Regione Lombardia ha approvato, con decreto 7982 del 6 giugno 2025, la graduatoria, che finanzia le prime 23 domande, dei progetti ammessi al contributo a valere sul Bando Rifugi 2024, avviato con il decreto 10368 del 9 luglio 2024. Lo annuncia l’assessore regionale a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori. La misura finanzia con 5 milioni di euro a fondo perduto a valere sul FOSMIT – Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – interventi di realizzazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e ristrutturazione ai fini dell’innovazione tecnologica, della riqualificazione, della sicurezza, dell’accessibilità, dell’efficientamento energetico e della mitigazione dei fenomeni…
LeggiTag: rifugi
Legge per le montagne di Lombardia: progetti per oltre 3 mila persone
Oltre 3 mila persone sulle montagne lombarde grazie ai finanziamenti del Consiglio regionale lombardo: il rifugio Roccoli Lorla, a 1468 metri in Valvarrone,ha ospitato il momento conclusivo delle iniziative approvate quest’anno dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale nell’ambito della “Legge per le Montagne di Lombardia” che quest’anno ha stanziato risorse per 60 mila euro. L’obiettivo del Consiglio regionale è sostenere progetti finalizzati a promuovere esperienze di giovani e famiglie nei rifugi alpini lombardi e favorire la conoscenza del patrimonio montano lombardo. Al rifugio Roccoli Lorla, alla vigilia della “Giornata internazionale della montagna” che si celebra…
LeggiBando rifugi 2024: 5 milioni per riqualificare e valorizzare
Cinque milioni di euro, nel bando, per sostenere, nel 2024, i gestori e i proprietari di rifugi alpinistici ed escursionistici situati in Comuni montani o parzialmente montani, iscritti nell’Elenco regionale della Lombardia. Sono le risorse messe a disposizione dal nuovo bando avviato dall’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche, Massimo Sertori, finalizzato al finanziamento di interventi di realizzazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e ristrutturazione ai fini dell’innovazione tecnologica, della riqualificazione, della sicurezza, dell’accessibilità, dell’efficientamento energetico e della mitigazione dei fenomeni naturali, dei rifugi lombardi. I beneficiari possono essere soggetti pubblici, privati e associazioni. Gli interventi finanziati da Regione Lombardia dovranno essere conclusi…
LeggiBando piccoli bacini finanziati 69 progetti per sistemi raccolta, stoccaggio e distribuzione acque di rifugi e alpeggi
È stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi al contributo a valere sul Bando Piccoli Bacini. La misura, proposta dall’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, finanzia con 5,6 milioni di euro a fondo perduto interventi di realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di piccoli bacini e sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque, nonché dei relativi sistemi di adduzione e distribuzione. Le risorse sono destinate a enti pubblici e a soggetti privati, quali Comuni montani o parzialmente montani e loro Unioni, Comunità Montane,…
LeggiCentinaia di giovani questa Estate saranno ospiti dei rifugi lombardi
Il progetto ha come ente capofila la Sezione CAI di Bergamo e conta anche sui patrocini del CAI Lombardia, dell’Osservatorio per le montagne, dell’Associazione Rifugi di Lombardia e dell’Università degli Studi di Bergamo. ll’evento sono intervenuti i Consiglieri Segretari dell’Ufficio di Presidenza Giovanni Malanchini e Dario Violi, oltre ai rappresentanti del CAI regionale, al Presidente del CAI di Bergamo Paolo Valoti e a esponenti dei CAI provinciali. Complessivamente saranno messi a disposizione 500 voucher di mezza pensione (cena, pernottamento e colazione) presso gli oltre 80 rifugi aderenti: saranno coinvolti giovani…
Leggi