Don Lorenzo Milani – l’esilio di Barbiana

Don Lorenzo Milani (27 Maggio 1923 – 26 Giugno 1967), quest’anno ricorrono i 100 anni dalla sua nascita. Tanti libri sono stati scritti descrivendo la sua opera di sacerdote dalla nomina a cappellano a San Donato Calenzano fino al suo arrivo a Barbiana. Per molti la sua figura si è imposta con la famosa lettera a una professoressa, uno scritto nel quale chi si occupava di scuola ed educazione, si è confrontato chiedendosi come colmare il vuoto di futuro delle giovani generazioni. Don Milani, ancora oggi, è una figura importante ed…

Condividi:
Leggi

L’Anvgd in lutto per la scomparsa di Lino Vivoda, testimone dell’Esodo

Pubblichiamo ricordo del scomparso Lino Vivoda, a cura di Lorenzo Salimbeni Responsabile comunicazione Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ringraziamo per la gentile concessione. Quando il 18 agosto 1946 Pola fu sconvolta dalla strage di Vergarolla, l’attentato con più vittime civili nella storia dell’Italia repubblicana, lui era presente e quel giorno pianse la morte del fratello e dei suoi santoli. Abbandonò Pola in uno dei viaggi della motonave Toscana, nei primi gelidi mesi del 1947, attraccando ad Ancona per poi salire su un treno di carri bestiame assieme a centinaia…

Condividi:
Leggi

Incontriamo Ottavio Missoni

Anna Maria Crasti – Vicepresidente del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. «Grazie all’iniziativa MILANO E’ MEMORIA, il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha potuto celebrare il grande Esule Ottavio Missoni, nato a Ragusa e vissuto a Zara e poi in Italia. L’affollato incontro si è svolto il 29 marzo nel prestigioso showroom Missoni, generosamente offerto per l’occasione al Comitato Anvgd di Milano dalla famiglia Missoni. Era presente l’assessora allo Sviluppo Economico e delle Politiche del Lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello,…

Condividi:
Leggi