Fino ai confini

Ritornò in Galilea, dopo essere stato quaranta giorni nel deserto tentato da Satana. Dai deserti della vita, dai periodi di forti prove, si può uscire distrutti e sfiduciati, carichi di rabbia e infastiditi da tutto. Si può anche tornare con le idee più chiare, con delle decisioni prese dopo aver visto con nitidezza. Gesù scelse i poveri, i prigionieri, i malati e gli oppressi della vita. Decise di dedicarsi anzitutto a loro, sollevandoli dai pesi e alleviandoli dal male. Avrebbe potuto scegliere di evangelizzare direttamente i sacerdoti o la corte di Erode o i gruppi…

Condividi:
Leggi

Galilea delle genti

Iniziò tutto da una terra di confine e di sconfinamenti tra popoli, culture e credenze religiose. Gesù iniziò in Galilea, al confine Nord. Non nascose mai la sua intenzione, la sua identità: essere il Messia di Israele e delle genti. Genti, gentili, termini che troviamo spesso del nuovo testamento: ethnikos. Cioè tutti coloro che non sono ebrei. A loro sarebbe giunto lo stesso messaggio, a loro sarebbe stata data la stessa possibilità di Israele. Tutte le genti, di qualunque etnìa, avrebbero potuto andare dietro al Messia di Israele.. per saperne di più ascolta e leggi…

Condividi:
Leggi

Chi dice che la gente che io sia?

Chi dice che la gente che io sia? Editore San Paolo, autore Gennaro Matino parroco e docente di Teologia Pastorale alla Facoltà Teologica di Napoli racconta la storia di Gesù attraverso gli occhi di chi lo ha incontrato. Il libro diviso in 23 capitoli narra i dubbi e le certezze di chi riconobbe nel Maestro di Galilea il volto di Gesù. Riporta le testimonianze di Zaccaria, Giovanni il Battista, Nicodemo, Giuditta la samaritana, Lea l’adultera, Giuda l’Iscariota con un linguaggio semplice quasi a ripercorrere dal lettore le orme di Gesù…

Condividi:
Leggi