Montagna con bando rifugi 2024 finanziati 23 progetti

Il Bando Rifugi 2024 di Regione Lombardia, numeri alla mano, è stato un grande successo come dimostra il fatto che, nel periodo di presentazione delle domande (10 luglio 2024 – 29 novembre 2024), sono state presentate 115 istanze, di cui 108 valutate positivamente, per un contributo complessivo validato di 17,20 milioni di euro. Numeri eccezionali per l’assessore a Enti locali e Montagna della Regione Lombardia, Massimo Sertori, che conferma il lavoro, già in corso, per aumentare le risorse della misura e, quindi, finanziare, a scorrimento della graduatoria, ulteriori domande. La…

Condividi:
Leggi

Valli Prealpine: siglato l’accordo per lo sviluppo dell”Altopiano delle Famiglie’ tra Regione e Rovetta

Regione Lombardia e il Comune di Rovetta hanno firmato l’Accordo di collaborazione per l’attuazione della Strategia di sviluppo locale ‘Altopiano delle famiglie’. L’iniziativa, a fronte di un investimento complessivo di 3.299.000 euro, prevede un finanziamento regionale pari a 2.663.180 euro. La Strategia, proposta dal Comune di Rovetta quale soggetto capofila, vede la partecipazione dei Comuni di Cerete, Fino del Monte, Onore e Songavazzo e si articola in dieci interventi che mirano a potenziare i servizi per la prima infanzia attraverso la realizzazione di un nuovo asilo nido, a promuovere la…

Condividi:
Leggi

Valli del Lario e Ceresio: 3,1 milioni per un itinerario lago-montagna

La realizzazione di un itinerario turistico che, partendo dalla riva del lago, accompagni i visitatori alla scoperta della media e dell’alta montagna, attraverso la valorizzazione integrata e sinergica del patrimonio naturale, culturale e infrastrutturale del territorio. Regione Lombardia e Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio hanno firmato l’Accordo di collaborazione per l’attuazione della Strategia di sviluppo locale ‘Dal lago alla montagna: natura, storia e sport’. L’iniziativa, a fronte di un investimento complessivo di 3.487.375 euro, prevede un finanziamento regionale pari a 3.137.375 euro. La Strategia proposta dalla Comunità…

Condividi:
Leggi

Fiume Breggia: regione Lombardia cofinanzia il risanamento dell’erosione al confine

La Giunta regionale lombarda ha approvato, su proposta congiunta degli assessori Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) e Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Utilizzo risorsa idrica e Rapporti con la Confederazione elvetica)  il cofinanziamento di un intervento finalizzato al risanamento dell’erosione di fondo del fiume Breggia e al consolidamento di opere idrauliche ammalorate. Tra queste ci sono anche una briglia e un muro d’ala, in località Pizzamiglio, al confine tra il Comune di Como e la municipalità svizzera di Vacallo. L’area interessata si trova lungo un tratto del fiume particolarmente…

Condividi:
Leggi

Corsi d’acqua più sicuri: partono i lavori di manutenzione con escavazione

Via libera dalla Giunta lombarda, su proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, a un importante provvedimento, di concerto con gli assessori Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi), che rende possibile l’avvio delle concessioni per l’estrazione, dagli alvei dei corsi d’acqua, di materiali litoidi a titolo oneroso per il Concessionario. Per materiale litoide si intendono ghiaia, sabbia, misto granulare, limo argilloso, pietre e massi. La classificazione può servire a definirne il valore economico, soprattutto nell’ambito delle costruzioni. “Il programma regionale…

Condividi:
Leggi

Montagna: approvate le modalità di impiego dei fondi FOSMIT, 25,8 milioni per la Lombardia

Via libera, dalla Giunta della Regione Lombardia, alla proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna Massimo Sertori, per l’approvazione delle modalità di impiego delle risorse anno 2024 a valere sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). “È un provvedimento fortemente atteso dal territorio – sottolinea l’assessore – perché contiene elementi a sostegno delle nostre montagne nonché dei territori interessati dalla presenza di comprensori sciistici. È quindi un provvedimento che mira a sostenere l’economia e la realtà più complessiva della montagna e della sua fruizione”. “Con questa delibera –…

Condividi:
Leggi

Studenti ‘Da Vinci’ di Chiavenna in visita a Palazzo Lombardia

L’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, ha accolto a Palazzo Lombardia alcuni studenti dell’Istituto di istruzione superiore ‘Leonardo da Vinci’ di Chiavenna (Sondrio). Con loro i partner tedeschi dell’Istituto ‘Herzog Johann Gymnasium’ di Simmern della Renania-Palatinato e due insegnanti, Luisella Fumagalli e Anna Libera. “Ho accolto con piacere – dice l’assessore Massimo Sertori – la visita di questi giovani di un Istituto della provincia di Sondrio e dei loro amici tedeschi. Con loro ci siamo confrontati sulle politiche della Regione Lombardia per il territorio valtellinese a livello di attrattività turistica e sportiva”. “Con i ragazzi…

Condividi:
Leggi

Energia altri 47,7 milioni di euro per le Comunità Energetiche

Al via due nuovi bandi regionali in Lombardia a sostegno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): la ‘Fase 2 della Manifestazione di Interesse’ per la presentazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili e il nuovo ‘Bando ReLoad CER’, a valere sul FESR 21-27. Ad annunciarlo è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna ed Energia. Fase 2 bando CER Al via la fase 2 della manifestazione d’interesse per la presentazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili. A disposizione una dotazione finanziaria di 20.000.000 euro. “L’iniziativa  – spiega Sertori – intende finanziare interventi di realizzazione di nuovi…

Condividi:
Leggi

Energia idroelettrica oltre 32 mln a province per investimenti in territori con dighe

Via libera alle Convenzioni tra Regione Lombardia, la Città Metropolitana di Milano e le Province di Bergamo, Brescia, Como, Varese, Monza e Brianza e Lecco per realizzare investimenti da finanziare con i canoni delle grandi derivazioni. Con le intese che saranno sottoscritte nei prossimi giorni, per consentire l’erogazione delle risorse entro l’anno, Regione trasferirà alle Province oltre 32 milioni di euro, comprendendo anche parte di canoni arretrati. A darne notizia è Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche. “Si attua così – spiega Sertori…

Condividi:
Leggi

Lombardia-Grigioni incontro tra Sertori e Buhler

Giovedì 5 Settembre, a Chiavenna, incontro tra Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia con delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica, ed il consigliere di Stato del Cantone dei Grigioni, Martin Bühler. Presenti anche il sindaco di Chiavenna, Luca Della Bitta, il presidente della Comunità Montana della Valchiavenna, Davide Trussoni, e il consigliere regionale Silvana Snider. Dopo il bilaterale annuale tra Regione Lombardia e il Governo del Cantone dei Grigioni, tenutosi lo scorso 8 aprile a Milano in Palazzo Lombardia, e anche a seguito dei nuovi accordi IT-CH, “quella di…

Condividi:
Leggi

Risorse idriche approvati valori deflusso ecologico in Lombardia

La Giunta Regionale ha approvato, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo Sertori, la determinazione del Deflusso Ecologico in Lombardia. L’approvazione giunge al termine di un lungo lavoro svolto in stretta collaborazione tra quattro assessorati regionali (Risorsa Idrica, Agricoltura, Ambiente e Territorio), Ersaf e Arpa. Già dal 2009 tutte le derivazioni sui corsi d’acqua rilasciano il Deflusso Minimo Vitale (DMV), cioè la quantità di acqua che consente al fiume di vivere; inizia ora in Lombardia il percorso che le porterà al rilascio del Deflusso Ecologico (DE). “Il Deflusso Ecologico – spiega l’assessore Sertori – si differenzia dal Deflusso Minimo Vitale per il suo approccio che definirei…

Condividi:
Leggi

Villa Recalcati ospita i neo eletti Sindaci

Il Prefetto dI Varese, Salvatore Pasquariello, nella mattinata di martedì 6 Agosto, ha incontrato nella sala convegni della Provincia di Varese, i neo-eletti sindaci. All’incontro hanno preso parte anche il Presidente della Provincia, Marco Magrini e l’assessore regionale agli enti locali e comunità montane, Massimo Sertori. Scopo dell’incontro la conoscenza reciproca dei neo amministratori con, oltre alla Prefettura, delle due Istituzioni Regione e Provincia. Una mattinata trascorsa elencando le difficoltà che gli amministratori incontrano sul territorio su temi quali immigrazione, sicurezza e dissesto idrogeologico. Il Prefetto di Varese ha esposto…

Condividi:
Leggi

Risorsa idrica trend in miglioramento

“Il deficit di risorsa idrica registra un trend di recupero ed è iniziata la stagione irrigua. Grazie alle ultime precipitazioni e alle manovre stabilite ed attuate durante i tavoli, siamo infatti passati da un deficit di -60% all’attuale -36%”. Ad annunciarlo è l’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori. “All’appello – continua Sertori – manca ancora un miliardo di metri cubi di risorsa idrica rispetto alla media storica, ma l’anno scorso in questo periodo avevamo una disponibilità inferiore di quasi 500 milioni di…

Condividi:
Leggi

Crisi idrica, Lombardia priorità e interventi necessari

Gli assessori regionali all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, e agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, sono intervenuti oggi della presentazione del ‘Report sulla stagione irrigua in Lombardia – 2022’. Il documento è stato presentato da Anbi Lombardia, l’associazione che rappresenta i 12 concorsi di bonifica e irrigazione. “Come Regione Lombardia – ha detto Sertori – stiamo lavorando ad una gestione straordinaria dell’attuale emergenza cercando di preservare la poca risorsa idrica disponibile e condividendo le politiche di utilizzo. Il dialogo ed il confronto quotidiano…

Condividi:
Leggi

Italia-Svizzera nuovo Presidente della Regio Insubrica

Regione Lombardia, con l’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, ha assunto, mercoledì 28 Settembre,  la presidenza della Regio Insubrica ricevendo il testimone dal Cantone Ticino.   Regio Insubrica è la comunità di lavoro che promuove la cooperazione transfrontaliera nella regione italo-svizzera dei Laghi Prealpini e favorisce la presa di coscienza dell’appartenenza ad un territorio che è iscritto, al di là dei confini istituzionali, nella geografia, nella storia, nella cultura e nella lingua. Durante l’Assemblea generale tenutasi a Varese, nella cornice di Villa Recalcati, è stato ricordato che durante…

Condividi:
Leggi

Lombardia, energia, bando Axel per impianti fotovoltaici

“Regione Lombardia ha stanziato ulteriori 20 milioni di euro per il “Bando AxEL”, misura avviata dal mio assessorato regionale con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro e che eroga contributi a favore degli Enti locali per installare impianti fotovoltaici e sistemi di Accumulo”. Ad annunciarlo è l’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Piccoli Comuni e Risorse energetiche, Massimo Sertori, a seguito dell’approvazione dell’assestamento di bilancio 2021/23. “L’obiettivo – continua l’assessore Sertori – è quello di consentire lo scorrimento e l’esaurimento della graduatoria del bando, approvata con il decreto…

Condividi:
Leggi

Frontalieri recepite le richieste dei territori

“Prendiamo atto che oggi i Governi di Roma e Berna hanno firmato un Accordo sul trattamento fiscale dei lavoratori frontalieri, che di fatto recepisce i principi contenuti nella lettera dello scorso 30 aprile, trasmessa ai relativi Governi centrali, a firma del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del Presidente del Canton Ticino, Christian Vitta”. A dichiararlo sono il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore a Enti locali, Montagna e a Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ha inoltre la delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica. “Nell’Accordo –…

Condividi:
Leggi