Il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, e gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Francesca Caruso (Cultura) hanno inaugurato oggi in piazza Città di Lombardia la mostra fotografica ‘Il cammino dei pastori. Storie di vita e del paesaggio lombardo’, visibile fino al 17 novembre. Testimonianze di un mondo antico che trova ancora spazio nell’epoca moderna. “Una mostra che arriva dopo la pubblicazione di un bellissimo libro che fotografa, attraverso le immagini di Carlo Meazza, la transumanza nella nostra regione – ha detto il presidente Attilio…
LeggiTag: storie
Nel mondo di Kafka
Saverio Simonelli nel libro “Nel mondo di Kafka. Enigmi, allusioni, speranza” (editore Àncora) propone un saggio sulle opere dello scrittore boemo ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo ed uno dei maggiori esponenti del modernismo. Le opere di Kafka affrontano lo smarrimento e l’angoscia esistenziale delle persone e sono dense di contenuti filosofici. Nel suo libro il protagonista è preda di una crisi psicologica che prosegue durante l’intera narrazione e che lo conduce a un analisi introspettiva. La scrittura è lucida, precisa e realistica nel tratteggiare sia…
LeggiDolci ricordi all’ Anc di Varese con storie di caramelle
“Storie di Caramelle” (edizioni Morellini) è un’opera letteraria che invita il lettore a compiere un viaggio nostalgico nel tempo. Scritta dal psicoterapeuta Paolo Soru, questa raccolta di racconti si snoda attraverso i ricordi personali dell’autore, evocando sensazioni e ambientazioni d’altri tempi, magistralmente legate all’universo delle caramelle e dei dolci. Ogni dolcezza si trasforma in un pretesto narrativo, dando vita a storie che oscillano tra l’ umorismo, la meditazione introspettiva e la malinconia. La presentazione di questo libro si terrà presso la sede dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri sezione di Varese, in…
LeggiA Busto Arsizio: ricordi per un anno trame di storie e tessuti nelle leggende orientali
Nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 10 marzo, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno” presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (via Volta 6). Questo terzo incontro, dedicato agli adulti, si inserisce nel nuovo ciclo di appuntamenti che esplora l’antichissimo legame tra letteratura e tessitura, mettendo in dialogo miti, leggende, storie e romanzi di tutti i tempi con la collezione museale. Principesse cinesi, intraprendenti monaci, tappeti volanti, curiosi “agnelli vegetali”… Domenica 10 marzo una guida dei Servizi educativi…
LeggiAspettando la nascita di Gesù, calendario Avvento 24 Dicembre
La storia delle storie raccontata giorno dopo giorno dal 1°al 24 dicembre da Luisa Oneto, con la compagnia Splendor del Vero
LeggiArriva il Natale
L’autrice Monika Utnik ha realizzato un libro che raccoglier storie, tradizioni e leggende natalizie provenienti da tutto il mondo. Il libro è arricchito dalle immagini di Ewa Koziello che in questi anni si è dedicata alle illustrazioni per l’infanzia. Il volume risponde a domande sul perché festeggiamo il Natale il 25 Dicembre, perché decoriamo l’albero o perché costruiamo il presepe attraverso le leggende di tanti paesi. Un libro da leggere in attesa del Santo Natale e che aiuta a riscoprire antiche tradizioni e le nostre radici cristiane. In attesa del…
LeggiStorie d’arte contemporanea: alla scoperta della Fondazione Rossini
“Alberto Rossini, imprenditore visionario e concreto, come nel DNA dei brianzoli, fu in grado di coniugare innovazione, impresa e creatività coinvolgendo direttamente gli artisti nella fase della produzione e rese la sua collezione negli anni un progetto culturale condiviso con il territorio e i suoi abitanti, facendo parlare il mondo dell’arte con il tessuto produttivo locale”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani ha presentato la mostra “Storie d’arte contemporanea: un percorso nella collezione Rossini”, inaugurata oggi nello Spazio Espositivo di Palazzo Pirelli. La mostra, promossa dall’Associazione “Radici del…
LeggiA Villa Recalcati “Il convoglio: storie di deportati italiani a Mauthausen”
L’evento si svolgerà questo venerdì, il 20 ottobre, alle ore 17:30 in Sala Convegni a Villa Recalcati. Il Comitato Provinciale per le Onoranze ai Caduti del San Martino, nell’ambito della Commemorazione della Battaglia del San Martino a Duno che quest’anno celebra l’80° Anniversario, ha organizzato la presentazione da parte dell’autore Franco Meroni di “Il Convoglio: storie di deportati italiani a Mauthausen”, testo dedicato al convoglio 73 che trasportò i partigiani del San Martino deportati a Mauthausen.
LeggiAnna e Luigi Ballerini: sei storie per bambini
Anna Ballerini, psicologa e psicoterapeuta, lavora da anni con bambini, adolescenti e le loro famiglie. Luigi Ballerini è tra gli scrittori più noti per ragazzi. Luigi ed Anna hanno realizzato sei storie per bambini, in libreria in questi giorni, per edizioni San Paolo. Sono sei racconti che parlano di sette bambini Antonio, Mattia, Francesca e Martina, Filippo, Paola e Marco. I racconti sono storie bizzarre, divertenti basate su modi di dire che vengono presi alla lettera dai protagonisti. Antonio, ad esempio, ha la mamma a pezzi. Da questo modo di…
LeggiLe storie del faro
Davide Rondoni è autore di diversi libri di poesia, per edizioni San Paolo ha pubblicato il libro “Le storie del faro” che contiene due romanzi “Se tu fossi qui” e “Best della grande palude”. Best vive lontano dal padre dalla morte della madre a prendersi cura del giovane è lo zio. Il padre lavora come guardiano di un faro e non può allontanarsi dal suo lavoro che è quella di tenere accesa la luce che protegge dai pericoli. Il libro è ricco di significati come quello attribuito al mare che…
LeggiDon Gius: storie di un incontro e di vite cambiate
È ora disponibile tramite Amazon e altri circuiti telematici nonché nelle librerie Don Gius: storie di un incontro e di vite cambiate, un libro edito da Lindau con una prefazione di Massimo Camisasca: una raccolta di 21 testimonianze di persone che rispondono alla domanda «Come l’incontro con don Luigi Giussani ha riorientato la tua vita fino a farti decidere di imboccare strade inattese, di assumere impegni imprevisti e di realizzare cose che mai avresti immaginato di fare?». Gli autori sono: Plinio Agostoni, Arturo Alberti, Pier Paolo Bellini (Widmer), Pigi Bernareggi,…
LeggiGiocomerenda arriva storie di stoffe domenica 23 Gennaio
Domenica 23 gennaio, presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (via Volta 6/8I), nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei” è in programma la GIOCOMERENDA “STORIE DI STOFFA” (ore 15.30 – 17.00) Leggiamo insieme la storia di Silva e riconosciamo all’interno del museo i protagonisti delle sua avventure. Poi, ago e filo alla mano, cuciamo insieme pagine di stoffa per costruire il nostro libro delle storie! L’attività è dedicata ai bambini dai 4 agli 11 anni. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria per ogni bambino…
LeggiAnvgd di Milano presenta “La città della memoria”
“La città della memoria” storie di vita di esuli da Zara nel secondo dopoguerra, è il tema dell’incontro settimanale dell’Anvgd del Comitato di Milano che si svolgerà giovedì 13 Gennaio, alle ore 18.00. L’incontro potrà essere seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Alla presentazione del libro parteciperà l’autrice dottoressa Francesca Gambaro ed interverranno Toni Concina presidente Adim-Libero Comune di Zara in esilio, Alessandro Cuk vicepresidente nazionale Anvgd ed Elisabetta Barich segretario generale Adim-Lcze.
Leggi