Alessandro Manzoni simbolo del Risorgimento per l’italianità adriatica

di Lorenzo Salimbeni – fonte https://www.anvgd.it/alessandro-manzoni-simbolo-del-risorgimento-per-litalianita-adriatica/ Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto alle celebrazioni per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, ponendo in evidenza soprattutto la sua caratura di patriota cattolico e di punto di riferimento intellettuale nel Risorgimento. Nominato Senatore del Regno solamente in età avanzata, Manzoni compì tuttavia un esemplare impegno politico con liriche come “Marzo 1821”, in cui celebrò i primi moti risorgimentali contro la presenza austriaca in Italia. E nei “Promessi sposi” così come nella tragedia “Adelchi” sono evidenti i riferimenti alle…

Condividi:
Leggi

Una vicenda di umili fatti grandi dal mistero che li avvolge

A 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni riproponiamo il primo di una serie di riflessioni sull’opera del grande scrittore che Giulio Boscagli aveva svolto nel 1985. In occasione del bicentenario della nascita Nel 1985 si è celebrato in tutta Italia il bicentenario della nascita di Alessandro Manzoni. Anche a Lecco numerose furono le iniziative coordinate da un apposito comitato istituito dal Comune di Lecco, di cui a quel tempo ero assessore alla cultura, e affidato alla guida del prof. Lamberto Riva, Preside del liceo classico “Manzoni”. Tra le molte…

Condividi:
Leggi

Milano celebra 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni

Il Presidente della Repubblica ha ribadito la grande importanza che Alessandro Manzoni ha avuto nella storia culturale, e non solo, del nostro Paese”. Così il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che ha definito Manzoni “un grande lombardo”, al termine della prima tappa del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, oggi al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano per le celebrazioni del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni. “Lo abbiamo ringraziato – prosegue Fontana – e siamo onorati della sua partecipazione a questa ricorrenza. Il Presidente Mattarella è rimasto colpito dalla bellezza…

Condividi:
Leggi

Maccagno con Pino e Veddasca celebra i 150 anni della scomparsa di Alessandro Manzoni

Sabato 13 Maggio alle ore 21 Auditorium Maccagno con Pino e Veddasca uno spettacolo per ricordare i 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni. Un viaggio di teatro musica letteratura appositamente creato per celebrare i centocinquanta anni  dalla morte del grande scrittore (22 maggio 1873). Nello show, scritto  dall’autore Antonio Zamberletti, le attrici – lettrici Isadora Dellavalle e  Alessandra Cavalli sono accompagnate dalla voce narrante di Carmine  D’aria, un terzetto artistico formatosi alla scuola teatrale del celebre Roberto Brivio dei Gufi. Al pianoforte, strumento indispensabile all’arricchimento  recitativo della poetica manzoniana, il maestro…

Condividi:
Leggi

Lombardia presentazione mostra Manzoni alla Pinacoteca di Brera

L’assessore alla cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, parteciperà mercoledì 3 Maggio su delega del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, all’incontro di presentazione della mostra “Manzoni 1873-2023. La peste orribile flagello” tra vivere e scrivere organizzata nell’ambito delle celebrazioni manzoniane previste per il 150° anno della scomparsa del grande scrittore intellettuale milanese. E’ prevista la partecipazione del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Condividi:
Leggi

“Il padre della sposa” in scena al teatro Manzoni a Busto Arsizio

Nell’ambito della rassegna BA Teatro, venerdì 2 dicembre alle ore 21.00 il Cinema Teatro Manzoni propone la commedia brillante “Il padre della sposa” di Carolyn Francke (adattamento di Mario Scaletta). In scena, diretti da Patrizia Cuvello, Idivinattori, compagnia teatrale amatoriale nata nel 2017, che si propone di sostenere le associazioni del territorio attraverso la passione per il teatro che accomuna i componenti (liberi professionisti, imprenditori, pensionati). Portata sul grande schermo prima da Spencer Tracy e più recentemente da Steve Martin, “Il padre della sposa” affronta con ironia e puro divertimento…

Condividi:
Leggi

Gorla Minore continua il consiglio dei ragazzi

L’intento è chiaro: coinvolgere i ragazzi in modo sempre più significativo nella vita del territorio in cui risiedono. I mezzi per poterlo fare altrettanto:  proporre loro iniziative concrete in cui possano cominciare a fornire il loro patrimonio di sensibilità e progettualità. Sotto il cielo di Gorla Minore il consiglio comunale dei ragazzi continuerà ad avere cittadinanza. Sia in considerazione della sua utilità sia a motivo del successo riscosso negli anni precedenti. Per poterlo proseguire, l’amministrazione comunale retta dal sindaco Vittorio Landoni si avvarrà del sostegno del Pime “Ufficio educazione alla…

Condividi:
Leggi