Città di Varese e Caronnese in blackout totale, Varesina in timida ripresa e Castellanzese in giubilo. Vediamo cosa è accaduto nella giornata di serie D appena finita in archivio per le varesine. SONA – CITTA’ DI VARESE 2-1 Sconfitta pesante per i biancorossi che perdono per 1-2 sul terreno del Sona diretto concorrente per la salvezza e vedono il baratro. La squadra di Gianluca Porro resta infatti al terzultimo posto con 22 punti e non vince da ormai sei turni. Sona in vantaggio al 17′ della prima frazione con Strechie…
LeggiJuventus under 23 vs Pro Patria finisce con pareggio
La partita è finita quando l’arbitro fischia. Il detto del compianto allenatore Vujadin Boskov che regalò lo scudetto alla Sampdoria è stato preso alla lettera dalla Pro Patria che, in pieno recupero, ha costretto la Juventus under 23 al pareggio per 1-1 conquistando così il suo secondo segno ics consecutivo. I tigrotti di Jorge Vargas sono ora al dodicesimo posto con 45 punti proprio come i bianconeri e al momento fuori dalla zona playoff. PRIMO TEMPO – Al 3′ bianconeri in evidenza con Boende che, dal limite, impegna Del Favero.…
LeggiMercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli
Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani a introdurre mercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli le celebrazioni per la Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime. La Giornata sarà dedicata quest’anno alle vittime della strage di via Palestro e i lavori avranno inizio alle ore 9.30: dopo il saluto del Presidente Romani, toccherà al dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale Marco Bussetti presentare il dialogo tra il professore Nando dalla Chiesa e il giornalista Mario Portanova sulle stragi del 1993. Spazio quindi ai ragazzi delle scuole che proporranno i loro elaborati attraverso piece teatrali e video: nell’ordine saliranno sul palco del Gaber gli studenti…
LeggiBusto Arsizio la biblioteca celebra la Giornata Mondiale della Poesia con Alda Merini
“Ogni volta che ti vedo fiorire. La perpetua primavera di Alda Merini” è l’evento che si terrà in occasione della Giornata mondiale della poesia il 21 marzo alle ore 18.30 nella sala Monaco della Biblioteca comunale G. B. Roggia. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è anche la data di nascita di Alda Merini, come la poetessa ricorda con la sua indimenticabile “Sono nata il ventuno a primavera”. “Espressione d’arte senza tempo, la poesia è al centro dell’azione culturale dell’Amministrazione comunale, a cui, accanto agli appuntamenti estemporanei, da qualche…
LeggiValanga Courmayeur quattro i giovani coinvolti
Nella tarda mattinata di domenica19 marzo, la Centrale Unica del Soccorso della Valle d’Aosta ha attivato la procedura di preallarme per il distacco di una valanga in Val Veny – Courmayeur, in relazione alla quale sono accorsi sul posto i militari della Stazione S.A.G.F. di Entreves e gli uomini del Soccorso Alpino Valdostano. Dai primi rilievi effettuati dai militari operanti, ai quali la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Aosta ha affidato le indagini volte alla ricostruzione del drammatico evento, è emerso come la valanga, che ha percorso un…
LeggiTlt guerra fredda e dichiarazione Tripartita all’Anvgd Milano
Lorenzo Salimbeni, responsabile Comunicazione dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e ricercatore storico free lance, sarà ospite nell’incontro settimanale del Comitato di Milano dell’Anvgd, giovedì 23 Marzo, ore 18,00, e parlerà del tema “Il Tlt, la guerra fredda e la dichiarazione Tripartita del 20 Marzo 1948”. L’incontro sarà possibile seguirlo anche dalla pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
LeggiSyberia
Guido Sgardaroli è uno degli autori più conosciuti del panorama letterario contemporaneo per letteratura settore ragazzi, per Edizioni San Paolo ha scritto “Syberia” da poco nelle librerie. E’ un romanzo adatto per ragazzi di 12 anni racconta di un giovane di nome Janis, dissidente polacco, imprigionato in una prigione russa della Syberia dallo Zar. Nel 1908 avviene una esplosione (questo un fatto realmente accaduto) riesce a fuggire. Quello di Janis sarà una fuga che diventerà un lungo viaggio, segnato dalla continua lotta contro la natura, gli orsi e altri fuggitivi…
LeggiDa Rancio Valcuvia Radio Maria trasmette Santo Rosario, Vespri e Santa Messa
Radio Maria, in diretta martedì 21 Marzo, alle ore 16.40 trasmetterà il Santo Rosario, i Vespri e la Santa Messa, da Rancio Valcuvia in provincia di Varese.
LeggiSergio Perez vince a Jeddah il Gran Premio Arabia Saudita
Invertendo l’ordine dei fattori il prodotto non cambia. Sergio Perez si aggiudica a Jeddah, nel Gp di Arabia Saudita, la quinta vittoria in carriera prendendosi la rivincita sul compagno di squadra Max Verstappen che lo aveva preceduto in Bahrain e sancisce ancora una volta l’indiscusso primato delle Red Bull nel mondiale. Bene Alonso che , per la seconda volta di fila, aveva concluso a podio ma ha poi dovuto cedere il terzo posto a George Russell per la penalizzazione di 10” a lui inflitta a fine gara. Discreta anche la…
LeggiFalesia del Sasso Ballaro donna ferita
Intervento oggi pomeriggio, domenica 19 marzo 2023, per la Stazione di Varese del Soccorso alpino, XIX Delegazione lariana. I tecnici sono stati attivati per un uomo e una donna che si trovano nella falesia del Sasso Ballaro, territorio del comune di Leggiuno. La centrale ha mandato subito sul posto i tecnici del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, cinque i soccorritori impegnati, e l’elisoccorso di Como di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza, partito dalla base di Villa Guardia. L’uomo caduto ha perso la presa della donna ma…
LeggiUn appello a completare il restauro del Sacrario dei caduti in Belforte
Intervistato da Rete 55 il dottor Pier-Maria Morresi, presidente provinciale della varesina Anvgd (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), ha rilasciato la seguente dichiarazione che ha fatto pervenire anche alla nostra redazione. «L’azione inesorabile del tempo non lascia scampo, mutando inevitabilmente l’aspetto di cose e uomini. Le persone defunte continuano a vivere idealmente grazie al moto di pietà coltivato dai vivi. Ogni cerimonia di fronte a questa lapide sulla parete esterna del Sacrario dei Caduti, posta nel 1992, ventidue anni prima della Legge 92/2004 di istituzione del Giorno del Ricordo…
LeggiIl cieco nato
Siamo tutti ciechi, nati con un’innata incapacità di vedere il bene da compiere, il male da evitare. Ci devono essere creati di nuovo gli occhi, con lo stesso gesto di Dio nella genesi, quando fece un uomo di fango e lo animò soffiando Spirito in lui. Gesù fece del fango e gli creò gli occhi. Lo stesso avvenga a noi, con gli occhi della vista interiore… per saperne di più…. https://lalocandadellaparola.com/2023/03/19/il-cieco-nato/
LeggiVenerdì 19 Marzo festa di san Giuseppe e di tutti i papà
Monsignor Marco Navoni, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, spiega perché il Padre putativo di Gesù, che la Chiesa onora come custode del Figlio di Dio, sia considerato uomo giusto, umile e ubbidiente. Il primo accenno a un culto per lo sposo di Maria e custode di Gesù risale solo al secolo X in Germania, ma si trattava probabilmente ancora di una devozione di carattere locale e privato: in ogni caso il giorno dedicato a tale ricorrenza è già indicato come il 19 marzo. Un vero e proprio culto pubblico inizia…
LeggiMeteoGiuliacci tre fasi con piogge. E la siccità?
Quattro libri per la Pasqua
Quattro libri per affrontare il cammino e vivere la Pasqua. Edizioni San Paolo hanno pubblicato “Il tempo di Pasqua” di Giuliano Zanchi, “Venerdì Santo” di Matteo Ferrari, “Sabato Santo” di Emanuele Borsotti e “Domenica di Risurrezione” di Goffredo Boselli. IL TEMPO DI PASQUALa risurrezione è l’evento inatteso e trova nei racconti dell’apparizione il fondamento della memoria dei fatti concernenti la vita di Gesù che rende quella memoria esperienza di una presenza vivente. I “racconti di apparizione” costellano le parti finali dei quattro Vangeli, in particolare nel Vangelo di Luca e…
LeggiGiornate Fai di Primavera l’Arcivescovado apre al pubblico
Si rinnova anche quest’anno, sabato 25 e domenica 26 marzo, l’appuntamento con le Giornate Fai (Fondo per l’Ambiente italiano) di Primavera. L’evento, giunto alla trentunesima edizione e diffuso in tutto il Paese, è dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico con attenzione particolare a quei luoghi di solito non accessibili al pubblico. Tra i luoghi coinvolti nell’iniziativa ci sarà anche il Palazzo Arcivescovile di Milano (piazza Fontana 2) che sarà visitabile dalle 10 alle 17.30 di sabato: l’ultima apertura al pubblico risale al 2018, sempre nel contesto delle Giornate…
LeggiAllo stadio Meazza il tradizionale incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo
Torna domenica 26 marzo, allo Stadio Giuseppe Meazza, il tradizionale incontro dei cresimandi della Diocesi di Milano con l’Arcivescovo e i Vicari episcopali. Dopo due anni di sospensione causa Covid e la prudente ripresa dello scorso anno, a occupare gli spalti saranno circa 50 mila persone: ragazzi e ragazze che hanno scelto di ricevere il sacramento della Confermazione nelle prossime settimane e mesi, i loro genitori con padrini e madrine, i sacerdoti, le religiose e le catechiste che li accompagnano nel cammino. Gli anelli dello stadio si riempiranno dei colori…
LeggiPiantedosi ai Prefetti aumentare controlli nelle aree adiacenti stazioni a Roma, Milano e Napoli
Il ministero dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha inviato una direttiva ai prefetti di Roma, Napoli e Milano per intensificare le attività di controllo nelle zone adiacenti alle stazioni ferroviarie, assicurando una presenza rafforzata e visibile delle Forze di polizia e offrendo una più efficace risposta al bisogno di protezione in zone dove la percezione di insicurezza è molto diffusa. In particolare, sulla base delle indicazioni fornite dal titolare del Viminale, i prefetti, integrando i piani di controllo coordinato del territorio da parte delle forze di polizia, dovranno attivare in tali aree…
LeggiLa nuova statua di Antonio Santin nel cuore di Trieste
Fonte https://www.anvgd.it/la-nuova-statua-di-antonio-santin-nel-cuore-di-trieste/ di Lorenzo Salimbeni È stata inaugurata questa mattina, sabato 18 Marzo, da Monsignor Giampaolo Crepaldi e dal Vicesindaco Serena Tonel la nuova statua bronzea di Antonio Santin, Vescovo di Trieste negli anni più difficili del Novecento per il capoluogo giuliano. Nato a Rovigno d’Istria nel 1895, Santin conosceva la natura complessa di questo territorio e cercò di essere il Vescovo di tutti, a Fiume prima e soprattutto a Trieste, la città in cui Benito Mussolini proclamò le leggi razziali. Come già in precedenza si era eretto dalla Cattedra di…
LeggiCugliate Fabiasco i Carabinieri arrestano 40enne per armi clandestine
Nel territorio della Compagnia di Luino è stato riscontrato, soprattutto negli ultimi mesi, un incremento dei reati violenti legati anche all’uso di armi comuni da sparo, sia nell’ambito, oramai noto, dello spaccio nei boschi che in quello delle recenti rapine perpetrate ai danni di ristoratori e sale slot, fenomeni spesso correlati. Nel contesto delle indagini legate alla complessa rete della criminalità predatoria, nel pomeriggio di martedì 7 marzo è emersa la figura di un italiano 40enne, incensurato, residente a Cugliate Fabiasco, su cui i carabinieri della Stazione dei Carabinieri di…
LeggiRientrano dalla Francia sei flypink italiane
È previsto per oggi, sabato 18 Marzo, il rientro all’Acao (Aero club Adele Orsi) di Calcinate del Pesce delle pilote d’aliante (flypink, nella foto) che hanno preso parte ad uno stage di una settimana volando nei cieli delle Alpi dell’Alta Provenza – Costa Azzurra. Le ragazze italiane del volo a vela, guidate dalla presidente dell’Acao, Margherita Acquaderni, hanno vissuto un intenso stage con numerose ore d’allenamento e ripresa delle tecniche di volo in vista dell’alta stagione, quella ideale per raggiungere i propri obiettivi. Le attività si sono svolte presso il…
LeggiLa Corsa del Ricordo al villaggio della Maratona di Roma
fonte https://www.anvgd.it/la-corsa-del-ricordo-al-villaggio-della-maratona-di-roma/ di Renzo Codarin Presidente nazionale Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia La Corsa del Ricordo, evento sportivo dedicato al ricordo delle Foibe e dell’Esodo promosso dall’Asi (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) e realizzato con la collaborazione anche dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, è presente con un suo stand al villaggio della Maratona di Roma, che si correrà domenica 19 marzo. Grazie a questa posizione verrà promossa la Corsa del Ricordo che, dopo lo svolgimento della X edizione a Roma lo scorso 5 febbraio, il prossimo settembre si svolgerà a:…
Leggi17 marzo 1861, lo Stato italiano senza gli italiani dell’Adriatico orientale
Fonte https://www.anvgd.it/17-marzo-1861-lo-stato-italiano-senza-gli-italiani-delladriatico-orientale/ di Lorenzo Salimbeni «Italiani due volte, una per nascita ed una per scelta» è un’espressione attribuita a Indro Montanelli con riferimento alla dolorosa decisione di intraprendere la via dell’Esodo compiuta dagli italiani delle province annesse alla Jugoslavia comunista di Tito per effetto del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947. Ma questi italiani dell’Istria, del Carnaro e di Zara erano i discendenti di quelli italiani che il 17 marzo 1861 erano ancora sudditi dell’Impero d’Austria mentre nasceva ufficialmente il Regno d’Italia. In quel momento neppure il Veneto, il…
LeggiTradate in vinile
Per la ricorrenza del 65° anniversario di elevazione a città, Tradate nel corso del 2023 offre una serie di eventi particolari proposti dall’Amministrazione comunale. Come annunciato dall’assessore alla cultura e sport Erika Martegani durante un incontro di presentazione del progetto presso la Biblioteca Civica Frera, per tutto l’anno verranno organizzati eventi significativi, con l’intento di coinvolgere l’intera cittadinanza con proposte che di volta in volta, cioè ogni mese, interesseranno uno specifico ambito, dando spazio al mondo delle associazioni, delle istituzioni, della musica e dei suoi appassionati, del tetro, del commercio,…
LeggiPro Patria sfida la Juventus under 23 domenica 19 Marzo
Un punto dopo quattro gare non ha fatto molta classifica. E’ servito, però, alla Pro Patria, per ritrovare un minimo di morale che rischiava di essere annichilito dalla serie noir. La squadra di Jorge Vargas, dodicesima con 44 punti, è per il momento fuori dalla zona playoff ma conta di riaffacciarvicisi ritornando alla vittoria. Per i tigrotti non sarà però impresa facile perché, domenica 19 marzo alle 20.30, saranno ospiti della Juventus under 23 reduce da due vittorie nelle ultime tre gare. I bianconeri sono inoltre in piena lizza per…
LeggiLe varesine della serie D in campo domenica 19 marzo
Città di Varese e Caronnese per la tranquillità di classifica, sempre più a rischio, Castellanzese e Varesina per puntare ai playoff. Le varesine della serie D scenderanno in campo domenica 19 marzo alle 14.30. Vediamo gli impegni che le attendono. SONA- CITTA’ DI VARESE I biancorossi sono in piena crisi con il terzultimo posto con 22 punti e si recano in terra veneta per affrontare il Sona, diretta concorrente per la salvezza. I veronesi sono infatti penultimi con 16 punti e anch’essi a rischio retrocessione. Cdv con un solo punto…
LeggiUe, Fidanza (FdI-Ecr): equiparare stalle a fabbriche è ennesima eurofollia
“Il regolamento Ue sulle emissioni industriali è l’ennesima mazzata contro l’Italia e in particolare contro il nostro settore zootecnico. Equiparare le stalle alle fabbriche, imponendo ai nostri allevamenti target di emissioni e adempimenti burocratici oltre ogni logica, è l’ennesima eurofollia che sta rendendo il percorso verso la neutralità climatica un vero e proprio calvario per chi in Europa ancora osa produrre qualcosa. Questo provvedimento è ancor più assurdo per la zootecnia italiana, che negli ultimi 20 anni ha ridotto del 25% le proprie emissioni, mentre la nostra agricoltura impatta solo per…
LeggiSciopero ferroviario domenica 19 Marzo
Sciopero ferroviario dalle ore 3.00 di domenica 19 marzo alle ore 2.00 di lunedì 20 marzo 2023. A causa dello sciopero ferroviario indetto dal sindacato ORsA dalle 3.00 di domenica 19 marzo alle 2.00 di lunedì 20 marzo 2023, i treni del servizio regionale e suburbano potrebbero subire variazioni, limitazioni o cancellazioni. Poiché lo sciopero avviene in una giornata festiva, non possono essere istituite le consuete fasce orarie di garanzia.
LeggiMuseo del Ciclismo Madonna del Ghisallo presenta “Era mio nonno”
Domenica 19 marzo, ore 11.30 al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio la presentazione del libro “Era mio nonno” scritto dal nipote Learco jr. Nel weekend della Milano Sanremo, a novant’anni dalla memorabile vittoria della “Locomotiva umana” Learco Guerra, il nipote Learco jr presenta nella Casa dei Ciclisti il nuovo libro “dedicato al nonno. “Era mio nonno”, un libro che è molto di più di un tributo affettuoso al ricordo di una persona cara, è nato con un duplice intento: rievocare le tappe di una carriera-lampo dalle cadenze…
LeggiC’è ancora qualcuno
Alcuni avevano l’intima presunzione di essere giusti. Che bei tempi! Adesso invece quest’intima presunzione è molto diffusa, non è più solo di alcuni. Forse potremmo dire che dilaga fino a comprendere tutti. Persino il bimbo di prima elementare guarda la maestra dall’alto in basso, pronto a darle lezioni. Perché non è solo questione di non sapere più chiedere scusa a Dio e al prossimo. È anche un problema di evoluzione. Chi infatti si sente sempre nel giusto, non crede di aver nulla da imparare. Presumendo di essere completo, smette di…
LeggiL’umorismo cristiano
L’umorismo cristiano è sempre provocatorio, anzi segno di contraddizione, ma mai volgare od offensivo. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, profondo conoscitore delle opere e del pensiero di G.K. Chesterton. Conduce una volta al mese una trasmissione su Radio Maria intitolata “La Dottrina sociale della Chiesa oggi”. È membro del collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiL’arte della buona battaglia
Don Fabio Rosini, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce, responsabile per l’ufficio vocazioni del vicariato di Roma e collaboratore della Radio Vaticana per la quale commenta da più di dieci anni il Vangelo domenicale è autore del libro “L’arte della buona battaglia” edizioni San Paolo. Un libro che aiuta il lettore ad entrare nella vita quotidiana affrontando i disagi e i problemi. Affronta gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico e degli otto longhismoi, pensieri maligni codificati e analizzati uno per uno con riflessioni che si intrecciano con…
LeggiLe Diocesi lombarde in preghiera per la pace
Nella sessione della Conferenza episcopale lombarda svoltasi mercoledì 15 e giovedì 16 marzo al Centro di spiritualità di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (Bg), i Vescovi lombardi hanno deciso di chiedere ai fedeli delle proprie Diocesi di aderire all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano all’inizio della Quaresima. Sono oltre 15mila le persone che hanno già aderito all’appello. Questo il testo: «NOI VOGLIAMO LA PACE, I POPOLI VOGLIONO LA PACE! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: “Per favore,…
LeggiSS 394 del Verbano Orientale tratto tra Luino e Zenna pericolo alla viabilità
Nel corso della mattinata del 7 marzo 2023 presso la Prefettura si è tenuta, presieduta dal Prefetto Salvatore Pasquariello, una riunione con i sindaci dei Comuni di Maccagno con Pino e Veddasca, di Luino, di Tronzano Lago Maggiore e con i rappresentanti di Anas S.p.A. – Struttura territoriale Lombardia – relativa alla situazione di pericolo della SS 394 del Verbano Orientale nel tratto tra Luino e Zenna dove sussiste un pregiudizio alla viabilità dato da alberi che incombono sulla carreggiata e da frequenti smottamenti per i quali, spesso, i Vigili…
LeggiMalpensa, Polizia di frontiera identifica persone dedite all’accattonaggio e abusivismo
La Polizia di Stato di Malpensa, nella giornata di ieri, giovedì 16 marzo, ha coordinato un servizio finalizzato all’identificazione e all’allontanamento di persone senza fissa dimora, dedite all’abusivismo o all’accattonaggio molesto, presenti all’interno dell’aerostazione e nelle aree limitrofe. Il servizio è stato effettuato con il concorso di personale dell’Arma dei Carabinieri, Stazione di Malpensa. Già dalle prime ore della mattinata le pattuglie della Polizia di Stato e dei Carabinieri hanno perlustrato le aree degli autonoleggi e della Stazione Ferroviaria, i saloni delle partenze e degli arrivi A e B, i…
LeggiGiornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus
ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale. Il Direttore Generale dott. Lucas Maria Gutierrez insieme alla Direzione Strategica e ai dipendenti dell’ATS Insubria si sono riuniti oggi pomeriggio in preghiera presso il cippo commemorativo posto all’ingresso del padiglione centrale della sede legale di Varese dell’Agenzia, inaugurato nel 2021 proprio a ricordo delle persone scomparse per il Covid-19. Sono intervenuti anche il Direttore Generale di ASST Lariana dott. Fabio Banfi, il Direttore Sanitario di ASST Sette Laghi dott. Lorenzo Maffioli e…
LeggiStramilano 2023 voglia di correre insieme
Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Lara Magoni è intervenuta a Palazzo Cusani a Milano alla presentazione della cinquantesima edizione della Stramilano. La corsa, patrocinata anche da Regione Lombardia, si terrà domenica 19 marzo. Come da tradizione, ci saranno la Stramilano di 10 Km, la Stramilanina di 5 Km e la Stramilano Half Marathon. All’evento prenderanno parte anche l’Esercito Italiano con un migliaio di atleti militari provenienti da tutta Italia e il Centro Sportivo Carabinieri. “La Stramilano per Regione Lombardia – ha detto…
LeggiAnvgd Roma pubblica “Dante Adriaticus. Atti dei Convegni internazionali di studi”
È stato pubblicato per i tipi di Gammarò edizioni Dante Adriaticus. Atti dei Convegni internazionali di studi (Novi Ligure 2023, 318 pp.) a cura di Donatella Schürzel, Eufemia Giuliana Budicin, Maria Grazia Chiappori, Lorenzo Salimbeni e Barbara Vinciguerra. I curatori dell’opera sono anche i membri del Comitato scientifico presieduto dalla Professoressa Schürzel che ha sviluppato nell’ambito del Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia il progetto “Dante Adriaticus”, finalizzato a fornire una prospettiva su Dante Alighieri dal punto di vista dell’italianità adriatica. Nel corso del 2021, centenario della morte…
LeggiNel 2023 le imprese che investiranno in sostenibilità saliranno al 43 per cento
Ha preso il via l’undicesima edizione del ciclo di incontri “Approfondimenti di Finanza-Scuola d’Impresa”, organizzato da Confindustria Varese e dedicato all’innovazione nella gestione finanziaria delle imprese. Focus del primo appuntamento del 2023, organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, e tenutosi nella Sede di Busto Arsizio dell’associazione datoriale, è stato il tema della transizione verso l’economia della sostenibilità, con particolare riferimento all’evoluzione della reportistica di sostenibilità, alle opportunità offerte dall’economia circolare e alle agevolazioni del PNRR – Green New Deal per la transizione ecologica. “Le tematiche sostenibili sono diventate, ormai da tempo, trasversali e strategiche anche…
LeggiUnità Nazionale compie 162 anni ed è valore e simbolo della nostra storia
“L’Unità d’Italia è un valore fondamentale per il nostro Paese, simbolo della nostra storia e della nostra cultura”. Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della ‘Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’. Il governatore lombardo torna quindi a rivolgere una riflessione sul tema dell’Autonomia affermando che è “un grande traguardo al quale ci stiamo avvicinando, rappresenta uno strumento importante per garantire una maggiore partecipazione dei territori alla gestione del Paese e compattare la nostra Italia nel segno della responsabilità”.
LeggiSospensione temporanea circolazione veicoli lungo la SP 6 “Luino-Curiglia della Val Dumentina”
Sospensione temporanea della circolazione dei veicoli lungo la SP 6 “Luino-Curiglia della Val Dumentina” in Comune di Dumenza (Via Dumenza e Via Guglielmo Marconi, Località Refinato e Limito fino all’intersezione con Via Croce Campagna), nel tratto dalla progressiva Km 1+000 alla progressiva Km 2+000 circa, che avverrà: – dal giorno 20 Marzo al giorno 7 Aprile; – dal giorno 17 Aprile al giorno 28 Aprile. Tale sospensione è necessaria per consentire i lavori di posa della nuova tubazione della rete idrica lungo la SP 6 nel Comune di Dumenza.
LeggiRinnovo del Cda dell’ufficio d’ambito di Varese
I membri del Consiglio di Amministrazione di ATO (Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale) della Provincia di Varese sono stati annunciati oggi, venerdì 17 marzo 2023, nella sede della Provincia di Varese. A seguito delle elezioni del Presidente della Provincia di Varese, con i comizi elettorali del 29 gennaio di quest’anno, cambia anche il Consiglio di amministrazionedell’Ufficio d’Ambito di Varese. Il presidente della Provincia, Marco Magrini, ha infatti firmato il decreto di nomina dei componenti del nuovo Consiglio di amministrazione e sono stati nominati: Riccardo Del Torchio, Presidente; Beatrice Bova, Vicepresidente; Stefano Angei;…
LeggiBisuschio il Soccorso Alpino interviene per un infortunio alla caviglia
Intervento di soccorso oggi, giovedì 16 marzo, per la Stazione di Varese del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. I nostri tecnici sono stati attivati dalla centrale per un uomo che aveva riportato un trauma a una caviglia mentre era nel bosco; presente anche un infermiere del Cnsas. Non era più in grado di procedere e quindi ha chiesto aiuto. Sul posto anche i Vigili del fuoco e l’ambulanza. L’uomo è stato raggiunto, valutato nella parte sanitaria, imbarellato, per poi essere trasportato in sicurezza e calato fino alla strada, dove c’era…
LeggiQuale?
Era già tutto scritto nella Bibbia, quella che noi chiamiamo antico testamento. Ama il tuo prossimo come te stesso è scritto nel libro del Levitico (19,18). È scritto tra molti altri precetti, per questo quello scriba chiese a Gesù qual è il primo dei comandamenti. La grandezza del Maestro fu proprio quella di focalizzare i due comandi dell’amore, senza i quali tutti gli altri perdono senso. Chissà anche a noi quante parole di Gesù sfuggono, avvolte nella nebbia di ricordi fumosi, di belle parole sentite ma chissà dove, di propositi…
LeggiIl mostro buono di Bruxelles
“Il mostro buono di Bruxelles –ovvero l’Europa sotto tutela”, è un pamphlet del poeta e scrittore tedesco Hans Magnus Enzensberger, pubblicato da Einaudi nel 2013, un piccolo testo che, al di là di alcuni eccessi polemici, mantiene una sua attualità rispetto al cuore del problema europeo. Così scriveva Enzensberger dieci anni fa: “Sono sempre di più gli europei che chiedono che cosa muova questi governanti (europei) in gran parte sconosciuti e dotati di una legittimazione alquanto discutibile”, osservazione del tutto condivisibile visto che i difetti di questa “discutibile legittimazione” si…
Leggi