Si è conclusa l’esercitazione “Grifone 2025”, importante attività addestrativa interforze e inter agenzia di Ricerca e Soccorso (Search and Rescue – SAR) organizzata dall’Aeronautica Militare, sotto la direzione del Comando Operazioni Aerospaziali (COA). La Grifone è un’esercitazione annuale che ha lo scopo di migliorare la sinergia tra Forze Armate, Corpi dello Stato, Protezione Civile e organizzazioni di soccorso, sia italiane che internazionali, in operazioni di salvataggio in ambiente impervio complesso. Tra le compagini del Corpo una rappresentativa di personale specializzato composto da un equipaggio dell’elicottero AW169 della Sezione Aerea della…
LeggiTag: esercitazione
Maxi-esercitazione di soccorso in Forra a Rosolo (BG)
Grande esercitazione interregionale nel fine settimana, da venerdì 23 a domenica 25 maggio, in provincia di Bergamo, per la sezione di soccorso in forra del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, organizzata dalla squadra forra regionale lombarda, a cui hanno partecipato anche le squadre forra di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Veneto e Trentino – Alto Adige. Erano presenti cinque istruttori tecnici forra IRFor lombardi e trentini, un sanitario, trenta forristi, venti soccorritori tra tecnici alpini e tecnici di ricerca persone disperse, oltre a quattro aspiranti tecnici forra.…
LeggiEsercitazione aeronavale “Lago di Lugano 2025”: simulazioni di sicurezza e soccorso nelle acque di Porto Ceresio
Si è svolta, mercoledì 22 Maggio, a partire dalle ore 12:00, l’esercitazione aeronavale congiunta “Lago di Lugano 2025”, organizzata nelle acque antistanti il lungolago di Porto Ceresio. L’iniziativa ha coinvolto forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e operatori di soccorso, con l’obiettivo di testare la prontezza operativa e l’integrazione tra enti statali e locali nella gestione delle emergenze sul bacino del Ceresio. L’attività, in preparazione alla stagione estiva, ha permesso di consolidare le procedure d’intervento in scenari realistici, articolandosi in due distinti moduli: “Security” e “Safety”. Nel primo scenario, a carattere…
LeggiCannobio ospita “Lago Maggiore 2025”: esercitazione aeronavale della Guardia di Finanza
Mercoledì 21 Maggio, con inizio alle ore 10:30, si svolgerà sulle acque antistanti il Lido di Cannobio (VCO), l’esercitazione aeronavale congiunta denominata “Lago Maggiore 2025”. L’iniziativa ha l’obiettivo di testare le capacità d’intervento congiunto e la standardizzazione delle procedure operative tra Enti statali e locali che, a diverso titolo, esercitano funzioni di polizia e soccorso sul bacino del Lago Maggiore. In vista della stagione estiva 2025, l’esercitazione consentirà, pertanto, di implementare le procedure operative da replicare in caso di scenari reali. L’attività sarà strutturata su due distinti scenari. Nel primo,…
LeggiStazione di Varese del Soccorso Alpino in esercitazione in Val di Rezzo
Una bella giornata, domenica 16 Febbraio, per la Stazione di Varese del Soccorso alpino: nell’ambito delle attività che i nostri soccorritori sono tenuti a svolgere, per restare aggiornati sulla preparazione tecnica e su tutti gli aspetti di loro competenza, quindici tecnici hanno partecipato a un’esercitazione ambientata in Val di Rezzo, nella zona del Monte Garzirola. Tema principale, il trasporto su neve di persone infortunate. Al momento formativo erano presenti anche tre istruttori regionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e tre sanitari, che hanno permesso di approfondire,…
LeggiEsercitazione del Soccorso Alpino in Val Cavargna
Esercitazione dall’alba al tramonto ieri, sabato 25 gennaio 2025, per i tecnici della Stazione Lario Occidentale – Ceresio del Soccorso alpino. Una ventina le persone che hanno partecipato a un simulato di gruppo sul Monte Garzirola, tra la zona del rifugio San Lucio e la cima, a 2016 metri di quota. In mezzo alla neve, le squadre hanno messo in opera un intervento per il recupero di due ciaspolatori, scivolati a valle. Proprio come accade nelle situazioni reali, li hanno raggiunti, condizionati, messi in sicurezza. Li hanno poi recuperati con…
LeggiProtezione Civile in azione al via l’esercitazione Cislago CMP-VA 2024
Nei giorni di sabato 16 e domenica 17 novembre, Cislago ospiterà l’esercitazione “Cislago CMP-VA 2024,” con base operativa presso il Parco Comunale Castelbarco. L’addestramento coinvolgerà oltre 380 volontari della Protezione Civile, le iconiche “giacche gialle-blu”, supportati da un centinaio di mezzi e numerose attrezzature. Si tratta della terza e ultima esercitazione del 2024 per la Colonna Mobile Provinciale, che ha permesso a più di 1.000 volontari di perfezionare le proprie competenze. Questo addestramento vedrà la partecipazione delle 54 organizzazioni operative iscritte, coordinate dalla Provincia di Varese, in una serie di…
LeggiEsercitazione regionale Soccorso Alpino alla forra Val Brembana
Due appuntamenti importanti a settembre per la squadra forra regionale del Cnsas lombardo: il primo in Val Brembana, dal 6 all’8 settembre, per il mantenimento periodico delle qualifiche Osf (operatore di soccorso in forra). Quindici i tecnici presenti, insieme con un istruttore regionale tecnico, un istruttore nazionale e quattro sanitari, di cui uno istruttore e uno aspirante istruttore regionale. I partecipanti si sono alternati durante le giornate e hanno sostenuto le prove per il mantenimento della qualifica (movimentazione personale e di squadra, con e senza barella) nei torrenti Ancogno, Belbier, Carubbo…
LeggiEsercitazione per la stazione del Soccorso Alpino di Varese
Periodo intenso quello estivo per i nostri soccorritori: oltre agli interventi, che di solito aumentano in base all’incremento delle persone che vanno in montagna o praticano attività legate ad essa, ci sono anche i momenti di addestramento e formazione. Nei giorni scorsi, i tecnici della Stazione di Varese hanno partecipato a un’esercitazione, finalizzata all’uso di dispositivi per il soccorso tecnico – sanitario. In particolare, con la presenza di un medico e di un istruttore regionale sanitario, entrambi del Cnsas, i soccorritori hanno approfondito l’impiego di un particolare materassino a depressione,…
LeggiEsercitazione regionale “Iseo frana monte Saresano Tavernola”
Nei giorni venerdì 12 e sabato 13 luglio, il Modulo Specialistico Telecomunicazioni (TLC) della Colonna Mobile della Provincia di Varese ha partecipato all’esercitazione regionale “Iseo Frana Monte Saresano Tavernola”. L’evento ha coinvolto anche altri moduli di province lombarde, tutti interconnessi con il Modulo TLC della Colonna Mobile Regionale, sotto l’osservazione del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. L’esercitazione è stata progettata per testare l’intervento della Colonna Mobile TLC della Regione Lombardia in caso di attivazione del piano di emergenza per la Frana del Monte Saresano nel comune di Tavernola Bergamasca.Durante l’evento,…
LeggiArenzano: esercitazione per le squadre del Soccorso Alpino della i Lombardia, Liguria e Piemonte
Due giorni di esercitazione e formazione congiunta, sabato e domenica 20 e 21 aprile 2024, per le squadre forra di Lombardia, Liguria e Piemonte del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. I tecnici, una trentina, si sono trovati ad Arenzano per rafforzare sinergie e tecniche condivise. Sabato 20 aprile, hanno simulato un raduno di torrentismo nel parco del Beigua, in uno scenario di ricerca e soccorso di diversi feriti, come era avvenuto nel mese di agosto 2023 in Lombardia, in occasione del meeting internazionale di canyoning, durato diversi…
LeggiEsercitazione per i tecnici della stazione di Varese del Soccorso Alpino
Nei giorni scorsi, i tecnici della Stazione di Varese del Soccorso alpino hanno partecipato a una esercitazione di ricerca per il mantenimento della qualifica, ambientato alle pendici di Campo dei Fiori, comune di Brinzio. Venticinque i soccorritori impegnati, con la presenza di due istruttori regionali del Cnsas. Gli scenari prevedevano l’utilizzo dell’unità mobile di intervento, radio digitali con GPS integrato, software cartografici e gestionali. Oltre agli interventi veri e propri, i momenti di pratica e di formazione sono parte integrante del ruolo di soccorritore, per mantenersi sempre aggiornati e per…
LeggiVolge al termine l’esercitazione Odescalchi
Si è conclusa nel tardo pomeriggio di oggi, presso l’area di Parco Giona, l’esercitazione di soccorso transfrontaliera denominata “Odescalchi 2022”. Concepita dal Comando Truppe Alpine dell’Esercito e pianificata di concerto con l’Esercito Svizzero, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il sistema di protezione civile di Regione Lombardia unitamente a tutte le componenti che entrano in gioco nel caso di situazione emergenziale, ha avuto il fine di testare le procedure e le capacità necessarie a garantire in ogni situazione una risposta efficace e coordinata. A partire dal primo pomeriggio, alla presenza del…
LeggiAl via a giugno l’esercitazione Odescalchi
Mercoledì 11 Maggio si è tenuta presso la Prefettura di Varese una riunione di coordinamento volta alla definizione di alcuni dettagli organizzativi dell’esercitazione “Odescalchi 2022”, alla seconda edizione dopo quella del 2016 svolta nella provincia di Como, che avrà luogo nel mese di giugno coinvolgendo i comuni di Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Lavena Ponte Tresa e Tronzano Lago Maggiore. La terza edizione è in programma per il 2028. Si tratta di una esercitazione internazionale bilaterale che coinvolgerà le Forze armate della Confederazione Elvetica e l’Esercito Italiano con unità…
LeggiLa quarta edizione dell’esercitazione Vardirex volge al termine
Comando Truppe Alpine dell’Esercito, Associazione Nazionale Alpini e Sistema di Protezione Civile hanno potuto testare la capacità di operare congiuntamente in fase emergenziale complessa. Anche la quarta edizione di simulazione emergenziale “VARDIREX” (Various Disaster Relief Exercise), che si prefigge lo scopo di ottimizzare il supporto dell’Esercito in attività emergenziali di competenza della Protezione Civile in caso di allertamento per pubbliche calamità, e che ha visto come scenari i comuni di Toscolano Maderno e Salò (BS), Monza e Cesano Maderno (MB) e Campiglia dei Berici (VI) è giunta alle battute finali. Questa mattina, alla presenza del Viceprefetto…
LeggiVardirex gli alpini in esercitazione
Dal 15 al 28 novembre, nei comuni di Toscolano Maderno e Salò (BS), Monza e Cesano Maderno e Campiglia dei Berici (VI), sarà l’Esercito Italiano ed in particolare le Truppe Alpine insieme agli Alpini della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA) ad esercitarsi nella “VARDIREX” (Various Disaster Relief Management Exercise) attività addestrativa giunta alla quarta edizione. Esercitazione si prefigge lo scopo di il supporto dell’Esercito in attività emergenziali di protezione civile in caso di allertamento per pubbliche calamità. In particolare, in Cesano Maderno (Monza Brianza), Salò (BS) e Campiglia dei Berici (VI)…
Leggi