Scie, clima impazzito, morti improvvise e vaccinazioni obbligatorie: tutto casuale?

Ciò che le assemblee legislative di Tenessee e Florida hanno recentemente deliberato conferma che gli Usa sono un grande Paese con una democrazia solida alla quale guardare con rispetto. I due Stati americani hanno infatti approvato leggi che vietano l’iniezione, il rilascio o la dispersione intenzionale di sostanze chimiche nell’atmosfera allo scopo di modificare la temperatura il clima o l’intensità della luce solare. In modo sempre più nitido che cosa balza agli occhi di chi non s’è lasciato offuscare la vista dai fumogeni lanciati dalla propaganda mainstream? Il disegno anti umano dei globalisti.…

Condividi:
Leggi

Leone XIV: basta uccidere inermi cristiani

Domenica 22 Giugno nella chiesa greco ortodossa di Sant’Elia, a Damasco, un killer armato di fucile ha ucciso 30 persone e ne ha ferite 63 per poi farsi saltare in aria con una bomba. Secondo gli inquirenti siriani l’attentato sarebbe opera dell’Isis (Stato Islamico dell’Iraq e della Siria), un’organizzazione terroristica paramilitare internazionale. Purtroppo i demenziali attacchi a inermi cristiani sono una costante; e non solo dei nostri tempi. Secondo la “Lista di controllo mondiale 2023” di Open Doors International, un’ organizzazione internazionale che aiuta i credenti oppressi per fede, i…

Condividi:
Leggi

Vaccino autoreplicante Kostative e morti improvvise. Silenzio del Governo

Sta per sbarcare in Europa Kostative, un nuovo vaccino a mRNA autoreplicante che promette – o meglio, minaccia – di rivoluzionare il concetto stesso di vaccinazione. Non servirà più che tutti lo ricevano volontariamente: basterà inocularlo a una parte della popolazione, che poi potrà “trasmettere” il vaccino agli altri. Sì, avete letto bene: le persone potrebbero venire “vaccinate” anche senza il loro consenso, semplicemente entrando in contatto con chi ha ricevuto la dose. Davanti a questa prospettiva inquietante, medici del Comitato Scientifico Indipendente (sbrigativamente bollati come “no vax” dai soliti…

Condividi:
Leggi

Varese ricorda i due Vigili del Fuoco morti in Basilicata

Lunedì 22 luglio, in commemorazione dei Vigili del Fuoco Nicola Lasalata e Ve Giuseppe Martino, caduti durante le operazioni di soccorso nell’incendio boschivo di Nova Siri in Basilicata lo scorso 17 luglio, tutte le sedi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco esporranno le bandiere a mezz’asta e osserveranno un minuto di silenzio. Alle 18:00, in concomitanza con i funerali dei due colleghi, nella chiesa di San Massimiliano Kolbe a Varese è stata celebrata una messa in suffragio, alla quale hanno partecipato vigili del fuoco provenienti da tutti i Distaccamenti…

Condividi:
Leggi

Quanti morti pesano sul Sinedrio internazionale?

La Chiesa cattolica celebra oggi, 15 Aprile, il Venerdì Santo, ricordando la morte in croce del suo Fondatore. Dopo essere stato brutalmente flagellato, Gesù il Nazareno subì uno dei supplizi peggiori a cui un uomo possa essere condannato. La storia s’è incaricata di spiegare che l’Autorità costituita del tempo lo eliminò per il pericolo delle sue idee che avrebbero minato l’ordine sociale, di fatto il potere di coloro che governavano. Per contrastare ed eliminare Gesù, le élite del tempo (il Sinedrio) usarono tutti i mezzi: dalla diffamazione alla sobillazione della…

Condividi:
Leggi

Morti evitabili: la Valtellina è maglia nera

In questi giorni è stato pubblicato il Rapporto Mevi  (Mortalità evitabile) edizione 2000-2021 con la rappresentazione dell’Atlante che riporta i relativi dati. L’analisi, in prima istanza,  prende in considerazione la mortalità generale.  I decessi superano di 22.000 tra gli 0 e i 74 anni  dal 2019  al 2020, di cui 15.000 riferibili alla causa a Covid (in considerazione del fatto che il maggiore numero di morti per la pandemia sono ascrivibili agli  anziani con maggiore di 75 anni). Entrando nel merito delle regioni, la Lombardia è passata da un tasso…

Condividi:
Leggi

Il ricordo dei morti grazie ad un abate benedettino

Il Giorno dei morti si celebra, come da lunga tradizione, il 2 Novembre. E’ una ricorrenza molto sentita nei Paesi cattolici e, in generale, in tutti quelli dove s’è diffuso il cristianesimo. In questo giorno è consuetudine recarsi nei cimiteri per depositare un fiore, accendere un lumino e pregare sulle tombe dei propri cari. L’origine di questa ricorrenza è legata alla figura dell’abate benedettino Sant’Odilone di Cluny così come spiega mons. Marco Navoni, dottore della Veneranda Biblioteca’Ambrosiana, nel suo libro “L’anno liturgico ambrosiano. Storia e spiritualità” e dal quale abbiamo…

Condividi:
Leggi