L’eurodeputata Isabella Tovaglieri, esponente della Lega, ha espresso la sua profonda preoccupazione e indignazione in merito al grave episodio di violenza verificatosi a Busto Arsizio. La parlamentare ha sottolineato l’importanza di garantire la sicurezza dei cittadini, evidenziando come eventi di questo tipo non possano e non debbano essere tollerati in alcun modo. Tovaglieri ha ribadito la necessità di adottare misure più incisive per prevenire e contrastare tali atti, che minano la serenità delle comunità locali e il senso di fiducia dei cittadini nelle istituzioni. “Quanto avvenuto a Busto Arsizio è…
LeggiTag: misure
Femminicidi, l’impegno della scuola: Valditara annuncia misure concrete
“La violenza contro le donne va contrastata con un’azione corale dell’intera società”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo gli ultimi drammatici femminicidi. “La scuola è pronta a fare la sua parte. Infatti nelle nuove Linee Guida per l’Educazione civica”, prosegue il Ministro, “abbiamo inserito per la prima volta come specifico obiettivo di apprendimento, che deve innervare tutti i curricula, l’educazione al rispetto verso le donne. Ricordo cosa dicono le Linee guida: ‘comprendere e conoscere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell’adempimento dei…
LeggiMIM e USR Lombardia chiariscono procedura iscrizione studente con disabilità. Attive tutte le misure per piena integrazione
In merito alle informazioni riportate dagli organi di stampa sul caso dello studente con disabilità, T.P., di 16 anni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito precisa che la Scuola secondaria di I grado, attualmente frequentata dal giovane, ha adeguatamente accompagnato il ragazzo, insieme alla famiglia, nell’orientamento per la scelta della Scuola secondaria di II grado e ha verificato l’adempimento delle procedure di iscrizione. Alla conclusione delle operazioni di iscrizione, su richiesta del Ministro Valditara, il Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Lombardia, Luciana Volta, e l’Ufficio competente hanno tempestivamente verificato…
LeggiDimensionamento scolastico, nuove misure per regioni e scuole
Al fine di garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico e di sostenere il processo di dimensionamento della rete scolastica previsto dalla riforma R. 1.3, “Riorganizzazione del sistema scolastico della Missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilenza”, con il decreto legge approvato in data odierna dal Consiglio dei ministri si dispone che le regioni che non hanno ancora adottato i piani di dimensionamento possano farlo entro dieci giorni dall’entrata in vigore del decreto legge in oggetto. Tutte le Regioni che risulteranno aver effettuato il dimensionamento nei termini…
LeggiColdiretti Varese: manovra, consolidare misure fiscali per una crescita sostenibile del comparto
Anche per il settore agricolo è necessario consolidare le misure fiscali ed economiche vigenti, anche in una prospettiva pluriennale, in considerazione del contributo che le imprese agricole possono rendere alla crescita sostenibile. Lo rimarca il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo nel ricordare quanto ribadito a livello nazionale e in sede istituzionale durante l’audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: a rappresentare Coldiretti nazionale, Gianfranco Calabria e Sabina Carulli dell’Area Legislativa. L’organizzazione agricola ha inoltre rimarcato l’importanza del momento di confronto con le competenti Commissioni parlamentari in considerazione della portata del documento di bilancio…
LeggiLa Pro Patria travolge a Sondalo il Grosio
Prima amichevole, primo bottino largo. La Pro Patria travolge a Sondalo il Grosio con un netto 7-0 e dà modo a mister Riccardo Colombo di avere le prime, buone indicazioni in vista del decollo della stagione ufficiale. Le reti sono state segnate da Lombardoni al 7 ‘della prima frazione e Ferri all’11’. Nella ripresa sono invece andati a bersaglio Citterio al 9′, Mehic al 13′, Alcibiade su rigore tre minuti dopo, Mallamo al 39′ e al 44′. Colombo è parso soddisfatto: “è stato un buon allenamento – ha detto –…
LeggiQuesto non è amore 2023 a Busto Arsizio
Giovedì 23 novembre 2023, in occasione della prossima giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre, la Polizia di Stato organizzerà il consueto evento per sostenere la campagna di sensibilizzazione “Questo non è amore”. Al fine di rendere l’iniziativa informativa itinerante, con l’obiettivo di raggiungere vari comuni della provincia, quest’anno la manifestazione si sposterà a Busto Arsizio, dove il camper della Questura di Varese sarà collocato in mattinata in Piazza Bersaglieri, con orario 09.00/12.00. Saranno presenti operatori specializzati della divisione Polizia Anticrimine della Questura di Varese e del Commissariato…
LeggiGiustizia, Pellicini (FdI) misure cautelari per chi viola avvicinamento a persona offesa
“Questa mattina, giovedì 19 Ottobre, in Commissione Giustizia alla Camera, abbiamo approvato un emendamento al disegno di legge che introduce disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne, innalzando da tre anni a tre anni e sei mesi la pena massima per chi viola il divieto di avvicinamento alla persona offesa. In questo modo, si colma una grave lacuna del nostro ordinamento che oggi, per la violazione dell’art. 387 bis del codice penale, non prevede la possibilità di applicare alcuna misura cautelare, con la conseguenza che l’arrestato viene rimesso subito…
LeggiLe persone al centro all’ EXPO AID 2023
Venerdì 22 Settembre, a Rimini ha avuto inizio la manifestazione “Expo Aid 2023 le persone al centro” che riunisce il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo dedicato alle persone con disabilità. Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli lancia un importante messaggio: “Da #ExpoAid2023 dobbiamo continuare a lavorare sempre più uniti e determinati. Dobbiamo crederci e parlare di Progetto di vita e di accessibilità universale in ogni contesto e a tutti i livelli istituzionali. Mettere la persona al centro significa superare la frammentazione delle misure, scardinando i limiti che ancora…
LeggiVarese, patronato Epaca: lavoro e previdenza un 2023 ricco di importanti novità
“Sarà un 2023 ricco di novità che vedrà il nostro patronato Epaca in prima linea su tutto il territorio provinciale, con servizi che spaziano dal sostegno per il conseguimento di benefici sociali e assistenziali, fino ad arrivare alla tutela in ambito degli infortuni e delle malattie professionali, senza dimenticare che i nostri uffici si occupano anche di pratiche inerenti la successione ereditaria infatti, con un servizio dedicato, possiamo seguire il cittadino in un momento particolarmente delicato”. Queste le parole di Fernando Fiori, presidente di Coldiretti Varese, a conferma dei servizi offerti…
LeggiEdilizia lombarda in continua crescita
Trend positivo per il volume d’affari delle imprese edili lombarde nel periodo aprile-settembre 2022. Il secondo trimestre è stato caratterizzato da ritmi molto elevati, con una variazione che ha raggiunto il +20,3% su base annua, superando i 5 punti percentuali nel confronto congiunturale. Bene anche il terzo trimestre con un dato di +16,1% su base annua, che si attesta in circa 3 punti di aumento congiunturale. La spinta della prima parte dell’anno consentirà di chiudere il 2022 positivamente, anche se il dato risente dell’incremento registrato dai listini. I prezzi di…
LeggiA Busto Arsizio settimana della mobilità sostenibile
Prende il via domani, 16 settembre ai Molini Marzoli, la Settimana della mobilità sostenibile, organizzata dall’Amministrazione comunale in occasione della ventunesima edizione della Settimana Europea della Mobilità. Dalle 9.30 in sala Tramogge si svolgerà il convegno “Un piano di sviluppo per la mobilità del territorio – Better connections: people, places, packages, plabnning & policy”; un’occasione di incontro e confronto in cui verranno illustrate politiche e misure a breve, medio e lungo termine che comprendono la redazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) della Città e si metterà l’accento sulle…
LeggiSmog accumulo prolungato di Pm 10
“Come ogni anno, dal 1° ottobre al 31 marzo sono attivate, in caso episodi di accumulo del Pm10, le misure antismog temporanee. Tali misure si articolano su due livelli, in base al superamento continuativo del limite giornaliero per il Pm10 (50 mg/m3) registrato dalle stazioni di riferimento”. Lo rende noto una Nota dell’assessorato all’Ambiente di Regione Lombardia. Le misure di primo livello si attivano dopo 4 giorni di superamento continuativo del limite giornaliero per il Pm10 (50 µg/m3, microgrammi per metro cubo). Relativamente al traffico, si attivano nei Comuni con…
LeggiLombardia, smog attive le misure temporanee di primo livello
Da venerdì 22 Gennaio, saranno introdotte le misure temporanee di primo livello in tutti i comuni della regione con più di 30.000 abitanti e quelli aderenti su base volontaria. In tutte le province lombarde, infatti, è stato superato per il quarto giorno consecutivo il limite di 50 µg/m³ di Pm10. Tuttavia in generale si osserva una situazione meno critica rispetto al 2020, quando al 20 gennaio, i giorni di superamento sono stati 18 a Milano, 16 a Cremona e Pavia, 2 a Lecco. Nel 2021, dall’inizio dell’anno, i giorni di…
LeggiLombardia, smog revocate da domenica 27 Dicembre misure temporanee di primo livello
Sono revocate da domani, domenica 27 Dicembre, in tutta la Regione, le misure temporanee di primo livello. Le misure erano ancora attive nei comuni con più di 30.000 abitanti (oltre a quelli aderenti su base volontaria) nella provincia di Mantova. La situazione meteorologica favorevole alla dispersione degli inquinanti e le concentrazioni di Pm10 molto basse e inferiori ai limiti in tutta la Regione hanno permesso, infatti, di disporre la disattivazione delle misure temporanee. Le misure temporanee di primo livello sono attive sul traffico, per i veicoli euro 4 diesel non…
Leggi