Nella splendida cornice della sala Napoleonica delle Ville Ponti a Varese, martedì 17 Giugno dalle ore 9:00 si terrà il convegno dal titolo “Tessere la rete. Approcci preventivi e integrati contro le dipendenze giovanili”, una giornata di riflessione e confronto tra istituzioni, scuola, società civile e mondo accademico sul delicato tema delle dipendenze tra i più giovani. L’iniziativa ha l’obiettivo di creare una rete sinergica e operativa capace di leggere, interpretare e affrontare con strumenti concreti il disagio giovanile legato a sostanze stupefacenti, alcol e altri comportamenti a rischio. Numerose…
LeggiTag: giovanile
Dalla criminalità al sociale: il rilancio di un bene confiscato a Varese
Questa mattina, venerdì 23 Maggio, nel cortile della Questura di Varese, un’autovettura con un passato legato alla criminalità ha iniziato una nuova vita, venendo donata all’Impresa Agricola Sociale Pappaluga. Un gesto che simboleggia la trasformazione di un bene illecito in uno strumento di inclusione e solidarietà. Alla cerimonia hanno partecipato il Questore Carlo Mazza, agenti della Divisione Anticrimine, il responsabile dell’Impresa Sociale Davide Macchi e i giovani del progetto Pappaluga. Il veicolo era stato sequestrato dalla Polizia di Stato a seguito di un’indagine patrimoniale di prevenzione sul traffico di sostanze…
LeggiTavolo minori: prevenzione e contrasto al disagio giovanile
Si è riunito ieri sera, martedì 20 Maggio, il tavolo “minori” che, con il coordinamento dell’Assessorato all’Inclusione Sociale, raccoglie le realtà del territorio che si sono impegnate, firmando il decalogo realizzato in occasione della camminata #INONSONOINDIFFERENTE, a collaborare per la prevenzione e il contrasto del disagio giovanile e dei fenomeni di violenza tra i giovani. L’iniziativa, progettata dopo gli episodi di violenza che hanno visto protagonisti alcuni ragazzini, ha visto riunite 30 realtà tra associazioni, società sportive, cooperative, scuole e la biblioteca comunale che funge da capofila alle associazioni culturali.…
Leggi“Consumo quindi sono”: un viaggio nella realtà giovanile a Somma Lombardo
Un’occasione per riflettere sulla complessa relazione tra i giovani e la società dei consumi. Il Centro per la Famiglia “Famiglia al centro” promuove l’iniziativa “Consumo quindi sono – un viaggio nella contemporaneità giovanile”, un evento che si terrà venerdì 23 maggio dalle ore 18 alle 20 presso la Biblioteca Civica G. Aliverti di Somma Lombardo. L’incontro offrirà spunti di riflessione e un’analisi delle dinamiche che influenzano le scelte e le identità dei ragazzi nel mondo contemporaneo, sempre più caratterizzato dalla centralità del consumo. Un appuntamento aperto a genitori, educatori e…
LeggiGiovani e disagio: l’importanza cruciale dell’ascolto attivo
“Per capire i giovani non bisogna avere paura di ascoltarli.Solo confrontandosi con loro potremo guidarli e accompagnarli nel delicato passaggio all’età adulta. Abbiamo il dovere di orientare la loro energia e le loro scelte, dobbiamo rimettere al centro dell’agenda politica il percorso di autonomia, il protagonismo, lapartecipazione attiva dei giovani nella società e nelle comunità di riferimento e, soprattutto, la presenza. Perché è la presenza che dà senso concreto all’idea di ascolto”. Lo ha sottolineato questa mattina il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani aprendo i lavori del convegno “Un bambino ascoltato…
LeggiCamminando insieme: un passo contro il disagio giovanile
Al via un progetto di contrasto e prevenzione dei fenomeni di violenza tra i giovani e del disagio giovanile promosso dalla giunta, in particolare dall’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni che ha coinvolto i colleghi con deleghe all’Educazione e alle Politiche giovanili Chiara Colombo, alla Cultura Manuela Maffioli e allo Sport Luca Folegani. Al progetto saranno infatti invitati a collaborare gli istituti scolastici cittadini e le associazioni del terzo settore, culturali, sportive e tutte le realtà che a vario titolo si occupano di minori e disagio minorile. Tra i primi enti…
LeggiDisagio giovanile altri 4 milioni per adolescenti e preadolescenti
Nuove risorse, in Lombardia, per prevenzione e contrasto del disagio giovanile di adolescenti e preadolescenti attraverso gli interventi territoriali della misura sociale ‘#UP – Percorsi per crescere alla grande‘. Questa la decisione della Giunta regionale che, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato il rifinanziamento di 4 milioni di euro della misura portando così lo stanziamento complessivo dell’intervento a 11 milioni di euro che trovano copertura sul Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo, FSE+. I destinatari diretti sono preadolescenti, adolescenti e giovani,…
LeggiA Marnate una serata sul disagio giovanile
Si chiama disagio familiare e mette a rischio i rapporti tra genitori e figli. Si tratta in primo luogo di intercettarlo e , in seconda battuta, di individuare strategie atte a limitarlo progressivamente fino ad annullarlo a beneficio di una ritrovata armonia tra le generazioni. Se ne parlerà venerdì 22 febbraio alle 20.45 nella sala consiliare del municipio di piazza Sant’Ilario di Marnate in una serata organizzata da amministrazione comunale e Istituto Europeo di scienze forensi e biomediche. Il tema sarà affrontato da Andreas Acerranti, laureato in medicina e chirurgia…
LeggiAltri due innesti in casa Varesina
Alla corte del tecnico Marco Spilli è arrivato il difensore esterno classe 2006 Simone Bobbo. Dopo avere mosso i primi passi con la Primavera del Como, Bobbo ha disputato la scorsa stagione con i colori dell’Rg Ticino, squadra del girone A della quarta serie. Esterno d’attacco è invece Luca Gozzo, classe 2004 , cresciuto nel settore giovanile del Crotone e con esperienze in Frosinone, Corticella e Mori Santo Stefano.
LeggiImprenditoria giovanile sempre più under 30 scelgono l’agricoltura
Con un aumento del 13% dei giovani agricoltori negli ultimi dieci anni è importante sostenere un settore che offre opportunità occupazionali alle nuove generazioni, in controtendenza rispetto a un andamento generale che ha visto un crollo medio del 25% delle imprese under 30 negli altri comparti. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Infocamere e Unioncamere, mentre è di qualche giorno fa l’approvazione in Parlamento della legge sull’imprenditoria giovanile, che prevede una serie di misure di sostegno al fenomeno del ritorno alla terra. Il peso dell’imprenditoria giovanile…
LeggiIl disagio giovanile a Villa Recalcati
Sabato 30 settembre dalle 10.00 alle 12.30 Villa Recalcati Varese, piazza Libertà 1, Il disagio giovanile, in sintonia con il protocollo stilato dal Prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, intervengono don Claudio Burgio e Daniel ZaccaroConduce don Giuseppe Cadonà, presentazione del volume di Andrea Franzoso “Ero un bullo” De Agostini Nessuno nasce cattivo. La cattiveria viene usata dagli adolescenti per nascondere fragilità e debolezze. Di fatto, è un’invocazione di aiuto: c’è chi si chiude in camera e chi si butta in strada vivendo nel gruppo. Per cercare una risposta efficace serve…
LeggiDisagio giovanile 7 mln da Regione per prevenire
Si apre oggi l’avviso pubblico destinato alle ATS per interventi educativi di inclusione sociale rivolto a preadolescenti, adolescenti e giovani. Con un investimento di 7 milioni di euro a valere sul Programma regionale Fondo Sociale europeo plus, attraverso la misura ‘#up – percorsi per crescere alla grande’, Regione Lombardia rafforza il suo impegno a sostegno delle famiglie e in particolare in favore dei nuclei familiari in cui sono presenti giovani in condizione di disagio. SOLIDA ALLEANZA FRA ISTITUZIONI – “L’emergenza educativa – ha detto l’assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari…
LeggiUniversità e lavoro, nel 2022 occupazione giovanile è cresciuta del 13 per cento
Ricambio generazionale al palo, struttura della popolazione attiva in forte squilibrio, ma anche importanti opportunità lavorative per i giovani e giovanissimi. È questo il quadro emerso durante il convegno ‘LM Day: PaNDA2023’ destinato agli sbocchi professionali degli studenti dei corsi di laurea magistrale organizzato dal dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell’Università di Pavia, diretto dalla professoressa Silvia Figini, in collaborazione con l’Istat, cui ha partecipato in video collegamento l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi. Da Roma ha inviato un messaggio il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo…
LeggiMa il cielo è sempre più rock
“Ma il cielo è sempre più rock” di Andrea Montesano e don Peppe Loagruosso edizioni San Paolo è un viaggio itinerante nella musica alla ricerca di Dio. Andrea Montesano è uno psicologo, ama la chitarra elettrica e usa l’approccio della Songtherapy sia all’interno della clinica e del setting psicoterapeutico con adulti e con gli adolescenti. Utilizza la musica come strumento di crescita Don Peppe Logruosso sacerdote è assistente religioso all’ospedale Martini di Toirno si è laureato in Pastorale Giovanile nel 2018 presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e in Scienze…
LeggiSe io fossi in te
Susanna Bo laureato in Lingue e letteratura straniera, è casalinga e mamma, a volte si diletta a scrivere libri. Con “Se io fossi in te” edito da San Paolo (18,00 euro, 286 pag.) è entrata nel mondo degli adolescenti. L’autrice nel libro descrive il mondo reale dei giovani, senza maschere, e dei problemi reali che i genitori oggi si trovano ad affrontare. Ha utilizzato un linguaggio forte, a tratti volgare usando un gergo giovanile. Le protagoniste del libro sono due giovani Adele e Arianna. Due sorelle gemelle identiche solo nell’aspetto. Adele…
Leggi