Biella in fermento: tutto pronto per l’Adunata degli Alpini del 9-11 maggio

E’ il Salone del Circolo Sociale ad accogliere la Conferenza stampa che presenta a meno di un mese dal suo inizio i valori e lo stato dell’arte della 96ª Adunata. Un evento storico per la Città di Biella e per il territorio che in questi ultimi giorni è stato imbandierato a festa con i tricolori pronti ad accogliere gli alpini nei primi giorni di maggio. L’evento è stato presentato da Massimo Cortesi, direttore de L’Alpino, che qui ha consegnato ai presenti il numero di aprile della rivista tutto dedicato a…

Condividi:
Leggi

Bassano del Grappa: cerimonia del cappello alpino, tradizione e futuro

“La cerimonia di consegna del cappello alpino a 103 Volontari in Volontari in Ferma Iniziale appartenenti al corso “Pasubio III” dello scorso marzo, è stata un successo sotto diversi aspetti”. Così ha esordito il presidente nazionale Sebastiano Favero alla conferenza stampa organizzata oggi nella sede Ana della Sezione Monte Grappa – Bassano del Grappa per analizzare i risultati e le prospettive di un evento che ha coinvolto un intero territorio per una settimana con incontri, attività ed eventi. I volontari hanno concluso un periodo di 12 settimane di formazione in…

Condividi:
Leggi

Biandronno Ospita l’Assemblea Annuale degli Alpini di Varese

Sabato 15 marzo, nella palestra comunale di Biandronno gentilmente messa a disposizione dall’Amministrazione locale, si è svolta l’Assemblea dei Delegati della Sezione di Varese dell’Associazione Nazionale Alpini. La sezione, che conta circa 5.200 soci organizzati in 76 gruppi locali, opera su un territorio che si estende dalle sponde del Lago Maggiore fino al Ceresio, arrivando al confine con la Provincia di Milano. Si tratta di un appuntamento annuale durante il quale i Soci procedono all’approvazione della relazione morale e della relazione finanziaria relative all’anno precedente. Quest’anno i Delegati A.N.A. erano…

Condividi:
Leggi

Storia e valori Alpini: premiate le scuole di Bergamo, Brescia, Lecco, Sondrio e Varese

“Riconoscenza è il sentimento che unisce tutti noi, come ha dimostrato il Consiglio regionale approvando nel 2020 all’unanimità la legge dedicata alle Penne Nere. Un testo che vuole tutelate e tramandare alle nuove generazioni i valori degli Alpini. Valori radicati nella nostra storia, nelle nostre tradizioni e nella nostra identità. trasmettere alle nuove generazioni l’identità degli alpini significa investire sul futuro perché gli alpini, come dimostra questo premio, sono capaci di unire le comunità”. Con queste parole ilPresidente del Consiglio regionale Federico Romani ha premiato gli studenti vincitori del concorso istituito dalla legge regionale…

Condividi:
Leggi

Giornata dell’unità nazionale: la celebrazione degli Alpini

Pubblchiamo nota del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, che ringraziamo per la gentile concessione per la Giornata dell’Unità nazionale e dell’inno alla bandiera. “Lunedì 17 Marzo celebriamo la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della Bandiera, istituita nel 2012 nella data della proclamazione, avvenuta a Torino il 17 marzo del 1861, dell’Unità d’Italia. A 164 anni di distanza dall’unificazione della Patria, questa giornata istituita come festa vuole essere soprattutto una importante occasione di riflessione, per ricordare che cosa abbiano significato e significhino l’unità del Paese e i valori…

Condividi:
Leggi

Due appuntamenti con gli Alpini a Castellanza

 Dici Club Alpino Italiano e pensi almeno a due aspetti: amore per la patria e solidarietà. Due dimensioni che, nel corso della robusta storia del sodalizio, sono sempre emersi in modo scintillante. Per l’80° anniversario della sua fondazione, la sezione di Castellanza ha organizzato alcune iniziative, la prima delle quali si terrà giovedì 27 Febbraio alle 20.45 al teatro di via Dante. In quest’occasione la genesi e l’evoluzione dell’attività del gruppo saranno ripercorse dalle parole di Annibale Salsa , docente alla Trentino school of Management ed ex presidente generale del…

Condividi:
Leggi

Eesercito: i genieri alpini di Trento intervengono su un ordigno in Sicilia

Gli artificieri dell’Esercito Italiano, su richiesta della Prefettura di Trapani, sono intervenuti ieri in località Visicari, nel territorio del Comune di Castellammare del Golfo (Trapani), per la bonifica di un residuato bellico, un proietto di artiglieria da 152 mm del peso di 45 Kg, rinvenuto da alcuni speleologi all’interno di una grotta ubicata a 300 metri di quota e ad una profondità di circa 30 metri dal piano di calpestio. Per effettuare la bonifica, data la complessità della posizione dell’ordigno, un elicottero dell’aviazione dell’Esercito ha trasportato i genieri alpini del…

Condividi:
Leggi

Don Riboni un cappellano nel cuore degli Alpini: la commemorazione a Viggiù

Domenica 9 febbraio, alle 10:00, nella chiesa di San Giuseppe a Baraggia di Viggiù, il gruppo Alpini di Viggiù-Clivio, in collaborazione con la zona 2 di Varese, renderà omaggio al cappellano militare don Antonio Riboni. La celebrazione sarà guidata da don Marco de Bernardi e arricchita dalle voci del coro dei congedati della Brigata Alpina Tridentina.

Condividi:
Leggi

Un parcheggio intitolato al corpo degli Alpini di Cairate

Sempre in prima linea nell’organizzare iniziative a beneficio dei cittadini, sempre pronti a sostenere operazioni di ampio respiro sociale rivolte ad aiutare chi ha bisogno. Al corpo degli Alpini Cairate, per esprimere la propria gratitudine, ha deciso di intitolare il parcheggio del cimitero del capoluogo.   Il 2 ottobre scorso, in questo spazio, è stata ultimata l’installazione di un monumento dedicato alle penne nere e questo ha portato a una complessiva riqualificazione dell’area.   Per riconoscere “l’elevato valore storico del corpo degli Alpini e l’impegno storicamente profuso da parte di cittadini del…

Condividi:
Leggi

Commemorazione di Nikolajewka pellegrinaggio degli Alpini al Sacro Monte

Domenica 26 gennaio si commemora la Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio degli Alpini. Presso il Sacro Monte di Varese, la sezione locale organizza tradizionalmente un pellegrinaggio lungo il Viale delle Cappelle in memoria della battaglia di Nikolajewka. Quest’anno, il Sacro Monte di Varese avrà un ruolo ancora più centrale, poiché la commemorazione nazionale si svolgerà proprio lì. Programma: domenica 26 Gennaio ore 16.00 – Pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese e Commemoraizone della battaglia di Nikolajewka Ore 15.45: Ritrovo alla Prima Cappella della Via Sacra del Sacro Monte con intervento…

Condividi:
Leggi

Il gruppo Alpini di Solbiate Olona a Natale a fianco dei diversamente abili

La sua scelta è caduta quest’anno su un’associazione di Solbiate Olona. Il gruppo Alpini di Varese ha deciso di assegnare un contributo a Insieme è Bello, realtà impegnata nel sostegno e nell’integrazione dei diversamente abili. Ad annunciarlo con soddisfazione è stato il gruppo Alpini di Solbiate Olona. “Ogni anno – ha scritto in una nota- la sezione Alpini di Varese, grazie ai contributi dei suoi gruppi, assegna dei fondi a sostegno di associazioni, persone meritevoli per l’impegno sociale, il tutto passa tramite un’apposita commissione che valuta le segnalazioni dei gruppi…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Olona nuove piante al giardino degli Alpini

Un omaggio alla vita e un arricchimento del patrimonio ambientale cittadino.  Avrà una doppia valenza la messa a dimora di ottanta nuove piante in programma sabato 30 novembre alle 10 nel retro del giardino degli Alpini nell’area comunale di via Primo Maggio di Olgiate Olona. La cerimonia sarà caratterizzata dalla partecipazione dell’assessorato all’ambiente , dei volontari di Selva Urbana, del gruppo Alpini e dei volontari ecocomunali. La biblioteca comunale presenterà nell’occasione alcuni  libri sui “nostri amici alberi”. 

Condividi:
Leggi

Delpini e gli Alpini ai Piani delle Betulle

Per il terzo anno consecutivo un gruppo di alpini dell’Esercito sarà nei prossimi giorni sulle montagne per svolgere le attività addestrative estive del modulo di movimento in montagna. Le penne nere sono quelle del battaglione Morbegno del 5° Reggimento Alpini, Brigata Julia: Morbegno e 5°, due nomi particolarmente cari ai lecchesi perché da oltre un secolo strettamente legati alla storia della nostra gente. Le unità provenienti dalla caserma Menini-De Caroli di Vipiteno (Bz) e impegnate nell’esercitazione allestiranno il proprio accampamento ai Piani delle Betulle, nell’area circostante la Chiesetta ex voto…

Condividi:
Leggi

Porto Ceresio in festa per gli Alpini

Il gruppo degli Alpini di Porto Ceresio celebra la festa annuale domenica 25 agosto. Il ritrovo è fissato alle ore 9:30 presso la cappella degli Alpini in viale Rimembranze, al cimitero. Seguirà l’alzabandiera e la celebrazione della Santa Messa con deposizione della corona al cippo del Milite Ignoto. La celebrazione vedrà la presenza della rinomata banda musicale Concordia di Besano, che offrirà un accompagnamento musicale durante tutto l’evento. La sfilata avrà inizio da viale Rimembranze, attraversando via Matteotti e via Butti, per poi concludersi in piazza Bossi. Qui, si terrà…

Condividi:
Leggi

Messa in suffragio dei caduti senza croce al Campo dei Fiori

Nel solco di una tradizione consolidata da decenni, il Ferragosto dei soci della Sezione di Varese dell’Associazione Nazionale Alpini – che estende il suo territorio da Laveno fino a Saronno, da Angera fino a Brusimpiano, abbracciando la provincia di Varese con i suoi 76 Gruppi locali, è stato caratterizzato dalla celebrazione della Messa in suffragio dei Caduti “senza croce”, celebrata dal Vicario Episcopale Monsignor Franco Gallivanone sull’altare delle Tre Croci, al Campo dei Fiori. Nella solennità dell’Assunta, Mons. Gallivanone ha rivolto lo sguardo “al territorio, ma anche all’Italia intera e…

Condividi:
Leggi

Tre giorni di festa con gli Alpini a Besano

Invasione di penne nere a Besano nell’area feste di via E. Fermi da venerdì 12 a domenica 14 luglio. Un evento di grande partecipazione e bella compagnia. Il Gruppo Alpini di Besano organizzano un weekend ricco di eventi. Venerdì e sabato le serate saranno animate da stand gastronomici. Domenica 14 luglio, le celebrazioni inizieranno alle 10:45 con l’alzabandiera e la Santa Messa al campo. La giornata proseguirà con un rancio al campo e si concluderà con una serata danzante con “Marco e Rosy Leura”. Per i più piccoli, ci sarà…

Condividi:
Leggi

L’ANA compie 105 anni

Messaggio del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, per il 105º anniversario della nascita dell’Associazione Nazionale Alpini. L’8 luglio 1919 nasceva a Milano l’Associazione Nazionale Alpini. Sono trascorsi 105 anni, anche se sembra solo ieri che, con un’Adunata Nazionale tenuta sempre a Milano, abbiamo celebrato il centenario di fondazione. Il trascorrere rapido ed inesorabile del tempo finisce sempre per sorprenderci e pesa un po’ di più sulle nostre spalle, ma, al tempo stesso, ci conferma che la nostra Associazione è sempre una splendida realtà, viva e vitale, protagonista della vita…

Condividi:
Leggi

Brusimpiano in festa per gli Alpini

La Festa degli Alpini a Brusimpiano avrà inizio venerdì 14 giugno, offrendo una varietà di musica dal vivo e specialità gastronomiche tipiche della regione. Sarà un’occasione perfetta per assaporare piatti tradizionali e godersi l’atmosfera festosa del paese, con stand enogastronomici e intrattenimento per tutte le età. Sabato 15 giugno, l’evento proseguirà con ulteriori esibizioni musicali che spazieranno tra vari generi, coinvolgendo gruppi locali e artisti ospiti. Le delizie culinarie continueranno a essere protagoniste, con una vasta scelta di pietanze da gustare in compagnia, creando un’esperienza unica e memorabile per tutti…

Condividi:
Leggi

L’ Associazione Nazionale Alpini da sempre al servizio della Patria

Messaggio del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, in occasione della Festa della Repubblica Il 2 giugno 1946, settantotto anni orsono, il referendum (in cui per la prima volta parteciparono al voto le donne italiane, entusiaste e più numerose degli uomini) sanciva la nascita della nostra Repubblica. Gli italiani, usciti dalle terribili e nefaste esperienze della dittatura e della Seconda guerra mondiale, desideravano ardentemente dare vita a una società che fosse fondata sui valori della libertà e della democrazia, valori che sono diventati l’asse portante dell’agire comune. Un sentimento nazionale…

Condividi:
Leggi

In 90mila penne nere sfilano a Vicenza nel segno della pace

Per lo splendore storico e architettonico della città, per l’accoglienza della gente, per il caldo sole primaverile e, soprattutto, per l’imponenza della sfilata, che si è protratta per tredici ore, dalle 9 del mattino fino a sera inoltrata. I ritmi di sfilata sono noti e gli alpini sfilano ordinati in file di nove non è troppo lontana dalla realtà la cifra di 90mila penne nere che sono passate davanti alla tribuna d’onore in viale Roma, a Vicenza. La 95ª Adunata dell’Associazione Nazionale Alpini va quindi in archivio tra le edizioni…

Condividi:
Leggi

Alzabandiera e onore ai caduti inaugurata la 95° adunata Nazionale degli Alpini a Vicenza

Con toni solenni e partecipazione commossa, nel cuore della città vestito a festa e affollato di Penne Nere già da venerdì 10 maggio, si è ufficialmente aperta la 95a Adunata Nazionale Alpini. In una piazza colorata da tutti i vessilli Ana di Italia e del mondo, con la colonna sonora della Fanfara della Brigata Julia, la cerimonia ha visto prima sfilare i gonfaloni, il labaro Ana e il vessillo della Sezione Ana Vicenza “Monte Pasubio”, poi è toccato all’alzabandiera, quindi all’onore ai caduti con la deposizione della corona ai piedi…

Condividi:
Leggi

Sabato sera Fanfare in concerto allo Stadio Menti

Sabato 11 maggio, a partire dalle 20.45, varcati gli ingressi dello Stadio Menti, tempio sacro del Lanerossi, per una volta non ci sarà rivalità in campo ma non mancheranno l’entusiasmo e il “tifo”. Riflettori puntati sulle fanfare alpine, che salutano i vicentini, le Penne Nere e l’Adunata. Protagoniste dello spettacolo, a ingresso libero, Fanfara congedati brigata Alpina TaurinenseFanfara congedati brigata Alpina JuliaFanfara Note Alpine Riviera Berica Sezione di VicenzaFanfara Storica sezione di Vicenza didascalia: immagine di repertorio

Condividi:
Leggi

Mario Rigoni Stern tra etica civile, letteratura, storia e natura

Appuntamento mercoledì pomeriggio 8 maggio alle 17.30, alla Biblioteca Internazionale La Vigna di contra’ Porta Santa Croce di Vicenza, per parlare di Mario Rigoni Stern sotto un profilo solo apparentemente insolito. Noto soprattutto per i suoi racconti di una guerra assurda, vissuta sulla propria pelle, l’autore de Il sergente nella neve e di tante altre intense pagine, Stern è in realtà un uomo profondamente radicato alla terra (non solo quella del suo Altopiano), al miracolo della natura, al legame profondo tra la povera gente di montagna e i boschi, i…

Condividi:
Leggi

Dalle foto in bianco e nero ai film a colori, onore agli Alpini

Questa mattina, domenica 5 maggio, al Museo del Risorgimento, anche gli addetti ai lavori –Alpini e artiglieri da montagna- hanno imparato qualcosa sul loro fedele compagno di sempre: il mulo. Assolutamente esaustivo è stato infatti l’excursus storico, ma non solo, proposto dal Generale Fabio Palladini nel presentare il suo recente libro “Il mulo, l’ibrido alpino” (Italia Storica Edizioni). “Da oltre 4 mila anni –ha esordito- il mulo cammina accanto all’uomo” e ne ha portato vividi esempi con citazioni e immagini da due millenni avanti Cristo, fino all’uscita degli ultimi muli dalla caserma, a Belluno, il 7 settembre…

Condividi:
Leggi

Cori e fanfare l’Adunata in musica

Ricordare, far festa, stare insieme, condividere. L’essenza di ogni Adunata. Come esprimerlo al meglio, se non con la musica e il canto? Cori e fanfare mettono in parole e note lo spirito e il valore alpino, arrivando al cuore, anche di chi Alpino non è. Per intonare caCori e fanfare l’Adunata in musicanti e orchestrare strumenti occorrono sincronia, ma anche senso di appartenenza al gruppo, spirito di fratellanza, condivisione e dedizione. Se i cori e le fanfare sono delle Penne Nere, in una sola parola, semplicemente alpinità. Non c’è Adunata senza…

Condividi:
Leggi

Vicenza: -10 giorni alla grande Adunata Nazionale Alpini

Presentata, lunedì 29 aprile, in Senato, la 95a Adunata Nazionale degli Alpini tra 10 giorni esatti invaderà pacificamente la città di Vicenza, che la aspetta da ben 33 anni, con ancora vivo nel cuore il ricordo di quella partecipatissima del 1991. Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia l’ha definita “l’Adunata più attesa di sempre” perché si svolgerà nella Provincia più Alpina d’Italia, per storia vissuta, per somma di sezioni e gruppi e per numero di iscritti ANA, per concentrazione di sacrari (Ossari del Monte Grappa, di Asiago, del Monte Cimone e del Pasubio, più il…

Condividi:
Leggi

Gli studenti alla scoperta dei valori degli Alpini

“Esserci sempre. Nell’emergenza e nella quotidianità, sempre con il cuore e il sorriso. Gli Alpini sono un esempio di coraggio, dedizione e spirito di sacrificio che va al di là del loro ruolo istituzionale. Nella loro lunga storia hanno sempre saputo distinguersi per la loro capacità di adattarsi alle situazioni più difficili e avverse, dimostrando un grande senso di responsabilità e di rispetto per gli altri. I valori degli Alpini sono un patrimonio culturale e morale per i giovani, che hanno bisogno di punti di riferimento solidi e autentici: impegno, tenacia, cuore, coraggio…

Condividi:
Leggi

Esercito: presentato a Milano il volume “Alpini, soldati di montagna”

“Le caratteristiche delle migliori imprese degli Alpini, in guerra e in pace, sono il coraggio sostenuto dall’esperienza, l’audacia che non diventa mai avventatezza, l’umanità figlia del contatto continuo con la natura”. Con queste parole Gastone Breccia, esperto di storia militare, ha descritto i protagonisti del volume “Alpini, soldati di montagna” di cui è coautore, nel corso della presentazione avvenuta questo pomeriggio a Palazzo “Cusani”, sede del Comando Militare Esercito Lombardia, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. C.A. Carmine Masiello e dell’’Amministratore Delegato di “Difesa Servizi” SpA, Dott.…

Condividi:
Leggi

A Bruxelles un convegno sui valichi alpini e infrastrutture

Si è svolto questa mattina, mercoledì 31 Gennaio, a Bruxelles un importante convegno sul tema dei valichi alpini e della centralità delle Alpi nel trasporto di persone e merci attraverso la catena alpina. Presenti, oltre al vice presidente del Consiglio e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, la Commissaria europea per i Trasporti Adina Ioana Vălean e numerose delegazioni dei Paesi dello spazio alpino. “E’ stato fatto un ampio lavoro di discussione e di focalizzazione sui temi principali della manutenzione e del potenziamento delle infrastrutture presenti nell’arco alpino,…

Condividi:
Leggi

Fabio Filzi, martire irredentista simbolo del sacrificio degli Alpini

di Lorenzo Salimbeni (fonte: https://www.coordinamentoadriatico.it/fabio-filzi-martire-irredentista-simbolo-del-sacrificio-degli-alpini/) Ricorre oggi, 26 gennaio la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, in quanto in tale data nel 1943, durante la terribile ritirata sul fronte russo, avvenne la battaglia di Nikolajewka, nella quale il contributo degli alpini fu determinante per spezzare l’accerchiamento sovietico conseguente allo sfondamento del fronte sulla linea del fiume Don. Volendo ricordare il sacrificio degli Alpini, tuttavia, anche nella Prima Guerra Mondiale vi sono esempi illustri, riguardanti pure volontari irredenti provenienti dalla Venezia Giulia, da Fiume e dalla Dalmazia. Per…

Condividi:
Leggi

Giornata della Memoria e del sacrificio degli Alpini

La “Giornata della memoria e del sacrificio degli alpini”, istituita dal Parlamento il 26 gennaio, giorno della battaglia di Nikolajewka, verrà celebrata dall’Associazione Nazionale Alpini con il convegno “Maurizio Lazzaro de’ Castiglioni, un Alpino con un posto nei Giusti”, in programma il 26 gennaio alle ore 10:30 nel Salone Umberto I di Palazzo Cusani (via Brera 13-15, Milano). Moderati dal Segretario nazionale Ana Mauro Azzi, interverranno lo storico Giovanni Cecini su “Il salvataggio italiano degli ebrei nella Francia meridionale e l’opera del generale Maurizio Lazzaro de’ Castiglioni”, il col. Fabrizio Giardini parlerà de “I…

Condividi:
Leggi

Milano: gli Alpini in Duomo ricordano i caduti

Milano, stamane domenica 10 Dicembre, ha ricordato con la celebraizone della Santa Messa gli Alpini caduti in guerra. La cerimonia ha avuto inizio in piazza Duomo con l’alzabandiera a seguire un corteo lungo via Orefici, Piazza Cordusio, via Meravigli, Corso Magenta, via Sant’Agnese, Piazza Sant’Ambrogio per finire con la d deposizione della corona di fiori al Sacrario di Largo Gemelli. Le penne nere da sempre arrivano ovunque sia necessario un aiuto, procurano cibo, puliscono i boschi, i fiumi, intervengono in caso di calamità. Vivono nella condivisione dei valori e l’esperienza è…

Condividi:
Leggi

Ritorna il panettone e pandoro degli Alpini 2023

Anche quest’anno le penne nere della Sezione Ana di Lecco partecipano all’iniziativa dell’Ana nazionale “Panettone e pandoro degli Alpini”, che ha innanzitutto lo scopo di sostenere progetti solidali semplicemente acquistando un panettone o un pandoro per sé o per un originale e simpatico regalo di Natale destinato a parenti, amici e conoscenti. Quanto incassato infatti sarà in parte destinato alla Sede nazionale dell’Ana per il progetto “Alpini insieme per l’Emilia Romagna”, finalizzato alla realizzazione di opere di ripristino e ricostruzione nelle zone dell’Emilia Romagna devastate dall’alluvione e dove i volontari della…

Condividi:
Leggi

Anniversario della nascita del Corpo degli alpini

Gli alpini compiono 151 anni. Dopo la firma del decreto di Vittorio Emanuele II, a Napoli il 15 ottobre 1872, il Corpo ha mantenuto vive le sue tradizioni di valore, di eroismo e dopo la Grande Guerra con la nascita dell’Associazione Nazionale Alpini ha portato e porta avanti ininterrottamente da 104 anni la sua missione di solidarietà nei confronti di chiunque presenti un bisogno, sia per una calamità naturale, sia per una disabilità, si per povertà. Gli alpini sono sempre presenti e non si fermano: le loro file invecchiano ma…

Condividi:
Leggi

Porto Ceresio alpini in festa

Festa annuale degli Alpini del gruppo di Porto Ceresio, domenica 27 Agosto. La manifestazione ha inizio alle 9.30 ritrovo alla Cappella degli Alpini in viale Rimembranze, Alle 10,00 alzabandiera con celebrazione della Santa Messa e deposizione della corona al monumento del Milite ignoto. Sfilata con il corpo musicale “Concordia” di Besano, per le vie della città con deposizione corona al monumenti dei Caduti, Al termine rinfresco.

Condividi:
Leggi

La Sezione Alpini di Varese solidale anche con l’Azienda Ospedaliera

Vasta eco ha prodotto l’ultima iniziativa di solidarietà della Sezione Alpini di Varese a favore di realtà sul territorio. Intervenuto a Tradate per la cerimonia di consegna di cinque nuove carrozzine, donate a diversi reparti dell’Ospedale cittadino, il Presidente di A.N.A. Varese (Associazione Nazionale Alpini) Franco Montalto, ha voluto ricordare l’origine e le finalità degli interventi di solidarietà, tra cui quello in argomento. Interventi resi possibili dalla generosità di chi ha acquistato 15 mila panettoni e pandori durante lo scorso periodo natalizio, messi a disposizione dai 77 gruppi alpini appartenenti…

Condividi:
Leggi

Alpini di Porto Ceresio: trofeo Presidente, 16 Luglio

Si svolgerà domenica 16 Luglio, a Porto Ceresio, la gara di mountain bike XC valida per la classifica del “Trofeo del Presidente” della Sezione Ana (Associazione Nazionale Alpini) di Varese. La gara è aperta ai soci Alpini dei Gruppi della Sezione di Varese in regola con il tesseramento ANA 2023 ed in possesso di Certificato di idoneità attività sportiva agonistica rilasciato da un centro di medicina sportiva o medico abilitato. Il percorso di circa 5 Km,da ripetersi 5 giri, totale 25 km per il 95% sterrato si snoderà tra i…

Condividi:
Leggi

L’Ana compie 104 anni

Sono trascorsi 104 anni da quando, l’8 luglio del 1919, sotto la monumentale Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, si riunirono i soci fondatori che diedero vita all’Associazione Nazionale Alpini. Erano uomini usciti dal Primo conflitto mondiale, che, pur vittoriosi, ci aveva visto sopportare incredibili sacrifici. Erano animati da nobili intenti: in primo luogo volevano mantenere vivo lo spirito di fratellanza nato nelle trincee e, al tempo stesso, portare avanti un’opera concreta di solidarietà a favore delle famiglie dei commilitoni caduti che con la perdita dei loro uomini in battaglia…

Condividi:
Leggi

Alpini, Brinzio-Varese, in campo per il 50° campionato Nazionale di corsa individuale di montagna

Si svolgerà, sabato 1° e domenica 2 Luglio, il 50° campionato Nazionale Ana (Associazione Nazionale Alpini) di corsa individuale di montagna. A prendere il testimone, quest’anno, sarà la sezione di Varese che organizzerà e ospiterà gli atleti alpini di tutta Italia che gareggeranno per aggiudicarsi il titolo nel campionato Nazionale Ana di corsa individuale in montagna. La gara avrà inizio al Parco Naturale Regionale Campo dei Fiori, che ha come baricentro il Comune di Brinzio. Martedì 27 Giugno si sono chiuse le iscrizioni. Sabato 1° Luglio consegna dei pettorali e…

Condividi:
Leggi

Festa di Primavera della sezione Alpini di Milano

Subito dopo l’impegno dell’Adunata nazionale di Udine, gli Alpini danno appuntamento  milanese per sabato 27 e domenica 28 maggio, quando nel Parco Sempione di Milano (Viale Malta, angolo viale Cervantes nei pressi dell’Arco della Pace) si terrà l’edizione primaverile della “Festa alpina per i milanesi” che ha il patrocinio del Comune di Milano. La Festa alpina è l’occasione per un momento di cordialità e per l’opportunità di avvicinare e conoscere gli Alpini e la Sezione milanese dell’Associazione Nazionale Alpini. Nelle due giornate è prevista la distribuzione di ciliegie, sarà in…

Condividi:
Leggi

Alluvione in Emilia Romagna: l’Ana avvia una raccolta fondi

L’Associazione Nazionale Alpini sta intervenendo sin dall’inizio dell’emergenza con le sue unità di Protezione Civile nei territori dell’Emilia Romagna devastati dalle alluvioni. Volontari della Protezione Civile ANA dei diversi Raggruppamenti dell’Associazione (ovvero gli alpini di Piemonte, Lombardia, Emila Romagna e Triveneto) sono all’opera nella province flagellate dalle piogge e dalle inondazioni. Le “tute gialle” con la penna nera lavorano per arginare acqua e fango che hanno invaso le abitazioni e le aziende, impiegando sia sacchi di sabbia per creare nuovi argini sia motopompe ed idrovore per aspirare i liquidi dai…

Condividi:
Leggi

Volontari ANA in aiuto alla popolazione dell’ Emilia Romagna

Neppure il tempo di rientrare domenica sera dalla grande Adunata Nazionale di Udine, la 94a della storia dell’Associazione Nazionale Alpini, che le penne nere si sono messe ancora una volta con grande prontezza al servizio delle comunità colpite da calamità naturali. Squadre di volontari della Protezione Civile ANA del 2° e del 3° Raggruppamento dell’Associazione (ovvero gli alpini di Lombardia-Emila Romagna e del Triveneto) sono infatti intervenute già da ieri nella provincia di Forlì-Cesena, flagellata dalle alluvioni. Le “tute gialle” con la penna nera sono al lavoro per arginare l’ondata di…

Condividi:
Leggi

Pola, Fiume e Zara hanno aperto la sfilata del 94° raduno degli Alpini

Fonte https://www.anvgd.it/pola-fiume-e-zara-hanno-aperto-la-sfilata-del-94-raduno-degli-alpini/ di Lorenzo Salimbeni Una grande manifestazione nonostante le condizioni meteo non sempre delle migliori. L’orgoglio di veder marciare unità operative che tengono alto il nome dell’Italia nelle missioni internazionali. Il senso di appartenenza che porta a ritrovarsi tra canti, bevute e momenti di riflessione migliaia di penne nere, le quali, dopo una carriera militare o solamente alcuni mesi di naja, conservano uno spirito di corpo che si manifesta in azioni di volontariato e di solidarietà nella Protezione Civile. Il pubblico che assiste con simpatia e riconoscenza al passaggio di reparti,…

Condividi:
Leggi

Udine, 85mila in sfilata

Ottantacinquemila penne nere hanno dato vita nel centro storico di Udine alla sfilata che ha concluso la 94ª Adunata nazionale della Associazione Nazionale Alpini. Quasi undici ore di sfilata sotto una pioggia battente, che non ha ovviamente scoraggiato gli alpini in marcia e non ha di fatto inciso neppure sull’affluenza di pubblico: a migliaia, infatti, sia i friulani sia gli amici ed i famigliari di quanti sfilavano, si sono assiepati dietro le transenne che delimitavano il percorso e hanno continuato ad applaudire le penne nere con calore e partecipazione, restituendo…

Condividi:
Leggi

Il cuore degli Alpini sfila a Udine

Udine è stata il palcoscenico della 94° Adunata degli Alpini, che in queste ore sta volgendo al termine. Le penne nere hanno invaso il capoluogo del Friuli Venezia Giulia arrivando da ogni parte d’Italia e del mondo. Da giovedì 11 a domenica 14 Maggio le vie della città hanno risuonato dei canti festosi, hanno contagiato con la loro simpatia i residenti, i turisti che li hanno visti sfilare per le vie del capoluogo. Nel corso della manifestazione sono stati organizzati concerti e mostre a tema tra le quali la più…

Condividi:
Leggi