Lunedì 29 maggio, alle ore 8:45, presso il Centro Congressi delle Ville Ponti di Varese, si terrà il Convegno dal titolo “Carcere e lavoro: Diritto, Rieducazione, Opportunità”, del quale si trasmette il programma. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito delle attività svolte da questa Prefettura e da altri Enti e Uffici sulla tematica del lavoro dei detenuti all’interno e all’esterno dei luoghi di detenzione, in merito al quale è stato costituito un gruppo di lavoro che ha organizzato il convegno. Vi parteciperanno anche i Parlamentari e i Consiglieri regionali residenti e/o…
LeggiTag: opportunità
Sistema famiglia lombardo sostegno a nuclei vulnerabili
Con la delibera si approva, inoltre, la nuova formulazione del Fattore Famiglia lombardo, che verrà messa a disposizione come strumento di applicazione autonomo da parte dei Comuni, affinché possano ampiamente utilizzarla nell’attuazione delle proprie politiche. La famiglia è al centro delle politiche di Regione Lombardia che oggi, con l’approvazione in Giunta di una delibera, ha ‘inglobato’ nel ‘Sistema famiglia lombardo’ tutti gli interventi diretti a garantire sostegno e tutela alle famiglie in condizioni di vulnerabilità sociale, con l’obiettivo specifico di rafforzare e sviluppare l’offerta di servizi. Un provvedimento fortemente voluto…
LeggiPellicini fare sistema per favorire le opportunità del territorio
Pubblichiamo una nota del neo-deputato Andrea Pellicini sul tema della funivia di Monteviasco evidenziando la proposta del leghista Stefano Candiani per gestire la funivia ed evitare l’isolamento del borgo. “Su Monteviasco Stefano Candiani ha assolutamente ragione e apprezzo la sua proposta di riunire i parlamentari del territorio per trovare una soluzione definiva che permetta al borgo di uscire dall’isolamento. Ritengo che, essendo economicamente non conveniente per un privato gestire la funivia, debbano essere le istituzioni pubbliche a farsene completamente carico. E non penso ovviamente al piccolo Comune di Curiglia, ma…
LeggiArriva a Milano il villaggio contadino della Coldiretti
Arriva a Milano il Villaggio della Coldiretti per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella ad asini e cavalli, nella stalla con mucche, pecore, capre e conigli, nelle fattorie didattiche e negli agriasili dove i bambini possono imparare a impastare il pane o a fare l’orto. L’appuntamento è a Milano al Parco Sempione, dal Castello Sforzesco all’arco della Pace,…
LeggiA Busto Arsizio settimana della mobilità sostenibile
Prende il via domani, 16 settembre ai Molini Marzoli, la Settimana della mobilità sostenibile, organizzata dall’Amministrazione comunale in occasione della ventunesima edizione della Settimana Europea della Mobilità. Dalle 9.30 in sala Tramogge si svolgerà il convegno “Un piano di sviluppo per la mobilità del territorio – Better connections: people, places, packages, plabnning & policy”; un’occasione di incontro e confronto in cui verranno illustrate politiche e misure a breve, medio e lungo termine che comprendono la redazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) della Città e si metterà l’accento sulle…
LeggiReading Busto entra nel vivo
Entra nel vivo il progetto “Reading Busto. Leggere in città, leggere la città” predisposto dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Noi del Tosi, in collaborazione con scuole, associazioni culturali del territorio, librerie, case editrici, carcere, nell’ambito del Bando Fondazione Cariplo “Per il libro e la lettura”. Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 63.000 Euro, si propone di ampliare la base sociale della lettura, favorendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e l’aumento del numero di lettori e di promuovere la lettura come pratica quotidiana diffusa, stimolando la curiosità e il piacere…
LeggiLombardia in fascia gialla da lunedì 26 Aprile
“È ufficiale, da lunedì la Lombardia è in fascia gialla”. Lo afferma il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. “Me lo ha appena comunicato il ministro della Salute Roberto Speranza. Conferma che aspettavamo visto che i dati, grazie all’impegno di tutti, sono in miglioramento da giorni. Sono convinto – ha concluso Fontana – che sapremo non disperdere questa opportunità”.
LeggiLunedì 8 Marzo, un’occasione per riflettere sulle pari opportunità
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Amministrazione comunale di Busto Arsizio invita alla riflessione sul senso della ricorrenza con alcune iniziative organizzate dagli assessorati alla Cultura e allo Sviluppo del Territorio. L’iniziativa è in agenda lunedì 8 marzo: su Rete55 andrà in onda una puntata speciale della trasmissione “Prospettive”, promossa in partnership tra la testata giornalistica VareseMese e l’amministrazione comunale. L’appuntamento sul canale 16 del digitale terrestre è alle 21.00 con un talk show ambientato nel giardino di Villa Ottolini Tosi, a cui parteciperanno, oltre alla vicesindaco e alla…
LeggiProgetto Erasmus grande successo alla Liuc di Castellanza
La definiscono un’esperienza utile sia sul piano umano che formativo. Gli studenti del Liuc di Castellanza che hanno scelto di abbracciare l’esperienza del progetto Erasmus sventolano la bandiera della soddisfazione. E, nonostante l’anno sia stato particolarmente complicato a causa dell’emergenza pandemica, lo ricorderanno con piacere. Il “feeling” tra ateneo castellanzese ed Erasmus riposa su numeri precisi. Gli studenti in mobilità sono infatti stati 235. La maggior parte di essi, recita una nota dell’ateneo, “ha svolto il primo periodo all’estero nel primo semestre, segnalando anche attività particolarmente innovative come quelle sulla criptovaluta…
LeggiFagnano Olona, don Federico Papini aiuterà i bisgnosi di Haiti
Il cuore e l’aiuto verso i bisognosi possono arrivare molto lontano. Basta volerlo. E a Fagnano Olona don Federico Papini, responsabile della comunità pastorale “Madonna della Selva”, propone di farlo volare fino ad Haiti, in America Centrale. E lo fa invitando a dare sostegno a un progetto elaborato dalla Caritas Diocesana rivolto al sostegno alle famiglie dei comuni di Jean Rabel, Mole Saint Nicholas, Bombardopolis, Baie de Henne, tutti nella parte nordovest del paese. “ Quanto raccoglieremo – scrive nell’ultimo numero del bollettino della comunità pastorale – servirà a creare…
Leggi