Artigianato: 30 anni per Elba, ente lombardo bilaterale

Compie 30 anni ELBA, l’Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato che sostiene il settore degli artigiani con una serie di provvidenze (contributi a fondo perduto) sia per i lavoratori, sia per le imprese del settore. Realtà, che da poche centinaia di imprese artigiane associate nel 1993, è cresciuta fino ad arrivare a oltre 47 mila aziende per più di 200 mila dipendenti. In occasione del terzo decennio di attività, è stata promossa una mattinata presso l’auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Ai lavori è intervenuto l’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi. “Questa…

Condividi:
Leggi

Enoturismo, in Lombardia ottime stime per il settore

L’enoturismo rappresenta un volano per il turismo lombardo. “Per degustare il vino lombardo si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l’enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale” spiega l’assessore a Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, commentando recenti i numeri della Cna lombarda. L’indagine di Cna Turismo e Commercio prospetta per il 2023 la presenza in Lombardia di 1,7 milioni di turisti che si dedicheranno al turismo enologico non limitandosi alla gita fuori porta, ma soggiorneranno almeno una notte fuori casa in strutture alberghiere e…

Condividi:
Leggi

Bit 2023 Lombardia protagonista del rilancio del settore

“La BIT è un evento fondamentale, che permette alla Lombardia di promuovere a livello internazionale il suo territorio e valorizzare le proprie eccellenze”. Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, intervenuta nel corso della conferenza stampa di presentazione della Borsa Internazionale del Turismo 2023, in programma a Milano dal 12 al 24 febbraio 2023. Alla conferenza hanno partecipato, tra gli altri: il ministro del Turismo, Daniela Santanché, l’amministratore delegato di Fiera Milano, Luca Palermo; il Direttore Turismo e prossimità, DG Grow, della Commissione Europea, Valentina Superti,…

Condividi:
Leggi

Agricoltura cresce interesse per luppolo

“I numeri sono ancora limitati, ma la crescita è costante, con un +75% negli ultimi tredici anni, e la qualità del luppolo lombardo è ormai riconosciuta. La filiera brassicola può generare attrattività, turismo, economia. Microbirrifici e agrobirrifici sono una nicchia che suscita interesse e la coltivazione di luppolo può contribuire a rigenerare aree interne. Sono 36 al momento le aziende agricole lombarde che se ne occupano. Il trend è positivo”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, stamattina a Palazzo Pirelli durante il convegno ‘La…

Condividi:
Leggi

Fiere da Regione 4,5 mln di euro a fondo perduto per il settore

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha approvato i criteri relativi a due bandi; il primo per supportare l’organizzazione di manifestazioni fieristiche da 1 milione di euro, il secondo a sostegno dei quartieri fieristici lombardi da 3,5 milioni di euro. “Continuiamo nel sostegno programmato al comparto fiere – ha detto l’assessore Guidesi – perché crediamo siano una componente fondamentale per il nostro sistema produttivo; guardiamo al futuro insieme ai quartieri fieristici e sosteniamo gli eventi perché non siano solo esposizione ma indotto per…

Condividi:
Leggi

Fipe e Confcommercio al Governo nuovi aiuti per tornare a crescere

Dopo il grido di allarme di Confcommercio Como, lanciato l’altro giorno dal Consiglio Generale, che ha evidenziato una drastica diminuzione delle presenze nella città e provincia di Como, con un crollo dei consumi in tutte le attività e un aumento dei costi (energia, benzina e materie prime) anche la Federazione Nazionale Pubblici Esercizi, a margine di un Consiglio Direttivo che ha visto la partecipazione anche di Fipe Como, attraverso le dichiarazioni del Presidente Nazionale Lino Stoppani, chiede al Governo un intervento su più fronti per costruire un clima di fiducia.…

Condividi:
Leggi

Moda, export made in Italy fondamentale per la ripresa

“Un segnale importante di ripresa di un settore, quello calzaturiero, che da sempre rappresenta un’eccellenza della produzione lombarda”. Così l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda commenta i dati resi noti dal Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici, presentati nell’ambito di Micam, il Salone Internazionale delle Calzature in programma a Fiera Milano Rho. Nel primo semestre dell’anno le esportazioni del settore calzaturiero lombardo sono aumentate del 36% rispetto allo scorso anno e dell’1,9% rispetto al periodo pre Covid. La ricerca dimostra che rimane stabile il numero delle imprese…

Condividi:
Leggi

Bando manifestazioni sportive domande fino al 1° Ottobre 2021

Gli organizzatori di eventi sportivi in programma sul territorio lombardo dal 1° novembre 2021 al 31 marzo 2022 hanno tempo sino al 1° ottobre per inoltrare a Regione Lombardia la richiesta di cofinanziamento delle spese. Sono previsti contributi a fondo perduto da 6.000 a 15.000 euro. “Lo sport è fondamentale per la ripresa del benessere e dell’economia della nostra regione e del Paese intero – sottolinea il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi Eventi – e gli eventi sportivi sono dei formidabili catalizzatori per il…

Condividi:
Leggi

Turismo in arrivo 34 mln per le imprese della neve

La Commissione Turismo e Industria Alberghiera della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha proposto di destinare ulteriori risorse al settore della ‘neve’. Sul tema è intervenuta Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda: “Dal ‘DL Sostegni bis’ sono in arrivo circa 34 milioni per le imprese turistiche localizzate nei comprensori sciistici. Finalmente una buona notizia per un settore fortemente colpito dalla crisi. Per centinaia di famiglie e operatori, ecco uno spiraglio di luce ed un segnale di speranza per il futuro”. La Commissione ha anche…

Condividi:
Leggi

Lombardia, bilanci di palestre e piscine in “zona rossa” profonda

Anche con il nuovo Dpcm del Governo palestre e piscine restano chiuse per l’emergenza Covid. Un ulteriore prolungato stop che aggrava lo stato di grande sofferenza del comparto. A fare il punto è A.R.I.S.A. l’Associazione regionale delle imprese del settore (aderente alla Confcommercio milanese). La Lombardia, rileva A.R.I.S.A. “era” la regione che, da sola, rappresentava il 37% delle imprese operanti nel fitness con più di 25 mila tra centri benessere e palestre (su un totale nazionale che, prima del Covid, ne annoverava 70mila). Solo nella Città Metropolitana di Milano, nel…

Condividi:
Leggi

“Tutti per la cultura, la cultura per tutti” un progetto di Olgiate Olona

Il comune di Olgiate Olona ha varato un progetto dal titolo accattivante e per dargli forma compiuta intende coinvolgere un operatore in un’esperienza di servizio civile utile a contribuire alla sua attuazione. “E’ – spiega il comune in una nota – un’opportunità per i giovani in diversi ambiti all’interno degli uffici comunali e della Protezione Civile della durata di dodici mesi”. E, oltreché compiere un’esperienza formativa potenzialmente spendibile nel mondo lavorativo, si raggranella anche una somma di 439,50 Euro.  “Il settore e l’area di intervento –   chiarisce ancora il comune-  saranno quelli…

Condividi:
Leggi