Caldo in Lombardia -28 per cento di piogge in sei mesi

Il livello del Po è a -2,3 metri rispetto allo zero idrometrico come d’estate con la siccità che colpisce i campi, favorisce la risalita del cuneo salino nel delta, restringe i ghiacciai, lascia le montagne senza neve e svuota i grandi laghi del Nord. E’ quanto emerge dall’ultimo monitoraggio della Coldiretti sulla preoccupante situazione del fiume al Ponte della Becca (Pavia) in riferimento al gran caldo anomalo su tutta la Penisola, in un 2022 che si classifica peraltro fino ad ora in Italia come il più caldo mai registrato dal…

Condividi:
Leggi

MeteoGiuliacci poche le piogge dove servono. Nuovo freddo

Una fase meteo in cui vedremo di tutto: piogge, neve, gelate e anche una breve ondata di freddo. Ma con pochi fenomeni utili là dove servirebbero. La siccità (COME SPIEGATO QUI) continuerà ad attanagliare mezza Italia. Oramai non si tratta più solo del Nord-Ovest, ma pure di quasi tutto il Settentrione, il Centro e parte delle Isole. Una robusta alta pressione sull’Europa centro-settentrionale impedisce ancora alle perturbazioni atlantiche investire in maniera decisa l’Italia. Una arriverà a lambire il Nord Italia tra il 16 e il 18 marzo. Un’altra, con annesso ciclone…

Condividi:
Leggi

Maltempo, sale il conto dei danni: e stasera arrivano ancora piogge intense

Le tempeste di autunno fanno salire il conto dei danni in Italia in un 2021 segnato fino ad ora a +31% eventi estremi tra nubifragi, grandinate, tempeste di vento che hanno colpito le città e le campagne. Lo rimarca Coldiretti Varese alla vigilia della nuova perturbazione che interessa il territorio e che questa sera minaccia di abbattersi con particolare intensità sul territorio insubre, tra le province di Varese e Como. Analisi confermata dai dati Eswd in riferimento all’ondata di maltempo che ha investito il nord ovest con esondazioni ed allagamenti…

Condividi:
Leggi

MeteoGiluliacci previsioni dal 6 al 15 Maggio

Ma poi tra l’8 e il 10 maggio vi sarà un fugace comparsa dell’anticiclone nordafricano. Ma tra l’11 il 15 Maggio perturbazioni in arrivo dal Medio Atlantico si porteranno fino ai mari ad ovest della penisola ma qui ove saranno costrette a stazionare, perché bloccate nel loro movimento da Ovest verso Est, da una robusta alta pressione sull’Est europeo. Le piogge previste. Quando e dove Giovedì 6 Maggio: piogge su levante ligure, Ovest Sicilia. Qualche rovescio pomeridiano sulle Alpi. Bel tempo sul reso dell’Italia Venerdì 7 Maggio: rovesci su Trentino,…

Condividi:
Leggi

Ultimo freddo polare tra 25 e 26 gennaio. Poi lunga pausa poco invernale?

In inverno le ondate di freddo intenso vengono sempre preannunciate con almeno 10-15 giorni da forti anomalie nella stratosfera polare, le cui vicende sono abbstanza previdibili dai modelli, perchè lontane dalle influenze del suolo la cui  approssimata schematizzazione in equazioni è la fonte più frequente di errori nelle previsioni modellistiche…https://www.meteogiuliacci.it/editoriali/ultimo-freddo-polare-tra-25-e-26-gennaio-poi-lunga-pausa-poco-invernale

Condividi:
Leggi