L’Università dell’Insubria (sede di Varese in via Ravasi 2) ha ospitato, nell’Aula Magna, un incontro con i componenti del Comitato di Sicurezza Pubblica e Ordine Sociale, che ha affrontato il tema delle truffe, delle risse e delle rapine in provincia di Varese, fenomeni in aumento che destano preoccupazione tra la popolazione. Presenti il prefetto Salvatore Pasquariello, il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, colonnello Marco Gagliardo, il Colonnello della Guardia di Finanza, Fabrizio Rella, il questore Ambrogio Mazza, il presidente della Provincia, Marco Magrini e il sindaco di Varese Davide Galimberti.…
LeggiTag: incontri
Busto Arsizio progetto controllo di vicinato. Al via 5 incontri nei quartieri
Continuano le attività della Polizia locale per migliorare la sicurezza urbana e contrastare la microcriminalità anche con il coinvolgimento dei cittadini. Mentre il progetto di prevenzione delle truffe contro anziani e persone fragili continua a riscuotere l’interesse di numerosi cittadini sia agli incontri organizzati nei quartieri, sia ai gazebo posizionati al mercato, riparte il progetto di controllo del vicinato, un altro strumento di prevenzione della delinquenza, che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una determinata zona e la collaborazione di questi ultimi con le Forze di polizia. Fare…
LeggiA Busto Arsizio continuano gli incontri per i giovani
Dopo l’avvio dei due laboratori di capacitazione, Fili Urbani-InformaGiovani propone ai giovani di Busto e dintorni un workshop interattivo con i sociologi Stefano Laffi e Luigi Bernardi, di Codici Ricerche. L’obiettivo è incontrarsi e far emergere le tematiche che più stanno a cuore ai giovani per il futuro in città, nella più ampia cornice del progetto di rigenerazione urbana Fili Urbani che vedrà la riqualificazione della piazza del mercato con nuovi edifici e nuovi servizi dedicati a giovani, anziani e disoccupati. Sono previsti due momenti, entrambi lunedì 9 dicembre, per…
LeggiA Olgiate Olona incontri mensili per parlare di donne e lavoro
Donne e lavoro, lavoro e donne. Il comune di Olgiate Olona si propone di illuminare i riflettori sul rapporto tra le due dimensioni con quattro incontri in programma a partire da gennaio. Gli appuntamenti si svolgeranno con cadenza mensile dalle 17.30 alle 19 alla biblioteca comunale. Il 22 gennaio si parlerà di “”Stereotipi di genere, come influenzano credenze, scelte, worklife harmony e valori lavorativi”. “Come mi percepisco in relazione al lavoro, autostima e autoefficacia” saranno invece i temi del pomeriggio del 19 febbraio. Di “cosa significa il lavoro per me,…
LeggiIncontri chitarristici e mandolinistici bustesi 2024
Proseguono gli appuntamenti con gli Incontri chitarristici e mandolinistici bustesi, affermata manifestazione musicale organizzata dai Mandolinisti Bustesi con il contributo dell’Amministrazione comunale. Sabato 23 novembre alle ore 21.00 presso la Sala Pro Busto in via Cesare Battisti, 12 la storica orchestra dei Mandolinisti Bustesi, diretta dai maestri Anh Tuan Auriemma e Giacomo Giabelli, offre alla città di Busto Arsizio un concerto, come ogni anno in prossimità della festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Il programma afferma il grande valore storico e artistico della tradizione mandolinistica italiana e internazionale che…
LeggiVarese commemora i caduti di Nassiriyha
Il 12 novembre 2003, a Nasiriya, Iraq, le forze armate italiane erano impegnate nella missione “Operazione Antica Babilonia”. Un’autobomba esplose davanti alla base italiana di Nassiriya, causando la morte di 28 persone, tra cui 19 italiani. Tra le vittime, numerosi carabinieri. Martedì 12 novembre, la sezione di Varese dell’Associazione Nazionale dei Carabinier sezione di Varesei in congedo commemora le vittime della strage di Nassiriya con una cerimonia ricca di eventi, incentrata sul tema “Nassiriya: dall’attentato alla ricerca della verità”. In mattinata, alle 9:00, cerimonia in ricordo dei caduti presso i…
LeggiA Cairate ti ascolto uno spazio dedicato a te
È attivo Ti ascolto: uno spazio dedicato a te, sportello dedicato all’ascolto e al trattamento clinico di diverse problematiche di tipo psicologico. Grazie a trenta psicologi che hanno aderito a tale progetto, per i cittadini di Cairate interessati sarà possibile beneficiare di dieci sedute al prezzo calmierato di 40 euro cadauna. Gli incontri si svolgeranno online. I cittadini possono scegliere liberamente lo psicologo o la psicologa tra coloro che hanno dato la propria disponibilità, per accordarsi per i giorni e gli orari delle sedute.L’elenco degli psicologi è presente al seguente…
LeggiIncontri chitarristici e mandolistici bustesi 2024
Proseguono gli appuntamenti della XIII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi sabato 19 ottobre alle ore 21.00 nella sala Pro Busto di via C. Battisti, con il concerto che vede protagonista il Duo Savigni. Il Duo Savigni, formato dalle sorelle musiciste Laura ed Enrica, si dedica dal 2012 al repertorio del XIX secolo, suonando strumenti originali. Laura, fortepianista, si è laureata in pianoforte al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e ha perfezionato gli studi in Germania e attualmente studia clavicembalo. Enrica, chitarrista, si è diplomata con lode in chitarra…
LeggiVenerdì 24 maggio incontri mandolistici e chitarristici bustesi
Il terzo e ultimo appuntamento della XXXIX edizione del Festival Chitarristico Internazionale Bustese, in programma venerdì 24 maggio alle ore 21.00 nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli, vede protagonista il chitarrista Domenico Mottola. Domenico Savio Mottola, classe 1993, intraprende lo studio della chitarra presso le scuole medie ad indirizzo musicale. Dal 2006 al 2012 studia sotto la guida del maestro Marco Caiazza. Nel 2012 è ammesso al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli dove consegue, nella classe del maestro Vincenzo Amabile, la laurea di primo livello con 110 lode…
LeggiVarese continuano gli incontri socio-culturali sulla legalità
Il prossimo sabato 27 aprile, alle 17:00, la Sala Consiliare Antonio Montinaro in Via Marconi ospiterà l’importante sesto appuntamento dei cicli di incontri socio-culturali promossi dal Comune di Brebbia, un’occasione di dialogo e riflessione aperta ai cittadini di Brebbia e all’intera comunità della provincia di Varese, con un focus particolare sulla legalità. L’evento avrà inizio con i saluti istituzionali del Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, e proseguirà con l’intervento dell’Ispettore superiore in pensione Pino Vono, esempio emblematico di dedizione e servizio allo Stato durante gli anni della lotta contro la…
LeggiA Busto Arisizo ritornano gli incontri chitarristici e mandolinistici
Il primo appuntamento della XIII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi è in programma sabato 20 aprile alle ore 21.00 presso la Sala Pro Busto in Via Cesare Battisti 12, e vedrà protagonista l’ensemble Arte del Pizzico. Questa formazione è una straordinaria fusione di talenti, composta da musicisti appassionati che hanno dedicato il loro percorso accademico presso il conservatorio G. Verdi di Milano allo studio profondo degli strumenti storici a corde pizzicate e della musica antica. L’ensemble Arte del Pizzico ha preso vita grazie alla visione e dedizione dei…
LeggiColdiretti Varese continua gli incontri territoriali
Dalla moratoria dei debiti delle imprese agricole, alla revisione delle regole sugli aiuti di Stato fino alla gestione della fauna selvatica. “Dopo la protesta che ci ha visto a Bruxelles l’altro ieri, lunedì 26, il territorio attende risposte certe e immediate alle esigenze delle imprese agricole. Intanto non si fermano gli incontri con le imprese sul territorio, e già oggi abbiamo incontrato – in due momenti specifici – i nostri giovani e i nostri senior”. A rimarcarlo è il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo. “Le nostre imprese chiedono tutela e non possono più…
LeggiIncontri in lingue a Busto Arsizio
Secondo incontro sabato 18 novembre alle ore 17.30 in lingua inglese: sarà un dialogo con lo scrittore Patrick Williamson che leggerà testi tratti dal libro “Presence”. Patrick Williamson abita vicino a Parigi. Poeta e traduttore letterario, ha pubblicato una dozzina di opere. Le raccolte più recenti Here and Now e Take a Deep Look (entrambe Cyberwit.net, 2023 e 2022) e, in precedenza, con Samuele Editore, Traversi (2018, vincitore della XXXVI edizione of the Premio “letteratura”, Istituto Italiano di Cultura Di Napoli, 2020), Beneficato (2015), e Nel Santuario (2013; Menzione speciale…
LeggiIncontri mandolistici bustesi 2023
Come ogni anno, in prossimità della festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, la storica orchestra dei Mandolinisti Bustesi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offre alla città di Busto Arsizio il proprio concerto. Anche quest’anno l’appuntamento si rinnova all’interno della rassegna “Incontri chitarristici e mandolinistici bustesi” sabato 18 novembre alle ore 21:00 presso la Sala Pro Busto in via Cesare Battisti, 12. Il programma che verrà proposto dall’orchestra diretta dai maestri Anh Tuan Auriemma e Giacomo Giabelli afferma il grande valore storico e artistico della tradizione mandolinistica italiana e internazionale…
LeggiIncontri mandolisitci 2023 a Busto Arsizio
Proseguono in ottobre gli appuntamenti con gli Incontri chitarristici e mandolinisti bustesi, affermata manifestazione musicale organizzata dai Mandolinisti Bustesi con il contributo dell’Amministrazione comunale. Venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 21.00 presso la Sala Pro Busto in via Cesare Battisti, 12 si esibirà l’ensemble di chitarre dell’Orchestra a plettro Mandolinisti Bustesi, che rappresenta il frutto di un lavoro che la storica orchestra di Busto Arsizio sta portando avanti ormai da diversi anni. I Mandolinisti Bustesi infatti, nel riproporre con i loro programmi orchestrali il forte legame tra mandolino e chitarra,…
LeggiDio dove sei finito?
Don Prastaro, originario di Pisa, ordinato sacerdote nel 1988. Ha fatto esperienza come “Fidei donum” in Kenya e rientrato a Torino è stato destinato come delegato arcivescovile per il clero straniero ed è direttore dell’Ufficio Missionario e parroco di San Ignazio di Loyola a Torino. Don Prastaro è in libreria in questi giorni con il volume “Dio dove sei finito?” edizioni San Paolo. Un volume che cerca di capire lo stile di vita, l’esperienza cristiana della Chiesa nel mondo di oggi. Don Prastaro nel redigere questo scritto ha utilizzato l’esperienza…
LeggiAl Decanato di Valle Olona ciclo di incontri “Lectio divina”
Alla scoperta del messaggio della Scrittura e della sua attualità. Da ottobre a febbraio 2024 il Decanato Valle Olona propone un ciclo di incontri di “Lectio divina” riservati agli adulti sul tema “Il vangelo dei viandanti- commento al vangelo di San Luca”. A proporre spunti di riflessione sarà don Lorenzo Maggioni. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nella chiesa parrocchiale di san Giovanni Bosco in Olgiate Olona a partire dalle 21, Giovedì 12 ottobre il tema sarà “La chiamata”, giovedì 9 novembre “Ancora un anno” . Il tema “Senza mai stancarsi”…
LeggiIncontri chitarristici e mandolinistici bustesi 2023
Sabato 10 giugno dalle 17.30 alle 21.30 un nuovo appuntamento degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi, organizzati con il contributo dell’Amministrazione comunale: si tratta di una giornata speciale dedicata al mandolino storico ovvero agli strumenti a pizzico che sono stati gli antenati del mandolino moderno. In villa Ottolini-Tosi saranno approfondite le origini di questo strumento con una piccola ma significativa esposizione di strumenti d’epoca e le loro ricostruzioni da parte di scelti liutai. Daniele Orlandi, liutaio e curatore dell’esposizione, guiderà il pubblico in un percorso speciale per riscoprire questi antichi…
LeggiIncontri chitarristici e mandolistici bustesi 2023
Il terzo appuntamento della XXXVIII edizione del Festival Chitarristico Internazionale Bustese, in programma venerdì 19 maggio alle ore 21.00 nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli Mssari, vede protagonista Flavio Nati, chitarrista classico apprezzato per la “maturità e qualità interpretativa di altissimo livello” i cui concerti sono stati descritti come una “autentica esperienza per i distinti stili musicali magistralmente interpretati” (Diaro de Àvila). Nato a Roma del 1990, deve la sua formazione ad artisti quali Arturo Tallini, Carlo Marchione, Paolo Pegoraro, Giuliano Balestra, Oscar Ghiglia. Nominato Chitarra d’Oro come Giovane Promessa…
LeggiUdine: un sabato ricco di incontri ed eventi
Nubi e pioggia non hanno scoraggiato gli alpini che a Udine hanno vissuto la seconda giornata della 94ª Adunata, aperta dal lancio dei paracadutisti dell’Esercito, atterrati al Castello di Udine, sul piazzale della Patria del Friuli, in omaggio all’Adunata e alla regione che ospita i reparti della brigata alpina Julia. In mattinata il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha ospitato l’incontro tra i vertici dell’Associazione con le Sezioni all’estero, la Federazione Internazionale dei Soldati di Montagna (Ifms) e i militari stranieri. Dall’America all’Australia, dall’Africa all’Europa gli alpini che vivono all’estero…
LeggiIncontri chitarristici e mandolinistici bustesi 2023
Si terrà giovedì 13 aprile alle ore 21.00 alla Sala Pro Busto, il secondo appuntamento della XII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi, che vedrà protagonista il Duo mandolino e pianoforte formato da Dea Škorić e Giacomo Ferrari. I due musicisti si sono formati entrambi al Conservatorio G. Verdi di Milano laureandosi con il massimo dei voti nei rispettivi strumenti. Entrambi vantano collaborazioni e premi di livello internazionale. Sia Dea Škorić che Giacomo Ferrari hanno collaborato spesso con i Mandolinisti Bustesi; in particolare il maestro Ferrari ha diretto la…
LeggiFagnano Olona incontri per dare voce ai cittadini
Lo aveva promesso in campagna elettorale e ha confermato che, quanto prima, li farà decollare. Marco Baroffio, primo cittadino di Fagnano Olona, vuole organizzare insieme con la sua giunta una serie di incontri con i vari quartieri della città, dalle Fornaci a Bergoro, per ascoltare dalla voce diretta dei cittadini di che cosa, a loro avviso, abbia bisogno la città per avere un valore aggiunto in termini di vivibilità e socialità. “E’ quanto ho detto anche in campagna elettorale – afferma – vorrei davvero sentire dai fagnanesi girando quartiere per…
LeggiLuino al via agli incontri di impegno socio-politico
Martedì 18 ottobre presso il salone Pio XII in casa parrocchiale (Piazza Giovanni XXIII 13 – Luino) , con inizio alle ore 21, si terrà il primo incontro per la ricostituzione del gruppo degli impegnati nel socio-politico del decanato di Luino, che comprende i 14 comuni dell’ex comunità montana Valli del Luinese. Sono invitati gli amministratori presenti e passati, docenti, membri di gruppi, associazioni e movimenti e chiunque abbia a cuore il bene comune. Il tema dei primi incontri è la prima enciclica di Papa Francesco dedicata alla fede, la…
LeggiFagnano Olona un corso sui social
Strumenti di forte socializzazione, ma anche potenziali insidie. Se possano essere l’una o l’altra cosa dipende dall’uso che se ne fa. Ai social e alla necessità di utilizzarli in modo corretto e responsabile è dotata una serie di incontri intitolata “Per un pugno di like” in programma nell’aula magna della scuola Fermi. Il primo degli appuntamenti è per l’11 maggio con inizio alle 20.30 e consiste in un incontro dei giovani con un agente della Polizia postale e delle telecomunicazioni. Il 19 maggio alle 20.45 il tema conduttore della serata…
LeggiSicuri con la neve 2022
Vivere la montagna in sicurezza durante la stagione invernale, consapevoli dei rischi anche durante l’emergenza Covid: torna l’iniziativa Sicuri con la neve, giornata di prevenzione organizzata dal Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, con la collaborazione del Cai – Club alpino italiano. Gli appuntamenti e gli incontri con il pubblico dell’edizione 2022 si terranno, in tutt’Italia, domenica 16 gennaio. In Lombardia è in calendario un incontro a Pian del Poggio – Santa Margherita Staffora (Pavia), con ritrovo alle 9:30, presso il Bar Seggiovia Pian del Poggio; l’iniziativa prevede…
LeggiBusto Arsizio presnta gli ultimi libri di Mariolina Venezia e Sveva Casati Modignani
Al netto dei grandi contenitori letterari organizzati dalla Biblioteca Comunale G. B. Roggia, in collaborazione con librerie e associazioni che siedono al ‘Tavolo letteratura’ (“BABook”, sezione letteratura di” BACultura per l’estate”, “Autunno tra le righe”, “Giovedì d’argento”), la programmazione letteraria della città si arricchisce di numerosi, altri appuntamenti “speciali” con autori di particolare rilievo. In particolare, durante il mese di novembre sono in programma due incontri, organizzati dalla Biblioteca in collaborazione con la libreria Ubik, con Mariolina Venezia e Sveva Casati Modignani, scrittrici di grande successo che presenteranno le loro…
LeggiConcerto a plettro dei mandolinisti bustesi
Come ogni anno la storica orchestra dei Mandolinisti Bustesi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offre alla città di Busto Arsizio il proprio concerto. L’appuntamento si rinnova all’interno della rassegna “Incontri chitarristici e mandolinistici Bustesi” e verrà eseguito presso la Sala Pro Busto di via C. Battisti sabato 2 ottobre con inizio alle ore 21.00. Questo concerto riveste per i Mandolinisti Bustesi un significato particolare perché è il primo concerto che eseguono a Busto Arsizio dopo la pausa forzata di quasi due anni dovuta alla pandemia. Il programma che verrà proposto…
LeggiOlgiate Olona censimento permanente della popolazione alle porte
Il censimento permanente della popolazione è alle porte. Anche il comune di Olgiate Olona sta mettendo in moto la sua macchina organizzativa per prepararsi all’appuntamento e ha quindi indetto un bando con cui ricerca rilevatori censuari per il periodo compreso tra ottobre e dicembre 2021. Per poter inoltrare le loro candidature, gli aspiranti rilevatori avranno tempo fino al 31 Luglio. “I rilevatori – spiega il comune in una nota- effettueranno la rilevazione nelle zone del territorio comunale loro assegnate dall’ufficio comunale di censimento con i compiti di partecipare agli incontri…
LeggiPoretti nuovo rappresentante della Provincia di Varese alla Consulta Ateneo presso l’Insubria
E’ Emanuele Poretti il nuovo rappresentante della Provincia di Varese in seno alla Consulta Ateneo – Territorio presso l’Università degli Studi dell’Insubria: lo ha nominato il presidente Emanuele Antonelli qualche settimana fa per l’esperienza professionale altamente qualificata, acquisita sia in campo lavorativo, che come amministratore di enti pubblici e di organismi vari. Come prevede lo Statuto dell’Università, la Consulta Ateneo – Territorio è “sede di interlocuzione tra i rappresentanti dell’Università e le realtà istituzionali, professionali e associative dei territori di riferimento e le sue attività sono finalizzate al confronto delle…
LeggiBusto Arsizio al via gli incontri chitarristici e mandolistici
Nell’ambito della rassegna BA Cultura per l’estate, promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale, dall’11 Giugno al 2 Ottobre tornano i concerti chitarristici e mandolinistici, organizzati dai Mandolinisti Bustesi e dal maestro Pieralberto Pizzolotto. Dopo l’avvio interrotto lo scorso ottobre, la rassegna “Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi” continua infatti con la decima edizione e propone nel proprio palinsesto anche la XXXVI edizione del Festival Internazionale Chitarristico Bustese. Questa rassegna infatti continua a rappresentare nel corso degli anni il punto di incontro e di fusione tra la cultura mandolinistica e chitarristica molto radicate…
LeggiE andarono a vedere lo spettacolo della croce
La storia della passione, morte e resurrezione di Gesù raccontata, in nove incontri, da Luisa Oneto con la compagnia Splendor del Vero.
LeggiIl ramo di mandorlo sette serate in Diocesi su fiducia e speranza
Un ciclo di incontri per laici, persone consacrate, clero, persone impegnate nei servizi per la comunità, operatori pastorali, associazioni, movimenti e gruppi ecclesiali presenti in Diocesi. Programmati nel periodo dal 22 Gennaio al 19 Febbraio 2021 – alle ore 20,30 – e ospitati presso le sette zone pastorali, vengono trasmessi in diretta sul portale della Diocesi (www.chiesadimilano.it), secondo il seguente calendario: il 22 Gennaio nella zona II, il 26 Gennaio nella zona VI, il 29 Gennaio zona III, il 4 Febbraio nella zona V, l’11 febbraio nella zona IV, il…
LeggiFagnano Olona ricorda il batterista dei Pooh
“Non mi sposerò mai , come organizzare il matrimonio perfetto senza avere alcuna voglia di sposarsi”. Stefano D’Orazio, batterista dei Pooh scomparso di recente all’età di 72 anni, aveva, oltre a un raffinato talento musicale, anche una verve letteraria e un ottimo senso dell’ironia. Qualità che a Fagnano Olona ricordano bene. D’Orazio venne infatti nel comune vallivo a presentare la sua pubblicazione. E di lui ha un ottimo ricordo l’ex assessore Giuseppe Palomba che si è sempre molto prodigato nel promuovere iniziative culturali sul territorio fagnanese e al suo profilo…
Leggi