Ieri, quando stavo leggendo questa pagina di vangelo, mi trovavo esattamente qui, in riva al lago e, guardando l’orologio, ho sorriso: erano circa le quattro del pomeriggio. Ho quindi scattato questa semplice foto per voi. Andrea, l’amico ed il fratello Simone non avevano il telefono né l’orologio. Eppure ricordarono tutta la vita quel momento: erano circa le quattro del pomeriggio. Ci sono incontri che ci hanno cambiato la vita, sguardi che non ci hanno lasciato andare via uguali. Ci sono domande che, costringendoci a rispondere, ci hanno dato una svolta. Vivere l’incarnazione in questa…
LeggiTag: Maestro
In corsa
Poco prima di Natale avevamo incontrato Maria che in fretta raggiungeva Elisabetta. Oggi siamo al capo opposto dei racconti, alla fine del vangelo di Giovanni che oggi festeggiamo. E siamo di nuovo in corsa. Corre Maddalena, corre Pietro, corre più veloce Giovanni. Il vangelo è una corsa, è una luce, un’energia. È un seguire Gesù oggi, adesso, senza attendere tempi migliori perché è sempre il momento giusto per scendere dal divano e rimettersi a seguire il Maestro. Senza mai scoraggiarsi, senza mai ritirarsi, sempre ricominciando. Attenzione però: il vangelo è una corsa ma non è una gara. Nessuno perde.…
LeggiScalzi
Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Ai tempi di Giovanni Battista, due erano le ragioni per cui si girava scalzi. La prima ragione è la maledetta miseria, che costringe ancora oggi milioni di persone a camminare scalze per il mondo. L’altra ragione era l’opposta. Cioè vi erano persone che volontariamente, in segno di penitenza, chiedevano al maestro spirituale di slacciare loro i saldali e rimandarli scalzi come poveri. È il gesto più…
LeggiLuce nuova
Domani si leggerà, a messa, parte di questa pagina. Un lungo discorso che Gesù pronuncia durante la sua ultima cena. Parole veramente pronunciate da lui, forse non tutte d’un fiato come in questi capitoli di Giovanni, ma certamente autentiche. Si sente forte che, dopo la resurrezione, a distanza di anni, coloro che avevano vissuto con Gesù sin dai primi passi in Galilea avevano di lui una visione sempre più chiara. Prima lo chiamavano rabbì, maestro, ora lo chiamavano Signore uno-con-Dio. Alla luce della resurrezione era sempre più chiaro che Gesù era più di…
LeggiAnche lo yoga nel calendario di Busto Arsizio città europea dello sport 2023
Nel calendario delle iniziative organizzate in città nel 2023, anno in cui Busto Arsizio è “Città Europea dello Sport”, non manca un evento dedicato a una pratica sempre più diffusa e apprezzata per i suoi numerosi benefici, lo Yoga. Il 9, 10 e 11 maggio il maestro indiano Bharat Shetty terrà un seminario intensivo di Yoga organizzato dall’insegnante di yoga bustocco Pietro Chiarello e da Art’Es Associazione Culturale. Busto Arsizio rappresenta una delle due tappe italiane del tour che il maestro sta svolgendo in Europa (la seconda è Forte dei…
LeggiAnnunciazione
Svegliarsi al mattino sapendo per chi si andrà a faticare al lavoro. Restare insonni sapendone il motivo. Urlare di rabbia motivata e piangere per una causa fondata. In questo mondo di sapientoni improvvisati, di esperti da discount, abbiamo assolutamente bisogno di un maestro da ascoltare, di una traccia da seguire. Ecco la festa di oggi, l’annuncio che esiste, che è possibile, seguire qualcuno che ne valga la pena, che non ti deluda. Tu Maria avrai un bambino. Noi avremo un maestro da seguire… per saperne di più … https://lalocandadellaparola.com/2023/03/25/annunciazione-4/
LeggiContinua
Vi è un momento in cui diviene chiaro, doloroso, che la direzione in cui il vangelo ti spinge ti separa da molti. Tu prosegui, perché non vuoi perdere il tuo Maestro e lui ti porta ad amare e dare la vita per persone che non immaginavi potessero…https://lalocandadellaparola.com/2022/05/21/continua-3/
LeggiChi dice che la gente che io sia?
Chi dice che la gente che io sia? Editore San Paolo, autore Gennaro Matino parroco e docente di Teologia Pastorale alla Facoltà Teologica di Napoli racconta la storia di Gesù attraverso gli occhi di chi lo ha incontrato. Il libro diviso in 23 capitoli narra i dubbi e le certezze di chi riconobbe nel Maestro di Galilea il volto di Gesù. Riporta le testimonianze di Zaccaria, Giovanni il Battista, Nicodemo, Giuditta la samaritana, Lea l’adultera, Giuda l’Iscariota con un linguaggio semplice quasi a ripercorrere dal lettore le orme di Gesù…
Leggi‘Sesto alle 7’ va a trovare il Corpo Musicale G.Colombo di Sesto Calende
‘SESTO alle 7’, la popolare trasmissione radiofonica che va in onda su SMS Radio ogni Venerdì Sera dalle 19:00 alle 20:00, taglia il traguardo delle 20 puntate e va in visita del Corpo Musicale G.Colombo di Sesto Calende. L’occasione, spiando da dietro le quinte delle loro prove, sarà quella di scoprire i preparativi legati ai festeggiamenti del loro 200°Anniversario. A guidarci, durante le lezioni di questa realtà fondata nel 12 Luglio del 1822, ci sarà il Maestro Renato Agliata a cui, dal 2009, è stata affidata la direzione. Tra un…
LeggiLa radice aquila
Non sappiamo il motivo che spinse Giovanni a inserire queste parole in quello che è detto il ‘discorso d’addio di Gesù’. Esso si protrae per più di quattro capitoli (13-17) unendo una serie di affermazioni del Maestro, ambientandole nell’ultima cena….https://lalocandadellaparola.com/2021/07/23/la-radice-aquila/
LeggiAcceso l’albero di Natale a Gallarate
Sabato 21 Novembre, si è svolta la tradizionale accensione dall’albero di Natale in piazza Libertà a Gallarate, alla presenza delle principali Autorità cittadine, il sindaco Andrea Cassani, l’Assessore al Commercio Claudia Mazzetti e il Presidente del Naga (Negozianti Associati di Gallarate) Luca Filiberti. Un appuntamento che ormai è diventato una tradizione per i gallaratesi. Organizzato dal Distretto Urbano del Commercio di Gallarate, in collaborazione con il NAGA, quest’anno – per ovvie ragioni – si è svolto principalmente in diretta streaming con delle riprese live su facebook e instagram. Un evento…
Leggi