Giornate Fai di Primavera l’Arcivescovado apre al pubblico

Si rinnova anche quest’anno, sabato 25 e domenica 26 marzo, l’appuntamento con le Giornate Fai (Fondo per l’Ambiente italiano) di Primavera. L’evento, giunto alla trentunesima edizione e diffuso in tutto il Paese, è dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico con attenzione particolare a quei luoghi di solito non accessibili al pubblico. Tra i luoghi coinvolti nell’iniziativa ci sarà anche il Palazzo Arcivescovile di Milano (piazza Fontana 2) che sarà visitabile dalle 10 alle 17.30 di sabato: l’ultima apertura al pubblico risale al 2018, sempre nel contesto delle Giornate…

Condividi:
Leggi

Due giorni di formazione per oltre 60 volontari
di colonna mobile provinciale

Dal 19 al 20 novembre la Colonna Mobile Provinciale si è cimentata in attività addestrative con l’impiego complessivo di oltre 60 volontari. I moduli della Logistica, Telecomunicazioni, Segreteria hanno fornito supporto ai volontari dell’ANA (Associazione Nazionale Alpini) nel comune di Brinzio testando le capacità di integrazione nei diversi scenari di intervento. È stata un’importante occasione per pianificare e organizzare volutamente in tempi molto ristretti, tra i vari referenti della CMP-VA con i funzionari del Settore Protezione Civile, svolgendo diversi incontri operativi al fine di fornire il corretto equilibrio tra esigenze…

Condividi:
Leggi

Al via le celebrazioni per il 120° anniversario della nascita di don Carlo

Il 2022 rappresenta per la Fondazione Don Gnocchi un anno importante, perché vengono ricordati il centoventesimo anniversario della nascita del beato don Carlo Gnocchi (avvenuta a San Colombano al Lambro, il 25 ottobre 1902; morì poi a Milano nel 1956) e i primi settant’anni di attività dell’Opera oggi a lui intitolata, riconosciuta ufficialmente con decreto del Presidente della Repubblica l’11 febbraio 1952. Un doppio anniversario, insomma, che la Fondazione Don Gnocchi – in accordo con la Diocesi ambrosiana – inizierà a festeggiare a partire dalla solenne celebrazione eucaristica in programma…

Condividi:
Leggi

Varese Protezione Civile la formazione continua

La Protezione Civile è un sistema complesso ed interdisciplinare, costituito da enti, istituzioni, aziende ed organizzazioni (componenti), operanti ciascuno nel campo di propria competenza, ma tutti volti a garantire un’azione completa per il soccorso in caso di evento calamitoso e finalizzata al superamento dell’emergenza sotto la direzione ed il coordinamento delle Istituzione preposte. “Ci sarebbero mille ragioni per fare la scelta di diventare volontari” – dichiara il Consigliere delegato alla Protezione Civile Alberto Barcaro – “perché c’è sempre bisogno di qualcuno pronto ad afferrare la tua mano quando ci si…

Condividi:
Leggi

Varese volontari Protezione Civile formazione continua

Presso il Centro Polifunzionale delle Emergenze/CPE della Provincia di Varese presso le Fontanelle in Malnate, si svolgono costantemente giornate formative dedicate ai volontari. L’ultima è stata sabato scorso, 17 settembre, quando si è svolto il test finale e le prove di simulazione (Corso Attività nelle scuole del 1° e 2° ciclo – matrice A2-17/18) per una ventina di volontari. Sotto il coordinamento del Settore Provinciale e della scuola capofila del Centro di Promozione della Protezione Civile/CPPC di Varese, i volontari potranno proporre un elevato standard qualitativo, sia al corpo docente…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio arrestato 21 enne per rapina

Dal furto alla rapina fino alle manette: così si può sintetizzare la serata di un tunisino di 21 anni, con numerosi precedenti, sottoposto a fermo di polizia giudiziaria intorno alle 19,00 di mercoledì 23 marzo dagli agenti del Commissariato della Polizia di Stato di Busto Arsizio. Poco prima una donna che percorreva a piedi via Mameli ha avvertito uno strappo alla borsa che portava a tracolla e, controllandone il contenuto, si è accorta che il telefono cellulare era sparito. La vittima ha immediatamente individuato il ladro in un giovane che,…

Condividi:
Leggi

Sicilia dalla Lombardia squadre di supporto antincendio boschivo

Sono 13 gli operatori dell’Antincendio Boschivo della Protezione civile della Lombardia che in queste ore (su richiesta del Dipartimento Nazionale) sono impegnati in Sicilia nelle zone colpite dagli incendi per dare il loro contributo nello spegnimento dei roghi. Ad essi si aggiungono 3 automezzi inviati sul posto (a completamento su strada ci saranno anche un pulmino 9 posti per trasporto personale e un Pick-up). Lo comunica l’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni: “Da assessore regionale – ha detto – esprimo tutta la solidarietà della Regione agli abitanti delle…

Condividi:
Leggi

#Io siamo

Tiziana Di Masi e Andrea Guolo rispettivamente attrice e giornalista hanno realizzato l’opera #Io siamo che raccoglie dodici storie di volontari che con passione e altruismo prima, durante e dopo la pandemia hanno aiutato innumerevoli persone. Il libro è una raccolta di esperienze diverse tra loro, i volontari, sono i veri protagonisti di questo libro. Intervenuti in aiuto di chi è fragile, di chi ha dovuto ricostruire la propria vita, di chi è stato travolto all’improvviso da una malattia e chi si è trovato nel mezzo di calamità naturali. Racconta…

Condividi:
Leggi

Lombardia, Vigili del Fuoco, oltre 3 mln di euro per valorizzare distaccamenti nei territori

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, ha approvato uno schema di accordo triennale con il Ministero dell’Interno, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso pubblico e della Difesa civile e la Direzione regionale Vigili del Fuoco Lombardia. Oggetto il sostegno e la valorizzazione del personale dei distaccamenti volontari del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, in attuazione della legge regionale 11 del 2017. “La legge 11 – ha spiegato Foroni – ha l’obiettivo di migliorare le condizioni operative del personale dei distaccamenti…

Condividi:
Leggi

Incendi boschivi termina rischio alto su territori regionale

La Direzione generale Territorio e Protezione civile, in accordo con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia, ha istituito, a partire da  giovedì 29 Aprile, la chiusura dello stato di alto rischio di incendio boschivo su tutto il territorio regionale, disposto, dal 22 Marzo, con il divieto assoluto di accensione di fuoco all’aperto nei boschi. Al 29 Aprile ammonta a 155 il numero complessivo di incendi registrati dalla Sala Operativa regionale, per un totale di 1.647 volontari dell’Antincendio boschivo, 85 Carabinieri Forestali e 730 unità dei Vigili del Fuoco…

Condividi:
Leggi