Domenica 12 marzo si è svolta l’assemblea dei delegati della Sezione di Venezia dell’Associazione Nazionale Alpini, alla quale afferiscono i Gruppi di Zara, Fiume e Pola, presenti all’evento con i loro gagliardetti, immortalati in queste fotografie scattate lo scorso 10 Febbraio presso il Monumento nazionale della Foiba di Basovizza. Come ogni anno, in occasione della novantaquattresima adunata nazionale degli Alpini che si terrà a Udine l’11, 12, 13 e 14 maggio, i Gruppi alpini di Zara, Pola e Fiume ricorderanno con una Santa Messa i loro alpini “andati avanti” ed…
LeggiTag: Zara
Il 4 novembre 1918 completò il Risorgimento per gli italiani dell’Adriatico orientale
Nella ricorrenza del 4 novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia intende ricordare che l’epilogo della Prima guerra mondiale segnò finalmente il ricongiungimento con il resto d’Italia per Trieste, Gorizia e l’Istria e, grazie a successivi accordi diplomatici, anche per Fiume e Zara. Si trattava di località abitate in prevalenza da italiani e la città di Fiume il 30 ottobre 1918 aveva addirittura proclamato l’annessione al Regno d’Italia appellandosi al principio di autodeterminazione dei popoli. Il 4 novembre 1918 segnò non solo la…
LeggiPolizia di Stato arresto per tentata rapina al negozio Zara di Varese
Nell’ambito dei costanti servizi di controllo del territorio, nella serata del 18 agosto , la volante della Polizia di Stato di Varese ha proceduto all’arresto di un uomo per il reato di tentata rapina impropria e resistenza a pubblico ufficiale, commessa all’interno del negozio di abbigliamento “Zara” situtato in via V. Veneto a Varese. Nello specifico, alle ore 19 circa, la Centrale Operativa inviava una volante presso l’esercizio commerciale “Zara” in quanto un uomo aveva appena perpetrato un furto presso il reparto di abbigliamento e stava tentando di fuggire con…
LeggiMons. Milan Zgrablic è il nuovo arcivescovo di Zara
S.E. Mons. Zgrablić ha origini istriane, è nato a Pisino il 29 Agosto 1960 come quinto figlio nella famiglia di Josip e sua madre Josip Zgrablic. Ha terminato la scuola primaria a Pisino nel 1976 e le prime due classi della scuola secondaria nel Seminario episcopale di Pisino. Il suo vescovo, mons. Dragutin Nežić lo mandò al seminario Zmajević di Zara. Qui frequentò la terza e la quarta elementare e superò l’esame di immatricolazione nel 1980. Dal 1980 al 1986 studiò teologia al Collegio Teologico di Fiume dove ricevette la…
LeggiAnvgd Milano presenta “La città della memoria”
“La città della memoria” storie di vita di esuli da Zara nel secondo dopoguerra, è il tema dell’incontro settimanale dell’Anvgd del Comitato di Milano che si è svolto giovedì 13 Gennaio, alle ore 18.00. L’incontro come di consueto è stato seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Alla presentazione del libro ha partecipato l’autrice dottoressa Francesca Gambaro ed interverranno Toni Concina presidente Adim-Libero Comune di Zara in esilio, Alessandro Cuk vicepresidente nazionale Anvgd ed Elisabetta Barich segretario generale Adim-Lcze. Qui di seguito pubblichiamo un breve riassunto dell’incontro a cura…
LeggiAnvgd di Milano presenta “La città della memoria”
“La città della memoria” storie di vita di esuli da Zara nel secondo dopoguerra, è il tema dell’incontro settimanale dell’Anvgd del Comitato di Milano che si svolgerà giovedì 13 Gennaio, alle ore 18.00. L’incontro potrà essere seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Alla presentazione del libro parteciperà l’autrice dottoressa Francesca Gambaro ed interverranno Toni Concina presidente Adim-Libero Comune di Zara in esilio, Alessandro Cuk vicepresidente nazionale Anvgd ed Elisabetta Barich segretario generale Adim-Lcze.
LeggiZara una piccola città con una storia più grande di lei
“Zara una piccola città con una storia più grande di lei” è il tema dell’incontro che si terrà giovedì 29 Aprile, alle ore 17.30 in diretta facebook sulla pagina (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300) dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) . Relatore dell’incontro è la professoressa Adriana Ivanov Danieli. L’evento vuole anche essere un omaggio alla figura di Lucio Toth (nato 30 Dicembre 1934, a Zara e morto il 27 Aprile 2017 a Roma) senatore ed esponente della Democrazia Cristiana a Napoli. Dal 1992 al 2013 fu anche presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
LeggiProgetto “Dante Adriaticus” per riscoprire l’italianità adriatica
Dante aveva concepito un’Italia come una regione in cui si parlava una medesima lingua, osservata nella varietà dei suoi dialetti nel De vulgari eloquentia, in cui si fa menzione anche dell’istrioto. Un’Italia concepita nella Divina Commedia “com’a Pola presso del Carnaro, ch’Italia chiude e suoi termini bagna”, con riferimento alla necropoli romana di Pola, che l’illustre poeta ebbe quasi sicuramente modo di vedere durante un soggiorno istriano. Nel periodo risorgimentale, in cui la lingua italiana rappresentava una componente fondamentale nella ricerca di un’identità ancora da perfezionare, Dante diventò icona nazionale…
LeggiZara, 2 Novembre 1943 l’inizio della distruzione
Elisabetta Barich Generale Associazione Dalmati Italiani nel Mondo-Libero Comune di Zara in esilio, è orgogliosa delle sue origine zaratine, terra di origine della sua famiglia. In questo articolo racconta la tragica sorte che toccò alla città di Zara dal 1943 al 1944, quando la città di Zara pur non essendo un obiettivo militare fu oggetto di ben 54 bombardamenti che rasero al suolo la città e uccisero migliaia di civili di Elisabetta Barich. E’ il 2 Novembre 1943, in tutta Europa infuria la guerra, nel cielo sopra Zara gli abitanti…
Leggi