Un anno, il 2024, in Lombardia tra i più caldi e piovosi dal 1991: al terzo posto per le temperature, al secondo per le precipitazioni. Un 2024 di eventi molto significativi: alluvioni, picchi di caldo e abbondanti nevicate. L’analisi, realizzata dal servizio meteorologico di ARPA Lombardia, prende in considerazione i dati di tredici località lombarde distribuite uniformemente sull’intero territorio regionale. Lieve calo della temperatura rispetto al 2023, ma il trend è in crescita L’anomalia della temperatura media annua del 2024 è di +1,5 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, un…
LeggiTag: piovosi
Arpa: Maggior fra i più piovosi di sempre
“Dopo un maggio con accumuli di pioggia due o tre volte superiori al clima normale del mese per il periodo trentennale 1991-2020, da domani, mercoledì 5 giugno, sul territorio lombardo avremo prevalentemente sole con un aumento delle temperature. Questa fase più asciutta e calda, caratterizzata in pianura da sole e temperature vicine ai 30 °C, non scongiurerà, su Alpi e Prealpi, la possibilità di acquazzoni pomeridiani. Da domenica 9, invece, ci sarà un probabile ritorno di piogge. Il mese di maggio, a causa di una vasta area di bassa pressione tra…
LeggiI tre giorni più piovosi da inizio anno in vista
E’ ormai quasi certa una fase piovosa sull’Italia tra il 24 e il 27 settembre. Saranno molte le regioni che beneficeranno di piogge abbondanti, e quindi utili per iniziare a rimuovere la siccità, ma, proprio per questo, più esposte a nubifragi, esondazioni. In effetti, una intensa e fresca perturbazione nata a Sud della Groenlandia si è mossa verso il Regno Unito e, venerdì 23 settembre, ha raggiunto la Francia. Ma nel suo movimento verso Sudest nella notte di sabato 24 settembre porterà le prime piogge su Piemonte, Val D‘Aosta, Liguria, Ovest Lombardia. Ma nel…
Leggi