Il 2024 si conferma un anno positivo per l’edilizia lombarda, il quarto consecutivo, con un volume d’affari in aumento del +4,1%. I numeri evidenziano anche una crescita dell’occupazione (+3,3%) e una stabilità degli investimenti (33%), rimarcando come il settore edile continui a rappresentare un pilastro fondamentale per l’economia regionale. È questo il quadro emerso dalla conferenza stampa di presentazione dei dati relativi al comparto edilizio del 2024 e del primo trimestre del 2025 che si è svolta oggi a Palazzo Lombardia. All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido…
LeggiTag: crescita
Nebbiolo in vetta: al Vinitaly spicca la crescita delle vendite in Italia
Il Nebbiolo, uno dei vini prodotti anche in Lombardia, è nella top10 delle bottiglie che nel 2024 in Italia hanno fatto registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume. La classifica, stilata da Coldiretti sulla base dei dati Circana, è stata esposta a Casa Coldiretti al Vinitaly di Verona. In particolare – precisa la Coldiretti Lombardia – il Nebbiolo, che nella nostra regione viene prodotto in Valtellina, in alcune realtà dell’Oltrepò pavese e in zone circoscritte della provincia di Varese, si piazza al sesto posto con un +8,9%. A fare segnare i…
LeggiRiforma 4+2: in un anno +210% di percorsi autorizzati. Valditara “la scuola sta cambiando”
La Commissione ministeriale deputata a vagliare le candidature degli istituti tecnico-professionali per la adozione del modello 4+2 per il prossimo anno scolastico ha ultimato i suoi lavori: le scuole autorizzate passano da 180 dello scorso anno a 396; i percorsi salgono da 225 a 628. “Un successo al di là di ogni previsione”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “con un aumento dei percorsi del 210% rispetto allo scorso anno. Le scuole autorizzate passano da 180 a 396, +120%: circa un quarto degli istituti tecnico-professionali insomma ha…
LeggiIn Lombardia il 2024 tra gli anni più caldi e piovosi
Un anno, il 2024, in Lombardia tra i più caldi e piovosi dal 1991: al terzo posto per le temperature, al secondo per le precipitazioni. Un 2024 di eventi molto significativi: alluvioni, picchi di caldo e abbondanti nevicate. L’analisi, realizzata dal servizio meteorologico di ARPA Lombardia, prende in considerazione i dati di tredici località lombarde distribuite uniformemente sull’intero territorio regionale. Lieve calo della temperatura rispetto al 2023, ma il trend è in crescita L’anomalia della temperatura media annua del 2024 è di +1,5 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, un…
LeggiIn Lombardia raccolta differenziata in crescita stiamo al 73 per cento
In Lombardia continuano a crescere le percentuali relative alla raccolta differenziata (73,8% nel 2023, +0,6% rispetto al 2022) e al recupero di materia ed energia dei rifiuti (85,7% nel 2023, +0,9% rispetto al 2022). A rivelarlo sono i dati elaborati dall’Osservatorio Regionale sui Rifiuti e comunicati questa mattina dall’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia Giorgio Maione. “In Lombardia – ha dichiarato Maione – ormai abbiamo raggiunto da anni l’obiettivo della discarica zero per i rifiuti solidi urbani. Solo lo 0,038% finisce in discarica. Questo avviene grazie all’organizzazione dei Comuni…
LeggiLuino e Sanary sur Mer insieme per un’esperienza di crescita
Un’importante occasione di scambio culturale e crescita formativa attende dodici giovani del territorio che parteciperanno al gemellaggio con Sanary sur Mer dal 27 luglio al 3 agosto. Questo progetto, che coinvolge ragazzi tra i 14 e i 17 anni residenti a Luino e nei comuni limitrofi, è un’opportunità unica per arricchirsi di nuove esperienze attraverso un programma variegato di attività sportive e culturali. L’obiettivo è aprire i ragazzi al mondo esterno, a quell’idea di Europa multiculturale e fatta di differenze accrescitive che è linea guida dei valori dell’Amministrazione. I ragazzi saranno…
LeggiTurismo: dati Istat Lombardia e Lazio regioni in forte crescita
Lombardia e Lazio sono le regioni italiane che, sul fronte turistico, sono cresciute maggiormente nel 2023 rispetto al 2022. Lo certifica l’ISTAT in un rapporto pubblicato oggi, dal quale emerge come lo scorso anno sia stato un anno record per il turismo italiano, con 451 milioni presenze (soggiorni), pari a +9,5% (39 milioni in più) rispetto al 2022. Soddisfatta l’ assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia. “Risultati che mi riempiono di orgoglio. Raccogliamo oggi i frutti del lavoro di squadra svolto dal marzo 2023 ad oggi,…
LeggiLombardia – Svizzera collaborazione confederazione elvetica in costante crescita
Il dialogo bilaterale tra Lombardia e Confederazione elvetica ha vissuto oggi, a Palazzo Lombardia, un nuovo appuntamento con la presenza del presidente Attilio Fontana e dell’assessore regionale ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori. “La collaborazione fra Stato svizzero e italiano – ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana – è sempre maggiore e rilevante. L’interscambio aumenta e il dialogo tra Lombardia e alcuni Cantoni svizzeri continua a crescere”. “Gli argomenti che abbiamo trattato – ha continuato il governatore – sono tanto importanti e toccano i collegamenti, lo spopolamento…
LeggiLombardia-Serbia: nel 2023 interscambio in crescita dell’ 8%
Potenziare i rapporti economici tra la Lombardia e la Serbia: è tra i principali obiettivi della missione istituzionale del governatore Attilio Fontana e del sottosegretario con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo impegnati con una due giorni fitta di incontri oltreconfine. Oggi la delegazione, presenti anche rappresentanti del mondo dell’Università, della ricerca e delle imprese, è giunta a Novi Sad, nella Provincia Autonoma della Vojvodina, una delle aree economicamente più dinamiche del Paese. “Nei primi sei mesi di quest’anno – ha spiegato il presidente Fontana – l’interscambio tra la…
LeggiRinascere libero e da acqua in roccia
Rinascere libero e da acqua in roccia, edizioni San Paolo, è una intervista di Marida Nicolacci a don Crispino Valenziano. Don Valenziano nasce a Cefalù nle 1932, oggi è ordinario di Antropologia Liturgica e Spiritualità Liturgica al Pontificio Istituto Sant’Anselmo. E’ stato membro del Pontificio Consiglio e nel libro dell’autrice traccia un bilancio del suo percorso di vita tra arte e fede. Nell’opera attraverso i suoi ricordi don Valenziano ripercorre circa 60 anni di storia della Chiesa italiana. Una storia raccontata con un linguaggio fresco e schietto che contraddistingue da sempre…
LeggiCommercio e servizi in crescita rispetto al 2021 anche se emergono rallentamenti
I risultati dell’indagine di Unioncamere sull’andamento del primo trimestre 2022 registrano variazioni del fatturato ancora positive su base annua per i due principali comparti del terziario lombardo. I Servizi segnano +20,8% sullo stesso trimestre del 2021 e il Commercio al dettaglio segna un buon +9,9%. I dati congiunturali – che confrontano la situazione dei primi tre mesi con i livelli di fine 2021 – evidenziano però un peggioramento della dinamica. Anche se i Servizi mostrano una variazione ancora positiva (+0,8%), questa è in rallentamento rispetto al ritmo di crescita che…
LeggiCastellanza borse di studio a studenti e giornalisti meritevoli
Studenti meritevoli e giornalisti in erba. Ambedue in passerella per un giorno. L’amministrazione comunale del sindaco Mirella Cerini ha infatti promosso un appuntamento per la consegna delle borse di studio e l’assegnazione del premio di giornalismo intitolato alla memoria del giornalista castellanzese Alberto Moroni scomparso alcuni anni fa a soli 48 anni nel 2004 in programma giovedì 11 novembre alle 13 nell’aula magna dell’Istituto comprensivo. Le borse di studio, che riguardavano l’anno scolastico 2020-21, saranno assegnate a 21 studenti di terza media e avranno un valore, per dieci di loro,…
LeggiCastellanza “Seav” per una crescita culturale, sociale ed economica
Si chiama Seav ovvero “Servizio Europa d’area vasta della Provincia di Varese” . In esso è racchiusa la nuova scommessa che il territorio fa sul suo sviluppo futuro in termini di progettualità, iniziative concrete e crescita economica, sociale e culturale. Il comune di Castellanza ha detto sì al progetto durante l’ultima assise consiliare. “Il procedimento che ha portato a questo importante risultato – spiega il comune in una nota- è stato avviato a gennaio 2018 , grazie a un accordo tra Anci Lombardia, Regione e provincia di Brescia per la…
LeggiAncora in calo le imprese attive in Lombardia (-0,7%), ma le iscrizioni tornano a salire
Pubblicati e disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia i dati della demografia delle imprese lombarde relativi al terzo trimestre di quest’anno, che confermano la fase di contrazione del tessuto imprenditoriale ma con segnali positivi dalle nuove iscrizioni. Dopo due trimestri in cui le rigide misure di contenimento dell’epidemia avevano fortemente ridotto le nuove iniziative imprenditoriali, nel terzo trimestre tornano a infatti a crescere le iscrizioni al Registro delle Imprese in Lombardia: le nuove posizioni risultano pari a 10.987, in aumento del +3,5% su base annua. Sul fronte delle cessazioni si…
Leggi