Castrum Castelserpio e Monastero Torba regione attenta a valorizzare questi territori

“Il Castrum di Castelseprio e il Monastero di Torba sono luoghi che raccontano la storia longobarda della nostra terra e rappresentano un’importante attrattiva turistico-culturale. Regione Lombardia è attenta alla valorizzazione di questi tesori straordinari”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, a margine della visita al parco archeologico di Castelseprio (VA) che dal 2011 fa parte del sito Unesco seriale ‘I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)’. Presenti anche il sindaco di Castelseprio, Silvano Martelozzo, e gli archeologi Alexandra Chavarria Arnau e Gian Pietro Brogiolo.…

Condividi:
Leggi

Turismo: da Lombardia 250 mila euro per grandi eventi

Regione Lombardia stanzia 250.000 euro per sostenere i grandi eventi con alto potenziale attrattivo-turistico con particolare riferimento all’ambito della comunicazione e promozione. Questo l’obiettivo della delibera, approvata ieri in Giunta, su proposta dall’Assessorato a Turismo, Moda e Marketing territoriale, guidato da Barbara Mazzali. “Una delle direttrici strategiche del turismo in Lombardia è rappresentata proprio dai Grandi Eventi, manifestazioni dalla spiccata risonanza pubblica a livello nazionale o internazionale, capaci di attrarre turisti per una motivazione precisa, sportiva, culturale, commerciale, fieristica o enogastronomica”, spiega Barbara Mazzali. “I Grandi eventi – aggiunge l’assessore…

Condividi:
Leggi

Unicef Bergamo: servono modelli positivi per i giovani

La cronaca recente pone spesso l’accento su comportamenti deviati riferiti ai giovani, rischiando di attribuire loro una connotazione negativa ‘tout court’,o peggio rischiando di innescare un effetto emulazione. Ne è convinta Lara Magoni sottosegretario a Sport e Giovani di Regione Lombardia, che oggi, mercoledì 13 Settembre, ha partecipato ad una conferenza stampa promossa da Unicef Bergamo presso la sede della Provincia. Durante l’evento si è parlato dell’importanza della beneficenza e sono state lanciate due iniziative: la prima dal titolo ‘Emergenza bambini in Siria’ e la seconda, ‘Aiutiamo i Giovani a…

Condividi:
Leggi

Bando la Lombardia è dei giovani 2023

Oltre 3 milioni, esattamente 3.120.000 euro: è lo stanziamento complessivo che Regione Lombardia ha messo in campo per il bando ‘La Lombardia è dei giovani 2023’. Rispetto allo stanziamento messo disposizione negli anni precedenti, l’edizione 2023 del Bando ha potuto contare su risorse raddoppiate, così da poter aumentare la platea dei beneficiari della manovra.  Oggi sono stati resi noti i finanziamenti assegnati a ben 49 domande sulle 70 presentate. A ogni progetto, chiaramente dedicato ai giovani e con l’obiettivo di promuovere servizi e attività a loro rivolti, andranno circa 63.000 euro.…

Condividi:
Leggi

Siccità, bando piccoli bacini e territori montani

Con la delibera approvata dalla Giunta regionale lombarda, su proposta dell’assessore Massimo Sertori, sono stati definiti i criteri per l’inquadramento nell’ambito della disciplina degli Aiuti di Stato, dell’iniziativa regionale denominata ‘Bando piccoli bacini’, volta a garantire contributi per l’ottimizzazione della gestione della risorsa idrica nei territori montani, per la realizzazione, il ripristino e la manutenzione straordinaria di piccoli bacini e di sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque, nonché dei relativi sistemi di adduzione e distribuzione. “Si tratta di un bando innovativo – spiega Massimo Sertori – messo in campo…

Condividi:
Leggi

Milanesiana rassegna che valorizza i territori lombardi

“Regione Lombardia sostiene convintamente la ‘Milanesiana’, un festival fondamentale che costituisce la perfetta sintesi della nostra visione di cultura: uno sguardo che unisce variegate offerte culturali favorendo l’interazione tra le arti e valorizzando i territori lombardi”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, intervenendo oggi a Milano alla presentazione del festival culturale ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi che prevede eventi a Milano, Pavia, Sondrio, Bergamo, Treviglio, Seregno, Bormio e Livigno. “La ‘Milanesiana’ – ha proseguito l’assessore Caruso – è in continuo divenire, uno straordinario ‘laboratorio di eccellenza’…

Condividi:
Leggi

Progettare la Lombardia del futuro partendo dai territori

Confindustria Lombardia organizza “50 Traguardi per la Lombardia”, un roadshow regionale pensato per avvicinare le istanze di imprese e territori ai rappresentanti politici di Regione Lombardia e che toccherà tutte le province lombarde. L’evento itinerante, organizzato in collaborazione con le Associazioni Territoriali di Confindustria Lombardia, prevede una serie di incontri aperti alle imprese associate e alla stampa. Le tappe saranno occasione di scambio e confronto tra i rappresentanti del sistema confindustriale lombardo e gli assessori regionali attraverso un format che prevede, per ogni tappa, un approfondimento tematico afferente a una…

Condividi:
Leggi

Lombardia aperto il bando per leva civica

Apre, lunedì 11 Aprile,  il bando regionale relativo alla Leva Civica Lombarda Volontaria in emergenza Covid-19. “Saranno finanziate con 1,8 milioni di euro – ha spiegato l’assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Alessandra Locatelli – le iniziative finalizzate a favorire i valori della solidarietà e la crescita umana e professionale dei giovani tra i 18 e i 28 anni”. “In particolare – ha chiarito l’assessore – intendiamo favorire la partecipazione attiva alla vita delle comunità locali, nell’ambito dell’assistenza e del servizio sociale. Settori…

Condividi:
Leggi

A Marnate una via per la cultura

L’idea figura all’interno del documento unico di programmazione per il triennio 2022-2024. Dotare Marnate di una via della cultura che diventi momento di promozione delle tradizioni e dei valori del territorio e ulteriore occasione di socializzazione  dei cittadini. La giunta del sindaco Elisabetta Galli ne fa una delle priorità insieme con l’organizzazione di gite culturali per il paese con ciceroni appositamente designati e di iniziative per fare conoscere vecchi mestieri e storia del territorio.  “”La via della cultura- si legge all’interno del corposo documento – collegherà nei territori di Marnate…

Condividi:
Leggi

Acciaierie approvate da Regione linee guida per gestione scorie nere

 La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, ha approvato le linee guida per la gestione delle ‘scorie nere di acciaieria a forno elettrico ad arco’, anche noto come Electric arc furnace (Eaf). Il documento è destinato a Province e Città Metropolitana (autorità competenti) e ai produttori, che saranno informati dei suoi contenuti rispettivamente attraverso il tavolo di coordinamento con Regione Lombardia e le associazioni di categoria. “Un tema quantitativamente e qualitativamente importante e significativo, che rientra in un percorso che guarda all’economia circolare, via obbligata per…

Condividi:
Leggi

Ripartire dai territori per riformare la politica

Uno dei sintomi più vistosi della crisi in cui versa la democrazia in Italia è la difficoltà crescente che si trova nello scegliere persone disponibili a candidarsi a sindaco. Le cronache hanno parlato e parlano ampiamente delle situazioni di Roma, Milano, Napoli e grandi città ma anche nelle città minori e nei paesi da cui è intessuto il corpo della nazione è sempre più frequente trovare una sola lista in lizza quando non manchi del tutto chi voglia partecipare all’elezione. Possiamo parlare anche in questo caso di eterogenesi dei fini.…

Condividi:
Leggi

Lombardia, ambiente sono 246 i siti lombardi “Natura”

La Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha recepito con una delibera l’intesa, sottoscritta il 28 novembre 2019 tra Governo e Regioni, che armonizza la gestione dei siti ‘Rete natura 2000’ e applica la Valutazione di incidenza ai procedimenti di competenza regionale, semplificandoli, nel rispetto dei territori. Al contempo la delibera sistematizza e aggiorna le procedure definite nel tempo da Regione. “Obiettivo dell’armonizzazione e della semplificazione – spiega Raffaele Cattaneo – è valorizzare il capitale naturale e salvaguardare la biodiversità in tutto il territorio…

Condividi:
Leggi

Frontalieri recepite le richieste dei territori

“Prendiamo atto che oggi i Governi di Roma e Berna hanno firmato un Accordo sul trattamento fiscale dei lavoratori frontalieri, che di fatto recepisce i principi contenuti nella lettera dello scorso 30 aprile, trasmessa ai relativi Governi centrali, a firma del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del Presidente del Canton Ticino, Christian Vitta”. A dichiararlo sono il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore a Enti locali, Montagna e a Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ha inoltre la delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica. “Nell’Accordo –…

Condividi:
Leggi