Domenica 23 Marzo, si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale, che celebra la nascita dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) nel 1950, l’Aeronautica Militare rinnova il suo impegno a offrire un servizio meteorologico di qualità al Paese e al mondo. Con competenze specializzate e tecnologie moderne, continua a garantire un monitoraggio accurato dell’atmosfera e previsioni precise. Seguendo il tema scelto dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale per la Giornata Meteorologica Mondiale 2025, dedicato allo sviluppo di un sistema globale di allerta precoce (“Unire le forze per colmare il divario delle allerte”), l’Aeronautica Militare, insieme alla comunità…
LeggiTag: intelligenza
A Milano primo grande summit nazionale della scuola sull’intelligenza artificiale
Da venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, parte integrante dell’iniziativa “Scuola Futura”, è dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito educativo. Per la prima volta, oltre 1.500 rappresentanti delle scuole italiane, tra cui studenti, docenti e dirigenti scolastici, si confronteranno sui principali temi legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico, creando…
LeggiCelebrato nella comunità dei Francescani di Varese il patrono dei Giornalisti, Francesco di Sales
Sabato mattiona, 18 Gennaio, promossa dal Decanato di Varese e da Radio Missione Francescana, s’è tenuta, nella sede dei padri francescani di viale Borri in Varese, la celebrazione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. La relazione principale è stata tenuta dal prof. Silvano Petrosino, docente di Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media all’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha trattato il tema “La notizia non esiste… tanto meno con l’intelligenza artificiale”. Le numerose domande dei presenti hanno sottolineato l’apprezzamento e il desiderio di ulteriore…
LeggiProsegue la collaborazione per la difesa tra Italia, Giappone e Regno Unito
L’accordo siglato da BAE Systems, Leonardo e JAIEC rappresenta un punto di svolta nell’ambito della cooperazione internazionale nel settore della difesa aerea. La creazione di una joint venture per lo sviluppo del Global Compact Air Program (GCAP) sottolinea l’importanza strategica di questo progetto e la volontà dei tre paesi coinvolti (Italia, Regno Unito e Giappone) di rafforzare la propria posizione nel panorama geopolitico globale. L’unione delle capacità di BAE Systems, Leonardo e JAIEC promette di dare vita a un caccia di nuova generazione all’avanguardia, in grado di competere con le…
LeggiIntelligenza artificiale, al via bando ‘Io sono futuro’ per nuove startup
Valorizzare il talento dei giovani italiani con progetti che usano l’intelligenza artificiale è l’obiettivo del bando della Fondazione Della Frera promosso dall’edizione 2024 di ‘Io sono futuro’ per nuove startup . Quest’ultimo è un percorso in più tappe grazie alla quale 15 startup italiane parteciperanno a Expo Osaka 2025. L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Pirelli nel corso di un evento a cui è intervenuto Alessandro Fermi, assessore all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia. Presenti anche Guido Della Frera e Marta Ferrari, rispettivamente presidente e direttore generale della Fondazione Della Frera. Nello specifico, il nuovo bando sull’IA, disponibile sul sito www.fondazionedellafrera.it, si…
LeggiLa sconfitta dell’Occidente è nel tramonto delle élite intrise d’ideologia woke
A confermare il valore del libro “La sconfitta dell’Occidente” (Fazi Editore, pagg. 360, € 20) scritto da Emmanuel Todd, 73 anni, storico, sociologo e antropologo francese di fama internazionale, sono i numerosi giudizi espressi da eminenti studiosi. Ne citiamo tre, tra i tanti. Giorgio Agamben: «Forse per la prima volta con tanta lucidità ed intelligenza uno storico, attraverso l’analisi dettagliata del declino demografico, delle strutture familiari, della scomparsa della religione e del trionfo del nichilismo in ogni aspetto della vita sociale, ci obbliga a fare i conti con lo sfacelo…
LeggiIntelligenza artificiale: più ombre che luci
A ChatGPT, chat bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico sviluppato da OpenAI, è stata posta la seguente domanda: se tu fossi il demonio e volessi soggiogare l’umanità senza l’uso della forza che cosa faresti? La risposta ottenuta è stata: «se fossi il demonio e volessi soggiogare l’umanità senza l’uso della forza, potrei adottare strategie più subdole e manipolative. Ecco alcuni approcci: 1 Divisione e conflitto: incoraggiare la divisione tra le persone, seminando discordia e conflitti su base etnica, religiosa, politica, sociale. Più le persone si sentono isolate e…
LeggiIl futuro dell’I.A. a Palazzo Pirelli
Il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, agli Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale, presenti diversi attori del mondo universitario e imprenditoriale tra questi: Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo Pirelli; Ferruccio Resta, presidente Centro nazionale per la Mobilità Sostenibile; Gianmario Verona, presidene Fondazione Human Technopole; Francesca Pasinelli, direttore generale Fondazione Telethon; Sergio Dompè, presidente esecutivo Dompè Farmaceutici; Oreste Pollicino, professore ordinario di Diritto costituzionale Università Bocconi; Cosimo Accoto, filosofo e research affiliate and fellow MIT Boston
LeggiMonti: I.A. più opportunità per la provincia di Varese
Stamane, venerdì 5 Luglio, a Palazzo Lombardia “Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale” intervista al Presidente della IX Commissione “Sostenibilità, casa e famiglia” Emanuele Monti, sulle opportunità dell’Intelligenza Artificiale in provincial di Varese.
LeggiL’Intelligenza artificiale è peggio della bomba atomica
«L’umanità è senza speranza se dipenderà dalla scelta delle macchine», ha detto Papa Francesco al recente G7 nel corso del suo intervento incentrato sull’IA (Intelligenza artificiale). In un altro passaggio ha poi sottolineato che «in un dramma come quello dei conflitti armati è urgente ripensare lo sviluppo e l’utilizzo di dispositivi come le cosiddette “armi letali autonome” per bandirne l’uso, cominciando già da un impegno fattivo e concreto per introdurre un sempre maggiore e significativo controllo umano. Nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano».…
LeggiHomo Deus: l’Intelligenza Artificiale e l’Umanità del futuro
Negli ultimi anni un nuovo ‘dispositivo tecnico’, quello dell’Intelligenza Artificiale, ha visto un rapido sviluppo e una vastissima diffusione – con complesse implicazioni culturali, sociali, economiche e politiche – tanto da potersi riferire alla contemporaneità come all’ ”epoca dell’Intelligenza Artificiale” (I.A.). Tale disciplina sta avendo sempre più attenzione non solo all’interno delle librerie e degli ambienti specializzati: un sapere che si è presentato come disciplina scientifica rivolta allo studio del processo creativo tramite modelli e mezzi computazionali. A distanza di una manciata di anni (poiché l’evoluzione è davvero molto rapida)…
LeggiIntelligenza artificiale: il monito del Papa all’uso corretto
Domenica prossima, 12 Maggio, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, giunta alla sua 58esima edizione. Il tema scelto da Papa Francesco quest’anno è: “Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. Il messaggio del Papa va dritto dritto al problema di fondo: il danno all’umanità quando i mezzi d’informazione sono esclusivamente usati per tutelare gli interessi di chi li possiede. In pochissimi anni l’intero mondo delle comunicazioni sociali s’è trasformato grazie anche ad una sempre più sofisticata tecnologia il cui uso è stato messo…
LeggiA Castellanza una serata sull’intelligenza artificiale
Insidia per alcuni, risorsa per altri.Sia, come sia, l’intelligenza artificiale rappresenta una possibile frontiera per l’ulteriore sviluppo dell’umanità e sta prendendo sempre maggiore piede. Qualche utile approfondimento sull’argomento verrà nella serata in programma giovedì 9 maggio alle 21 nella sala conferenze della biblioteca civica dal titolo “Che futuro ci aspetta? Da robot o da esseri umani?”. A organizzare l’appuntamento è l’associazione Il Prisma. Per capire come l’intelligenza artificiale si porrà in rapporto con quella naturale e in quale misura possa arrivare addirittura a sostituirsi a essa vi saranno i contributi…
LeggiLettere e scritti del padre Luigi Tezza M.I. Dal 1855 al 1922
Un’opera importante che offre uno spaccato inedito sulla vita e la spiritualità di un santo. Questa edizione dell’epistolario del padre Luigi Tezza, cofondatore della congregazione delle Figlie di San Camillo, è giunta alla pubblicazione dopo un lungo lavoro di studio e ricerca condotto da Emanuele Martinez. L’opera offre un’immersione nella ricca personalità di padre Tezza. Le lettere e gli scritti di padre Tezza, che coprono un arco di tempo dal 1855 al 1922, ci permettono di conoscere da vicino la sua ricca personalità. Emerge il ritratto di un uomo di…
LeggiA Sesto Calende l’Ugl s’interroga sul futuro del lavoro
“La rivoluzione del mondo del lavoro. Rischi e opportunità” è il tema su cui si sono confrontati l’on. Andrea Mascaretti della Commissione Lavoro della Camera dei deputati, Salvatore Riccio, v.segretario Ugl (Unione generale del lavoro) Lombardia e Alberto Comuzzi, direttore di Vareseinluce, nel tardo pomeriggio di venerdì 1 Marzo, nella sala consiliare del Comune di Sesto Calende. All’incontro, organizzato da Sarah Carlini, segretario provinciale Ugl Poste e Telecomunicazioni, hanno portato i saluti il senatore Mario Mantovani che potrebbe essere nella rosa dei candidati di FdI alle prossime elezioni europee e…
LeggiA Varese un incontro sull’Intelligenza Artificiale
Sabato 24 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Montanari, via dei Bersaglieri n.1 Varese, si svolgerà l’incontro “Intelligenza Artificiale – L’irrealtà nella realtà è reale?” evento organizzato da Antonio Bandirali, Associazione Culturale Europea, JRC Ispra. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Un tema attuale che coinvolge ogni persona nel capire quanto riuscirà a cambiare profondamente il modo in cui le persone lavorano, imparano, viaggiano, si curano e si relazionano? Potrà eludere il controllo dei suoi creatori e diventare una minaccia per l’umanità? Potrà mai rivaleggiare con l’intelligenza umana? Domande alle…
LeggiIl racconto illustrato del Vangelo di Gesù
Suor Teresilla, dirige la casa editrice Mimep Docete di Pessano con Bornago, situata alle porte di Milano. Una piccola ma dinamica realtà specializzata in testi religiosi e didattici, nata nel 1965 da don Massimo Astrua e don Angelo Albani condotta dal 1980 dalle suore della Beata Vergine di Loreto. Quest’anno, la Congregazione delle Suore di Maria Vergine di Loreto con la collaborazione di Elena Grespan, Michael Grieco e la Fondazione di Comunità di Milano ha potuto realizzare un progetto che ha preso vita ben due anni fa. Da lunedì 8 Novembre,…
LeggiJuana Inès de la Cruz
Nel libro “Juana Inès de la Cruz” di Cristina Simonelli, editore San Paolo ( 135 pagine, 14,00 euro), si ripercorrono le tappe più importanti della vita della religiosa Juana Ines de la Cruz (San Miquel Nepantla – Messico nasce nel 1648 e muore nel 1695), è stata una religiosa, poetessa e scrittrice. Una bambina dotata di una viva intelligenza, che ama leggere, scrivere. Figlia illegittima di un proprietario terriero, dopo un infanzia trascorsa nella tenuta del nonno paterno, entra a far parte della corte del vicerè Antonio Sebastian de Toledo…
Leggi