AREU e soccorritori svizzeri: esercitazione congiunta in galleria per le Olimpiadi 2026

Un piccolo furgone con a bordo 9 persone si schianta contro la parete della galleria Munt La Schera, tunnel alpino che collega Livigno con la Val Monastero, Zernez e la Bassa Engadina. È questo lo scenario di un’esercitazione interforze che ha coinvolto l’Articolazione Territoriale di AREU Sondrio, diretta da Mario Teruzzi, insieme alle autorità italiane e svizzere. Una location unica nel suo genere, stretta e a senso unico alternato, perfetta per testare l’efficacia dei soccorsi in condizioni logistiche complesse e in previsione del massiccio afflusso previsto per i Giochi Olimpici…

Condividi:
Leggi

Passo del Tonale: selezioni per aspiranti soccorritori del Cnsas Lombardo

Nei giorni scorsi al Passo del Tonale, in Alta Valle Camonica, si sono svolte le prove per le selezioni degli aspiranti soccorritori, provenienti da tutta la Lombardia: una settantina i partecipanti, tra i quali una quindicina di donne, e anche una decina di sanitari, tra medici e infermieri, con la supervisione di otto istruttori regionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico lombardo.  Sono stati due giorni impegnativi, a tratti caratterizzati anche da condizioni meteorologiche non ottimali ma questo non ha impedito di completare tutte le attività previste,…

Condividi:
Leggi

Stezzano e Zogno selezioni per aspiranti soccorritori squadra forra regionale

In gergo le chiamano “griglie d’ingresso” o V1 e interessano i diversi settori del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico: venerdì 22 e sabato 23 marzo, si sono tenute a Stezzano e a Zogno, in provincia di Bergamo, le selezioni per i nuovi aspiranti soccorritori della squadra forra regionale. La squadra forra è una delle specializzazioni tecniche e chi ne fa parte deve già essere in possesso di almeno una qualifica tecnica, alpina o speleologica; le selezioni servono a verificare le attitudini e le conoscenze pregresse di base.…

Condividi:
Leggi

Turchia: rientrati in Italia i soccorritori del Cnsas

Sono interventi poco frequenti quelli simili a quanto accaduto nei giorni scorsi in Turchia, a Mersin, dove uno speleologo statunitense è rimasto bloccato in una grotta a una profondità di mille metri. Quando però capitano situazioni di questo tipo, molto complesse e tecniche, è necessario mettere in azione tutte le persone e le risorse in grado di garantire un esito positivo e gli speleologi italiani in più occasioni hanno dimostrato di avere un livello di preparazione eccellente. Nei giorni scorsi, i soccorritori del Cnsas sono rientrati in Italia, tra di…

Condividi:
Leggi

Varese il Soccorso Alpino raccontato in un libro

Venerdì sera 19 Novembre, la Stazione di Varese del Soccorso alpino ha presentato in anteprima il libro che ripercorre trent’anni di attività all’interno della XIX Delegazione Lariana e, in modo più ampio, del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. Presso l’Università dell’Insubria sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni e del Soccorso alpino, per ricordare i momenti più drammatici ma anche gli interventi più significativi, compiuti dai nostri soccorritori, attraverso le loro storie, le sfide e le emozioni. L’iniziativa si ripeterà venerdì 3 dicembre a Germignaga (VA) presso la colonia elioterapica,…

Condividi:
Leggi