionale

Il 21 giugno 1923 a Varese nasce la Società fra i Carabinieri in congedo di Varese e circondario. Tra i vari articoli dello Statuto su cui si fondava, la Società includeva il diritto alla tutela e alla promozione degli interessi materiali e sociali dei soci con l’obiettivo di valorizzare la figura del Carabiniere. Tra i principali obiettivi, oltre a onorare la Patria e a preservare il ricordo degli eroi dell’Arma, vi è il mantenimento della fratellanza tra i Carabinieri in congedo e quelli in servizio attivo. Oggi, l’Associazione Nazionale Carabinieri…

Condividi:
Leggi

Associazione Nazionale Alpini cordoglio per la scomparsa del gen. Graziano

L’Associazione Nazionale Alpini onora e rimpiange il generale Claudio Graziano. Figura di altissimo profilo, ha incarnato alla perfezione per tutta la sua lunga e brillantissima carriera di servitore della Patria lo spirito e le qualità dell’alpino. Piemontese, entrato nelle penne nere per vocazione giovanile, nutrita dalla lettura dei capolavori degli autori più noti della nostra storia, da Giulio Bedeschi a Mario Rigoni Stern, passando per Nuto Revelli, Graziano ha percorso tutte le tappe che lo hanno portato, col cappello alpino sempre orgogliosamente in testa, ai vertici dell’Esercito, della Difesa italiana…

Condividi:
Leggi

Nelida Milani l’importanza della scrittura

Il Comitato Provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha organizzato una videoconferenza giovedì 6 giugno alle ore 18:00, intitolata “La cultura italiana nell’Istria del secondo ‘900”. Tra i relatori, la Prof.ssa Donatella Schürzel, Vicepresidente Nazionale Vicario dell’Anvgd e Dottore di Ricerca Europeo in Storia dell’Europa, e Nelida Milani, nata a Pola nel 1939, in collegamento. Presentiamo una lettera di Milani, gentilmente inviataci dal Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ringraziamo per la concessione. La lettera esprime con semplicità e trasparenza l’importanza della memoria…

Condividi:
Leggi

Premio Rosa Camuna 2024 all’Associazione Nazionale Bersaglieri

In occasione della ‘Festa della Lombardia’, il Presidente della Regione Lombardia ha conferito il premio tematico Rosa Camuna all’Associazione Nazionale Bersaglieri per il loro impegno sociale. “Svolge un ruolo cruciale nel promuovere l’amore per la Patria e nel preservare le tradizioni che hanno contribuito a rendere grande la nostra Nazione – si legge nella motivazione. Uomini coraggiosi, spesso impegnati all’estero in quasi tutte le missioni militari italiane e nel supporto delle popolazioni in situazioni di emergenza. Nel centenario dell’associazione, esprimiamo gratitudine a questo storico corpo militare per il suo instancabile…

Condividi:
Leggi

L’Associazione dei giornalisti europei in visita all’eccellenza della Franciacorta Berlucchi

Dal 2 al 5 maggio Brescia ha ospitato il convegno che annualmente l’Associazione Giornalisti Europei (European Journalists Association) promuove per approfondire i temi europei. L’evento, che ha rappresentato un momento di dialogo incentrato sulle imminenti elezioni europee, ha anche dato la possibilità ai giornalisti di prendere contatto con due eccellenze aziendali della provincia bresciana, nella quale operano oltre 111.000 imprese, in pratica una ogni 11 abitanti. Con un Prodotto interno lordo che sfiora i 39 miliardi di euro, Brescia si colloca al secondo posto in Lombardia dopo Milano, ma è…

Condividi:
Leggi

L’Associazione dei giornalisti europei in visita all’eccellenza bresciana Img

Dal 2 al 5 maggio Brescia ha ospitato il convegno che annualmente l’Associazione Giornalisti Europei (European Journalists Association) promuove per approfondire i temi europei. L’evento, che ha rappresentato un momento di dialogo incentrato sulle imminenti elezioni europee, ha anche dato la possibilità ai giornalisti di prendere contatto con due eccellenze aziendali della provincia bresciana, nella quale operano oltre 111.000 imprese, in pratica una ogni 11 abitanti. Con un Prodotto interno lordo che sfiora i 39 miliardi di euro, Brescia si colloca al secondo posto in Lombardia dopo Milano, ma è…

Condividi:
Leggi

L’ANPC e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano

Alcune riflessioni a cura di Claudio Fragiacomo, Consigliere Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato di Milano, che ringraziamo per la gentile concessione. di Claudio Fragiacomo – Affinità, sinergia, empatia sono alcuni dei termini che descrivono il rapporto del nostro Comitato con l’ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani). Lo abbiamo già verificato svariate volte dal momento che è iniziato un ideale percorso comune, tanto che, in occasione di questa Pasqua, la Presidente di ANPC, Maria Pia Garavaglia, così si è espressa: “Nel giorno in cui si evoca la pace noi uniamo…

Condividi:
Leggi

Borsetto in mostra all’Associazione Nazionale Carabinieri Varese

La mostra “Amanuensi Iterazioni”, con le opere esclusive di Mario Borsetto, si tiene dal 23 al 30 marzo presso la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Varese. Mario Borsetto, ingegnere ora in pensione, presenta una collezione di creazioni che esplorano la ripetizione di motivi geometrici a mano libera, in omaggio alle correnti artistiche degli anni ’60. Il distintivo logo della mostra, A.I., richiama intuitivamente l’intelligenza artificiale, tuttavia, pone in risalto la manualità e il talento degli artisti nella produzione di opere d’arte. L’intero incasso dell’evento sarà generosamente donato alla Fondazione…

Condividi:
Leggi

C’era una sVolta…. al Comitato di Milano Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Giovedì 14 Marzo, alle ore 18.00, il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia hanno organizzato con la collaborazione di AIPI-LCPE Libero comune di Pola in esilio un incontro dal titolo “C’era una sVolta…” – ….and tears wet their roots”. Partecipano Graziella Cazzaniga Palermo, presidente Aipi-Lcpe, in collegamento da Toronto Astrid Castro con il padre Bruno, da Brasilia Max Storai Lucich e da New York Ellis Tommaseo. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e successivamente sul canale You Tube del Comitato di…

Condividi:
Leggi

Ritorna la raccolta alimentare dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese

Ritorna l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese della raccolta alimentare per le famiglie varesine che in questo periodo hanno difficoltà per l’acquisto di beni alimentari. Il ritrovo è domenica 3 Marzo dalle ore 9.00 alle ore 14.00 nella sede di via Romagnosi, i Carabinieri in congedo ancora una volta scendono in campo per i nuclei familiari del territorio varesino. L’iniziativa nasce dalla collaborazione dei Carabinieri in congedo e la Coop di Varese Casbeno.

Condividi:
Leggi

Cuori eroi per bambini all’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese

Sarà alla sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese, di via Romagnosi 9, martedì 13 febbraio, alle ore 15:30, insieme all’associazione ‘Cuori eroi per Bambini eroi’ accoglieranno i bambini che con i loro genitori hanno aderito al progetto, ideato da Maura Aimini, ‘Riempile di amore”, portando pacchi dono che verranno consegnati, dai volontari delle due Associazioni, mercoledì 14 Febbraio, ai senzatetto che frequentano ‘Il Viandante – Centro diurno’ di via Bainsizza n. 24, un centro coordinato da Maria Rosa Sabella. La consegna è stata organizzata nel giorno di San Valentino, per…

Condividi:
Leggi

Norma Cossetto, luminosa testimonianza di amor patrio

Fonte: https://www.anvgd.it/norma-cossetto-luminosa-testimonianza-di-amor-patrio/ Sempre più vie e aeree verdi la ricordano in tutta Italia. Un film, vari libri ed anche una storia a fumetti hanno raccontato la sua tragica fine. Per il popolo dell’esodo giuliano-dalmata ha rappresentato da subito un simbolo delle persecuzioni e delle sofferenze compiute dalle formazioni jugoslave comuniste di Tito dopo l’8 settembre 1943 e poi a guerra finita. E nel 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi le ha conferito motu proprio la Medaglia d’Oro al Merito Civile, ritirata dalla sorella Licia. Norma Cossetto. Giovane studentessa istriana,…

Condividi:
Leggi

Monsignor Santin è tornato nella sua Rovigno

Fonte: https://www.anvgd.it/monsignor-santin-e-tornato-nella-sua-rovigno/ È stata una serata davvero eccezionale quella che ha caratterizzato l’inizio degli eventi pubblici del 65° raduno della Famia Ruvignisa, l’associazione che raggruppa i rovignesi di nascita e d’origine, sia della diaspora che residenti, ma anche simpatizzanti e da molti anni svolge il suo raduno proprio a Rovigno in concomitanza con la festa patronale di Sant’Eufemia. La sera di giovedì 14 settembre presso la Comunità degli Italiani “Pino Budicin” è stato proiettato il docufilm “Antonio Santin Defensor Civitatis” realizzato da Venice Film, in collaborazione con il Centro di…

Condividi:
Leggi

Varese: l’Associazione Nazionale Carabinieri celebra cent’anni di vita

Varese in festa, sabato 16 Settembre, per celebrare i cento anni di fondazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Una giornata ricca di eventi che vede le vie principali del capoluogo varesino ospitare gazebo promozionali e per l’occasione si effettuerà anche un annullo filatelico che riporterà il logo dell’Associazione. Varese ospita gli artificieri del Comando provinciale di Milano mentre le vie centrali vedranno sfilare le divise storiche dell’Arma e sarà possibile ammirare le auto d’epoca dei Carabinieri. Una giornata per celebrare l’impegno dell’Associazione dei Carabinieri nata nel 1923, espressione di impegno, altruismo. Un’associazione sempre…

Condividi:
Leggi

Polizia di Stato indaga su incontro di calcio tra Sestese calcio e Associazione calcio Pavia 1911

Sono in corso le indagini da parte della Polizia di Stato di Varese al fine di fare luce sugli eventi avvenuti durante l’incontro di calcio tra Sestese calcio e Associazione calcio Pavia 1911. Lo scorso sabato 9 settembre, presso lo stadio “Atleti Azzurri d’Italia” di Gallarate, si è svolto l’incontro, valevole per il campionato di Eccellenza, “Sestese calcio – Associazione calcio Pavia 1911”. Al termine dell’incontro, secondo le segnalazioni dei presenti, un gruppo con il volto travisato ha fatto irruzione nell’impianto sportivo con l’intento di aggredire i tifosi pavesi; ad oggi non…

Condividi:
Leggi

Somma Lombardo dedica ad un bersagliere la sede dell’Associazione combattenti e reduci

Sabato pomeriggio 22 Aprile, a Somma Lombardo, è stata inaugurata la sede dell’Associazione Nazionale combattenti e reduci, intitolata al bersagliere Emilio Giusti, medaglia d’argento al valore militare nella Campagna di Russia 1941-1943. La cerimonia ha avuto inizio da Largo S. Agnese con la Fanfara dei Bersaglieri “Vidoletti” di Vergiate che, guidata dal capo fanfara Alberto Pidalà, ha poi sfilato in parata, seguita da una folta rappresentanza dell’ Associazione nazionale dei bersaglieri, fino alla sede dei Combattenti e reduci in via Fuser 5. Oltre al Gonfalone della città di Somma Lombardo…

Condividi:
Leggi

Somma Lombardo nuova sede dedicata all’ Associazione Nazionale combattenti e reduci

A Somma Lombardo, sabato 22 Aprile, alle ore 17.00, in via Fuser 5, inaugurazione della sede dell’Associazione Nazionale combattenti e reduci, intitolata a Emilio Giusti, medaglia d’argento al valore militare Campagna di Russia 1941-1943. La cerimonia avrà inizio alle 16.45 con partenza da Largo S. Agnese con la Fanfara dei Bersaglieri “Vidoletti” di Vergiate e la banda “La Cittadina” e il coro “Cipresso”, seguirà l’alzabandiera nel cortile della sede e inaugurazione. Emilio Giusti nato a Somma Lombardo il 16 Ottobre 1920, muore a Somma Lombardo il 20 Agosto 1997, fu…

Condividi:
Leggi

Fagnano Olona ritorna “Incontriamo i poeti del Circolo Poetico Culturale l’Alba”

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia (che ricorre il 21 marzo) si terrà il reading dal titolo “Incontriamo i poeti del Circolo Poetico Culturale l’Alba”. L’evento si svolgerà sabato 18 marzo 2023 alle ore 17.30 presso la sala pluriuso della Biblioteca Comunale E. Biagi in Piazza Matteotti a Fagnano Olona. L’iniziativa apre la nuova edizione della rassegna “Un caffè con l’autore” promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fagnano Olona, e vanta il patrocinio della Pro Loco. Sarà disponibile anche l’Antologia “Carmina cordis: i fiori dell’Alba“, pubblicata in occasione del decennale dalla fondazione dell’associazione. Introduce…

Condividi:
Leggi

All’Anvgd di Milano il “Ritorno del fante”

E’ terminata la pausa natalizia e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Comitato di Milano riprende i consueti incontri settimanali. Giovedì 12 Gennaio alle ore 18.00 si parlerà di “Quarantotti Gambini e il ritorno del Fante” con la professoressa Daniela Piccamus. L’incontro è possibile seguirlo tramite collegamento alla pagina facebook dell’Associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ Come riportato nella pagina di copertina del libro “Pier Antonio Quarantotti Gambini – lo scrittore e i suoi editori” di D. Piccamus “Il 4 Novembre 1961, a cento anni dall’ Unità d’Italia, la Rai inaugura…

Condividi:
Leggi

Novella Calligaris presidente Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia

Novella Calligaris, presidente dell’ Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, Associazione Benemerita riconosciuta dal CONI, ha incontrato ieri sera il direttivo degli “Azzurri” della sezione di Varese presieduta da Pierpaolo Frattini (nella foto). I bosini appartenenti all’associazione sono 52, tra loro numerosi atleti Olimpici. Scopo dell’incontro due importanti iniziative che coinvolgeranno la sezione varesina che nei primi mesi del 2023 sarà tra le protagoniste del progetto SporTiAmo rivolto ai giovani e successivamente negli eventi legati al 75esimo anniversario di ANAOAI. Si tratta di una staffetta in dodici tappe, percorribili…

Condividi:
Leggi

Turismo 195 mila euro per 11 progetti

Con la pubblicazione sul Burl, il Bollettino ufficiale di Regione Lombardia, degli esiti dell’ottava istruttoria, del bando ‘OgniGiorno inLombardia’, si è chiusa ufficialmente la prima finestra della misura. Numeri da record per l’iniziativa, che ha l’obiettivo di incentivare la promozione turistica a livello locale, valorizzando la conoscenza delle eccellenze territoriali: sono complessivamente 116 i progetti finanziati da Regione Lombardia. Di questi, 38 provengono dalla provincia di Bergamo, 18 dal Bresciano, 11 dalla provincia di Sondrio, 10 dal Cremonese. E ancora: 8 dal Pavese, 7 dalla provincia di Lecco, 6 dal…

Condividi:
Leggi

L’Anvgd in lutto per la scomparsa di Lino Vivoda, testimone dell’Esodo

Pubblichiamo ricordo del scomparso Lino Vivoda, a cura di Lorenzo Salimbeni Responsabile comunicazione Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ringraziamo per la gentile concessione. Quando il 18 agosto 1946 Pola fu sconvolta dalla strage di Vergarolla, l’attentato con più vittime civili nella storia dell’Italia repubblicana, lui era presente e quel giorno pianse la morte del fratello e dei suoi santoli. Abbandonò Pola in uno dei viaggi della motonave Toscana, nei primi gelidi mesi del 1947, attraccando ad Ancona per poi salire su un treno di carri bestiame assieme a centinaia…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio festa in piazzale Piemonte con l’associaizone Federcasalinghe

L’Associazione Federcasalinghe di Busto Arsizio, in occasione della ricorrenza del 25° anniversario, ha organizzato, con il patrocinio del Comune, un grande evento che si svolgerà per tutta la giornata di domenica 29 maggio in piazzale Piemonte. Con l’iniziativa “So Fare – 25° anniversario”, l’associazione, che siede al ‘tavolo Identità’ coordinato dall’assessorato a Identità e Cultura, vuole ricordare la compianta presidente Genny Cucchetti Castiglioni, che ha dato il via, con poche timide presenze, al mercatino So fare, le periodiche esposizioni dei lavori che nascono dall’ingegno, dalla ricerca e dalla dedizione delle…

Condividi:
Leggi

Incontro tra ambasciatore dello Stato Israele e l’associazione Italia Israele di Varese

L’Associazione Italia Israele Varese – Alto Milanese ha avuto l’onore di incontrare Dror Eydar, Ambasciatore dello Stato di Israele, ospiti della Provincia di Varese.  È durato quasi due ore il colloquio tra Dror Eydar, Ambasciatore dello Stato di Israele; Rossano Belloni, Presidente dell’Associazione Italia Israele Varese-Alto Milanese; ed Emanuele Antonelli, Presidente della Provincia di Varese, per parlare di attualità in occasione della visita nella Città Giardino del rappresentante dello Stato d’Israele in Italia. Il Presidente Belloni, portando i saluti dell’Associazione e ringraziando l’Ambasciatore Eydar e il Presidente Antonelli, ha ricordato…

Condividi:
Leggi

Anvgd Milano presenta il volume “Chiudere il cerchio”

“Chiudere il cerchio” è il primo volume di Guido Rumici , docente e storico, che presenterà giovedì 17 Febbraio, alle ore 18.00 all’incontro settimanale dell’Anvgd Comitato di Milano. L’incontro potrà essere seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. All’incontro saranno presenti Maria Grazia Ziberna presidente Anvgd di Gorizia e Elisa Rumici pianista

Condividi:
Leggi

L’associazione culturale Amici della Sempiterne presenta Maurizio Boscheri

Per tutti coloro che amano gli animali e la loro salvaguardia sul nostro pianeta l’appuntamento è per domenica 16 Gennaio alle ore 17 con un meeting zoom delle Sempiterne ( per avere il link contattare lesempiterne@gmail.com ). L’ associazione culturale Amici delle Sempiterne proporrà infatti una conversazione con Maurizio Boscheri, creativo e studioso della fauna e della flora in via di estinzione.  Mario Liberali illustrerà con l’artista i suoi progetti, tra cui uno stupendo appuntamento autunnale a Calcutta per la salvaguardia della tigre indiana, impegno che lo vede coinvolto con il Consolato…

Condividi:
Leggi

“So fare” torna al museo del tessile a Busto Arsizio

Domenica 5 dicembre, dopo un anno di sospensione a causa Covid-19, torna ‘So fare’, iniziativa ormai consolidata nel calendario cittadino degli eventi. Come d’abitudine, la mostra-mercato si svolgerà al Museo del Tessile. Promossa dall’Associazione Obiettivo Famiglie FederCasalinghe, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, la manifestazione proporrà articoli fatti a mano, espressione della creatività delle socie, ottimi come idee regalo per Natale. “E’ un piacere ritrovare questo appuntamento tradizionale che in qualche modo annuncia il Natale e che offre una vetrina ai manufatti artigianali, in molti casi riconducibili alla tradizione tessile, proposti…

Condividi:
Leggi

La “Vardirex” 2021 entra nel vivo

Nel pomeriggio di sabato 20 Novembre, fino a tarda sera, ha preso il via l’esercitazione “VARDIREX” 2021 che vede i militari dell’Esercito e la Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini addestrarsi per affrontare alcune tra le emergenze idrogeologiche previste nel Piano di Emergenza redatto dalla Provincia di Monza e Brianza sul territorio cittadino. Lo scenario era quello di una esondazione del fiume Lambro, evento che potrebbe seriamente compromettere la salvaguardia di personale, mezzi e territorio esistenti nell’area. Ecco dunque schierarsi la colonna mobile, composta da mezzi e personale di Esercito, Protezione Civile dell’ANA, Croce Rossa Militare e Forze dell’Ordine. I…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende ‘torna in Piazza’ per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla

‘Facciamo sparire la Sclerosi Multipla’ con questo claim il prossimo Week End lungo (quello del 1, 2, 3 e 4 Ottobre 2021) l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla scende nuovamente in Piazza per sostenere la propria ricerca. Lo farà con l’iniziativa ‘La Mela di AISM Ti aspetta’ con un chiaro invito ‘Aiutaci a fermare la Sclerosi Multipla, aiutaci a non fermarci’. Ha il volto di tanti testimonials ed in particolar modo quello di Alessandro Borghese che, tramite un breve filmato, rivolge un invito molto chiaro ‘Vieni in Piazza e scegli la Mela…

Condividi:
Leggi