Arriva la primavera dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare in Italia una temperatura superiore di 1,21 gradi la media storica ma l’anomalia è addirittura di 1,38 gradi in più al nord dove si registra peraltro una storica siccità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’equinozio di primavera che scatta oggi, lunedi 20 marzo, alle ore 22,24, sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. «L’inverno – sottolinea Coldiretti Varese attraverso il presidente Fernando Fiori – ha anche lasciato l’Italia del nord…
LeggiTag: primavera
Arriva la Primavera al rione Mulini di Sesto Calende
Domenica 19 marzo 2023 l’Associazione Mulini APS è lieta di invitarvi alla prima frittellata del Rione Mulini. Da mattina fino al tramonto potrete gustare le nostre fragranti e golose frittelle cotte al momento. Se poi vi rimane un languorino potrete saziarlo con i nostri famosi panini con la salamella, innaffiati da ottima birra o bibite fresche. Panche e tavoli saranno a disposizione degli avventori per poter consumare in riva al fiume ed in completo relax le nostre prelibatezze. La frittellata si terrà ovviamente nel Rione Mulini, sull’alzaia Leandro Mattea all’incrocio…
LeggiVarese una Primavera in prosa
Il 6 Marzo e il 6 Aprile, al Teatro di piazza Repubblica di Varese, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Varese propone due nuovi spettacoli che si aggiungono alla stagione di prosa in corso di svolgimento, ospitando due regine del teatro e del cinema italiano. Si comincia il 6 Marzo con Milena Vukotic protagonista, con Pino Micol e Gianluca Ferrato, di COSÌ È (se vi pare) di Luigi Pirandello con la rilettura registica di Geppy Gleijeses. Forse il più audace e originale testo del premio Nobel, l’opera è incentrata su…
LeggiBusto Arsizio saluta la Primavera con un concorso fotografico
In occasione dell’iniziativa “Salutiamo la Primavera”, realizzata sabato 21 maggio dall’Amministrazione Comunale in stretta collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio, l’Istituto Comprensivo Galilei (Green School della Provincia di Varese) e l’associazione Apiantide, è stato lanciato un contest fotografico aperto a tutti dedicato al tema della giornata, la biodiversità. Può partecipare al concorso chiunque voglia immortalare come si prende cura di giardini, balconi o davanzali coltivando piante fiorite e contribuendo così alla biodiversità della città. Sarà essenziale che nelle foto sia messa in evidenza la presenza di api solitarie o…
LeggiBusto Arsizio salutiamo la Primavera
Anche in continuità con iniziative dedicate alla primavera, apprezzate negli anni dalla cittadinanza come “Primavera in fiore”, l’Amministrazione Comunale, in stretta collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio e l’Istituto Comprensivo Galilei (Green School della Provincia di Varese) ha individuato nella data di sabato 21 maggio la giornata ideale per organizzare un’iniziativa di educazione ambientale dal titolo“Salutiamo la Primavera” e portare l’attenzione anche sul 22 maggio, giornata internazionale della Biodiversità, e 20 maggio, giornata mondiale delle api. Dalle 10.30 di sabato 21 maggio, nella splendida cornice di Piazza Santa Maria,…
LeggiCastellanza accoglie la Primavera
Per arrivare è arrivata. Come ogni anno, puntuale, il 21 marzo. Ma alla primavera Castellanza intende dare un benvenuto come si conviene. E per questo ha deciso di dedicarle addirittura una festa in programma domenica 10 aprile dalle 9 alle 19. Viale Lombardia sarà tutta uno sfavillare di bancarelle di hobbisti ed esposizioni d’auto d’epoca con il quad per i più piccoli. Sarà presente anche un punto di ristoro gestito dalla Pro Loco che si occupa di tutto l’aspetto organizzativo. La festa avrà però anche una finalità solidale. Una parte…
LeggiPrimavera astronomica il 20 marzo. Ma non doveva essere il 21 marzo?
Oggi 20 marzo alle ore 16:35 cade l’equinozio di primavera, inteso come il giorno in cui il sole sorge quasi esattamente a est e tramonta quasi esattamente a ovest, mentre giorno e notte hanno durata identica di 12 ore (dal latino equi-nox ovvero notte uguale al giorno)….https://www.meteogiuliacci.it/astronomia/primavera-astronomica-il-20-marzo-ma-non-doveva-essere-il-21-marzo
LeggiMeteoGiuliacci previsione dal 3 all’11 Marzo
Giornate Fai di Primavera a Busto aprono cinque siti di archeologia industriale
Anche Busto Arsizio partecipa alle Giornate Fai di Primavera, giunte alla 29esima edizione, con l’apertura al pubblico di cinque siti, il Museo del Tessile, i Molini Marzoli l’Agorà della Scherma, l’ex Macello Civico, l’ex Ditta Grassi oggi Rudolf Group. La più importante iniziativa nazionale dedicata al patrimonio culturale è in programma il 15 e 16 Maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00 La Delegazione FAI del Seprio, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha scelto di affrontare il tema dell’archeologia industriale e del rapporto tra lo sviluppo industriale di fine Ottocento/inizi…
LeggiVarese gelo e siccità, miscela pericolosa
Da un lato il crollo delle temperature sottozero in primavera, che mette in difficoltà gli alberi da frutto in fase vegetativa avanzata dopo il caldo dei giorni scorsi; dall’altro la siccità che colpisce il Varesotto, mettendo a rischio le semine di mais in alcune zone di pianura e lo sviluppo dei prati a fieno, con gravi ripercussioni sul prosieguo della stagione. “Stanotte la colonnina di mercurio è andata nuovamente sottozero in diverse aree del comprensorio provinciale, cosa tutt’altro che consueta in stagione” osserva il presidente della Coldiretti provinciale Fernando Fiori. “Ad aggravare la…
LeggiMeteoGiuliacci, Primavera per 10-12 giorni. Poi?
Varese, primavera inizia con il gelo, ma tra orti e giardini gli appassionati “scaldano i motori”
In provincia di Varese l’arrivo della primavera assomiglia più a una coda fredda dell’inverno, con temperature prossime allo zero: ciononostante, quasi 1 cittadino su 2 (45%) si prepara a prendere in mano zappa e vanga dedicando parte del proprio tempo libero alla cura di verdure e ortaggi, piante e fiori, in vaso o nella terra negli orti, nei giardini e anche su balconi e terrazzi, potendo contare anche sulla possibilità di approvvigionarsi presso garden e fioristi che restano aperti anche in zona rossa, come da disposizioni di legge. E’ quanto…
LeggiPrimavera 2021: 3 mesi con 3 diversi volti, secondo la statistica climatica
Fondazione Don Gnocchi, Covid al vaglio della scienza il caso dei gemelli
Due fratelli di 60 anni, gemelli omozigoti, vivono nello stesso caseggiato, in un comune del piacentino, e lavorano insieme nella carrozzeria di famiglia: una vita in totale simbiosi. La scorsa primavera si ammalano insieme, contagiati dal Covid-19. Ricoverati nello stesso ospedale e seguiti dalla stessa équipe medica, sviluppano all’inizio gli stessi sintomi e sono curati con il medesimo protocollo. Risalendo al primo tampone, anche la carica virale risulta essere pressoché identica. Ad un certo punto, però, il decorso clinico prende strade diverse: uno dei due viene dimesso dopo un paio…
Leggi