Tito? Un nome doloroso ancora per molti esuli

La lettera aperta di un lettore di Vareseinluce offre una riflessione intensa e profonda sulla città di Gorizia, toccando corde emotive nei suoi abitanti. L’autore si sofferma sulla montagna con la scritta “TITO”, un simbolo che evoca ricordi dolorosi di un passato complesso e turbolento. Attraverso le sue parole, emerge un invito a riflettere sulla memoria storica e sull’identità collettiva, incitando la comunità a un dialogo aperto e sincero. La lettera diventa così un ponte tra le generazioni, stimolando una riscoperta del valore del confronto e della comprensione reciproca, in…

Condividi:
Leggi

Coldiretti Mediterranea si attua accordo di Luglio su cambio nome

In merito al cambio del nome dell’associazione Mediterranea, si è concluso l’iter avviato con l’incontro del 26 luglio scorso tra Coldiretti, Unionfood e Confagricoltura, convocato dal Ministro Francesco Lollobrigida, al termine del quale è stato raggiunto tra le parti un accordo che prevedeva esattamente il cambio della denominazione. Lo stesso accordo prevede un ulteriore punto relativo all’impegno di Coldiretti al sostegno di una eventuale candidatura italiana alla presidenza del Copa. Un’intesa esclusivamente collegata a questi due punti. Coldiretti aveva fin da subito messo in campo un’aspra e per molti versi…

Condividi:
Leggi

Generazioni

I due santi sposi che ricordiamo oggi furono i nonni materni di Gesù. Così dice il Protovangelo di  Giacomo, antico testo cristiano che, unendo verità a qualche fantasia, fu definito apocrifo insieme a molti altri. Ormai però la convinzione che i genitori di Maria si chiamassero Gioacchino ed Anna si era diffusa. In ogni caso, quale che fosse il loro nome, dei genitori quella ragazza doveva pur averli. Chissà se fu mamma Anna a raccogliere le prime confidenze di Maria dopo l’incontro con l’angelo Gabriele. Del resto magari era nella…

Condividi:
Leggi

Gli otto spiriti della malvagità

“Gli otto spiriti della malvagità” pubblicato da Edizioni San Paolo con note di Francesca Moscatelli. Evagrio Pontico, monaco e maestro di vita spirituale nel deserto egiziano. Alcune sue alcune affermazioni furono condannate, a lungo fu infangata la sua memoria, ciò non gli impedì di divulgare i suoi scritti sotto un nome diverso. I suoi insegnamenti in questo modo arrivano fino ai nostri tempi. Edizioni San Paolo attraverso una nuova edizione ripropone i testi del monaco Evagrio Pontico. Il monaco attraverso la strada della purificazione aveva trovato il contatto diretto con…

Condividi:
Leggi

Eppure

Se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena. Quando si entra in dialogo con Dio Padre e con Gesù e si constata che rispondono, una gioia profonda ci rasserena il cuore. Non è questione di usare Dio come una bacchetta magica, ma di dialogare costantemente dandogli occasione per farsi sentire vivo. Allora la vita scorre più bella, come l’acqua di un ruscello che si gusta la bellezza e la riflette.,,, per saperne di più… https://lalocandadellaparola.com/2023/05/20/dialogo-2/

Condividi:
Leggi

Fagnano Olona la scuola d’infanzia intitolata a San Giovanni Paolo II

Quando fu aperto nel 2007, si decise di dargli il suo nome. Giovanni Paolo II divenne quindi, con l’intitolazione a lui, una sorta di nume tutelare della scuola d’infanzia cittadina. Nel frattempo, però, vi è stato un cambiamento non da poco. Da ex pontefice, infatti, Karol Woytyla è approdato nella schiera dei santi. E al consigliere di Fagnano Mauro Donato, allora, è spuntata l’idea: “questa scuola d’infanzia – ha detto – è molto apprezzata in paese tanto che per il 2022-23 sono già iscritti 138 bambini articolati in sei sezioni,…

Condividi:
Leggi