Non si vendemmia uva da un rovo. Né si raccolgono spine da una vite. Eppure noi mutiamo, mille volte al giorno mutiamo. Non capiamo perché, ma accade. Vorremmo non fosse così, vorremmo essere come gli alberi, certi d’essere o buoni o cattivi. Invece no, è sempre tutto in forse e il mattino non sai se la sera avrai ancora fede, se avrai reso il mondo migliore o peggiore al tuo passaggio. Non resta che allentare l’attenzione sui frutti, non badarci più. Non resta che curare le radici, farle affondare nella roccia che è…
LeggiTag: frutti
Città di Varese e Caronnese sempre in crisi, Castellanzese e Varesina sugli scudi
Città di Varese e Caronnese sempre in crisi, Castellanzese e Varesina sugli scudi. Vediamo cosa ha riservato alla pattuglia delle varesine della serie D la giornata andata in archivio domenica 28 gennaio. CITTA’ DI VARESE- CASATESE 0-0 Pur giocando un buon calcio e creando parecchie occasioni, la squadra di mister Luciano De Paola, che ha dovuto giocare a porte chiuse il match per decisione del giudice sportivo a causa di alcuni cori razzisti emersi la scorsa partita, il Cdv non va oltre lo 0-0 contro la Casatese. i biancorossi restano…
LeggiSempre uguali?
Se ci fanno un po’ arrabbiare, allora sono parabole Non lo sembrerebbero, questi brevi detti di Gesù, eppure suscitano domande. Siamo davvero come alberi, dai quali non ci si può aspettare frutti diversi da quelli che hanno sempre prodotto?…https://lalocandadellaparola.com/2022/02/27/sempre-uguali/
LeggiEstate di clima pazzo pesanti gli effetti sull’agricoltura del Varesotto
Il giro di boa della settimana Ferragosto, appena conclusa, ha visto svoltare verso settembre un’estate che il Varesotto ricorderà per le bizze (e i danni) di un meteo impazzito, costellato da forti piogge e violente grandinate prima che, con agosto, caldo e clima secco prendessero definitivamente il sopravvento. Quattro le grandinate che, tra inizio Luglio e inizio Agosto, hanno colpito il territorio della provincia di Varese devastando coltivazioni di piccoli frutti, ortive, cereali e danneggiando serre e strutture. Lo raccontano in presa diretta anche le testimonianza degli agricoltori. Emanuele Panozzo, orticoltore…
LeggiA Gorla Maggiore va in scena “Il grande inventore”
Celebrare i bambini attraverso i bambini. In vista della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza di venerdì 20 Novembre, il comune di Gorla Maggiore ha deciso di mettere in campo un’iniziativa volta proprio a coinvolgere i più piccoli e i loro slanci di creatività. Si chiama “Il grande inventore” e si articola in due passaggi: il primo consiste nella capacità dei piccoli di sapere trasformare in modo originale un qualunque oggetto che abbiamo a portato di mano, da uno scatolone a una scarpa rotta, ricavando qualcosa di nuovo, il…
Leggi