Le proiezioni confermano ancora tanta instabilità e indicano le probabilità che arrivi il caldo
LeggiTag: caldo
Clima Estate 2023: anticiclone Nord-Africano frenato da un caldo Golfo di Guinea
Un maggio 2023 insolito, non solo perché non passa giorno che non arrivino temporali ora al Nord, ora al Centro ora al Sud e per di più non è ancora arrivato caldo durevole da almeno a 30-32 gradi. Invece negli ultimi 30 anni l’Africano ha fatto la sua comparsa in 23 annate, come dire la norma. E il maggio 2022 detiene il record del maggio più caldo di sempre. Una prima causa di un maggio così anomalo lo abbiamo individuata in quella “palude di bassa pressione “che insiste nel Mediterraneo…
LeggiMeteoGiuliacci tanti giorni temporaleschi. E il caldo africano?
Il 2022 anno più caldo in Lombardia
Lo dicono i dati della stazione di Milano Brera, che rileva la temperatura dal 1763: il 2022 ha chiuso con un’anomalia di temperatura media di +1.9 °C rispetto alla media del periodo recente 1991-2020. L’anno appena concluso si piazza così al primo posto assoluto con un distacco di ben +0.5 °C rispetto al 2015, il secondo più caldo di una serie che, guardando al periodo recente, vede nei primi dieci posti della classifica solo annate successive al 2010. Non solo Milano, anche la regione in generale ha registrato temperature nettamente…
LeggiCaldo in Lombardia -28 per cento di piogge in sei mesi
Il livello del Po è a -2,3 metri rispetto allo zero idrometrico come d’estate con la siccità che colpisce i campi, favorisce la risalita del cuneo salino nel delta, restringe i ghiacciai, lascia le montagne senza neve e svuota i grandi laghi del Nord. E’ quanto emerge dall’ultimo monitoraggio della Coldiretti sulla preoccupante situazione del fiume al Ponte della Becca (Pavia) in riferimento al gran caldo anomalo su tutta la Penisola, in un 2022 che si classifica peraltro fino ad ora in Italia come il più caldo mai registrato dal…
LeggiCaldo non cadono foglie e pungono zanzare
Non cadono le foglie dalle piante che per il caldo non sono entrate nella fase di riposo vegetativo caratteristico della stagione, ma in giro ci sono ancora mosche e zanzare particolarmente aggressive, a testimoniare un autunno bollente che ha fatto scattare di nuovo l’allarme siccità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione del gran caldo anomalo su tutta la Penisola in un 2022 che si classifica peraltro fino ad ora in Italia come il più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di quasi un grado (+0,96…
LeggiMeteoGiuliacci arrivano i temporali fine del caldo
L’estate meteo-climatica, iniziata il primo giugno, quest’anno è stata all’insegna del prepotente predominio dell’anticiclone nordafricano, che ha arroventato la penisola con due intense e durature ondate di caldo. Dal primo giugno al 7 agosto l’Italia è stata interessata da due forti ondate di caldo sahariano. La prima è durata 24 giorni, dal 13 giugno al 7 luglio; la seconda, tutt’ora in atto, è fin qui durata, 26 giorni dal 12 luglio al 7 agosto. In pratica sui 68 giorni estivi fin qui trascorsi, più di 50 (quasi il 75%) li…
LeggiMeteoGiuliacci breve ma intensa vampata al Centronord
MeteoGiuliacci caldo e siccità non se ne intravede la fine
Due emergenze che attanagliano l’Italia: la siccità e il troppo caldo. Ecco la loro probabile evoluzione nei prossimi 10-15 giorni, ovvero fino a quasi tutta la prima decade di agosto. La siccità in atto da gennaio 2022 si sta aggravando di giorno in giorno. Una evoluzione che era ed è, purtroppo, nell’ordine delle cose, visto che l’estate italiana è la stagione meno piovosa e, per di più, i pochi temporali estivi, per lo più a macchia di leopardo, non potrebbero nemmeno scalfire il deficit idrico cumulato, di circa di 400-450 litri…
LeggiMeteoGiuliacci previsioni fino al 5 Agosto
Dieci regole per affrontare il caldo estivo
Sul sito di Regione Lombardia, è disponibile un opuscolo informativo con 10 ‘regole-base’ relative ai sintomi correlati all’esposizione a temperature ed umidità eccessive ed ai consigli comportamentali e nutrizionali utili a prevenirli. “In un momento in cui si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi – ha dichiarato la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti – con alta umidità, forte irraggiamento, e assenza di ventilazioni, invito la popolazione a proteggersi seguendo le regole di comportamento raccomandate dalle autorità sanitarie regionali e nazionali. In particolare occorre prestare la massima…
LeggiMeteoGiuliacci ondata di caldo fino a fine mese
Fine imminente del caldo confermata
Le proiezioni odierne dei modelli fisico matematici del 3 luglio confermano che l’anomala ondata di caldo verrà spazzata via su gran parte d’Italia entro il 7 luglio, anche se l’apice del caldo purtroppo deve arrivare tra il 4 e il 5 luglio. E sarà proprio l’anticiclone delle Azzorre, quello che ha il suo motore centrale in aperto atlantico, a toglierci le. ..castagne dal fuoco….https://www.meteogiuliacci.it/editoriali/fine-imminente-del-caldo-confermata
LeggiVarese caldo e siccità asciugano anche il latte
Non solo raccolti bruciati dalla siccità: a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle fattorie del Varesotto, come nel resto della Lombardia a cominciare dalle mucche che con le alte temperature stanno producendo per lo stress fino al 10% di latte in meno. È quanto afferma Coldiretti Varese nel sottolineare che preoccupa anche il calo delle rese nel foraggio per l’alimentazione degli animali, tagliate dall’assenza di precipitazioni. Per le mucche – sottolinea la Coldiretti provinciale – il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo…
LeggiMeteoGiuliacci previsioni fino al 2 Giugno
Nel pomeriggio-sera di martedì 24 novembre una fresca perturbazione raggiungerà il Nord Italia seguita il 29 maggio da una perturbazione al Centro Sud. Ma poi torna l’Africano. La perturbazione nordatlantica giunta lunedì 24 maggio sul Nord Italia darà luogo a temporali anche forti, sul Nord Italia, nel pomeriggio-sera del 24 maggio e nella notte mattino del 25 maggio. Il 26-27 maggio qualche temporale pomeridiano Centro Nord. Il 28 maggio temporali al Centro Nord per un’altra perturbazione dalla Spagna, la quale poi tra il 29 e il 30 maggio darà luogo a…
LeggiGiornata api allerta caldo in Lombardia
E’ allerta caldo negli alveari della Lombardia dove le alte temperature stressano le api rendendole più irrequiete e ostacolandone l’attività di raccolta, oltre a “bruciare” i fiori in campo che così seccano prima. Lo rende noto la Coldiretti regionale in occasione della Giornata mondiale delle api proclamata dall’ONU. Se la siccità penalizza le fioriture limitando la disponibilità del polline, il caldo incide sulla stessa attività delle api che – spiega Coldiretti – riducono la produzione di miele. La situazione attuale – afferma la Coldiretti regionale – arriva dopo un’annata in cui per effetto dei cambiamenti climatici si è detto addio a un vaso di…
LeggiClima, per caldo gemme su alberi e primule nei prati
Natura in tilt per le temperature anomale di un inverno mite e senza pioggia che facendo fiorire prati e alberi fuori stagione e seccando laghi e fiumi con crescente allarme per le coltivazioni soprattutto al nord dove non piove da 2 mesi ed il vento caldo alimenta il rischio incendi. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti di un meteo pazzo dopo un 2021 bollente che si è classificato al decimo posto dei più caldo dal 1800 facendo segnare una temperatura superiore di ben 0,71 gradi rispetto alla…
LeggiMeteo Giuliacci freddo anomalo ma poi due anticicloni. Tornerà il caldo?
MeteoGiuliacci il settembre più caldo
MeteoGiuliacci previsioni prima decade Settembre
Col. Giuliacci inizia una fase fresca e piovosa estate già finita?
Col. Giuliacci caldo ancora a 40°C? Quando finirà l’estate?
MeteoGiuliacci Agosto bollente quando arriverà la fine del caldo?
La settimana in corso minaccia di diventare la più bollente dell’estate 2021, con caldo estremo che avvolgerà da nord a sud gran parte dell’Italia. Tutta colpa dell’Anticiclone Nord-Africano, che occuperà con insistenza l’Italia. Ma quando finirà questa calura insopportabile? Ve lo spieghiamo nelle righe che seguono. La stagione estiva ci ha già regalato alcuni periodi di caldo intenso, con numerosi diversi picchi di 40 gradi e oltre. Temperature particolarmente alte che però si si sono osservate per lo più al Sud e Isole. Non che al Centro non abbia fatto…
LeggiDoccette, ventilatori così nelle stalle lombarde si combatte Lucifero
Ventilatori e condizionatori accesi, doccette in azione e pasti più leggeri: così nelle stalle si fronteggia l’arrivo di Lucifero, l’anticiclone africano che sta investendo l’Italia da Nord a Sud con temperature anche oltre i 40 gradi. Lo rende noto la Coldiretti Lombardia in base a un monitoraggio sul territorio. Oltre agli uomini a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle case e nelle fattorie – spiega la Coldiretti – Se per gli animali domestici come cani e gatti è importante garantire sempre l’acqua e fare in modo che stiano…
LeggiMeteoGiuliacci previsioni dall’ 11 al 18 Agosto
MeteoGiuliacci Ferragosto con bel tempo e senza il caldo africano?
Giuliacci temporali forti sabato 17 Luglio
I temporali in estate si verificano nel pomeriggio, quando appunto il suolo – e quindi anche lo strato d’aria ad esso adiacente – si surriscalda. Ed ecco perché i temporali forti si verificano alla fine di una ondata di caldo, allorquando il suolo è super riscaldato. Sabato 17 Luglio nel tardo pomeriggio il ciclone atlantico – lo stesso che ha provocato la catastrofe in Germania – sarà centrato sulla Puglia e da lì richiamerà dal Balcani e verso il Medio Adriatico un nuovo nucleo di aria fresca atlantica, ma solo oltre 2 km perché la barriera montuosa delle alpi Dinariche impedirà l’arrivo…
LeggiMeteoGiuliacci, domenica 11 Luglio caldo e pochi temporali
MeteoGiuliacci dal 14 al 20 Luglio
MeteoGiuliacci tre ondate tra 29 Giugno e 10 Luglio
MeteoGiuliacci, Estate 2021 non sarà da caldo record
Caldo sull’Italia il 10 Giugno
Nelle 2 tabelle a seguire una sintesi delle temperature massime oggi raggiunte su 95 città italiane di pianura….https://www.meteogiuliacci.it/clima/caldo-sull%E2%80%99italia-il-10-giugno-massime-oltre-27-gradi-sul-57-d%E2%80%99italia Ebbene non ci crederete ma su 95 località ben 41 hanno avuto temperature tra 28 e 31 gradi. Solo nelle città costiere le temperature sono state sotto 27 gradi ovunque per merito delle brezze di mare.Colpa dell’Africano, voi direte. No, Non c’entra nulla l’anticiclone africano, non è ancora qui.
LeggiMeteoGiuliacci ondata di caldo in arrivo
Ondata di caldo non africano. In un recentissimo articolo abbiamo messo in evidenza che non tutte le ondate di caldo estivo arrivano dal Nord Africa tramite l’anticiclone Nord Africano. E questa asserzione vale soprattutto per le ondate di caldo di breve durata (non più di cinque giorni), come quella prevista dalle previsioni meteo dei prossimi giorni. Infatti, nella circostanza l’aria calda proverrà dalla Atlantico subtropicale, quello ad ovest del Marocco, e verrà sospinta sull’Italia non dall’anticiclone africano, bensì da un vortice di bassa pressione centrato ad ovest della Sardegna…..https://www.meteogiuliacci.it/editoriali/meteo-italia-ondata-di-caldo-arrivo-tra-il-3-e-il-7-giugno-i-dettagli0
LeggiCol. Giuliacci, ondate di caldo estivo. Non tutte di origine nordafricana
Come nascono le ondate di caldo africano di breve durata L’ondata di calore di ‘breve durata‘ si intende un periodo in cui la temperatura supera i valori tipici meteo climatici stagionali per 3-5 giorni. Sono causate dallo spostamento verso le alte latitudini del Getto Subtropicale, che alimenta il campo di alte pressioni sul bacino del Mediterraneo centrale. Infatti, nel lato anteriore della corrente a getto, i venti vanno via via aumentando di intensità (visualizzato in figura con frecce nere via-via più lunghe) e quindi, per effetto della Forza di Coriolis, aumenta la deviazione verso destra delle masse d’aria della corrente a getto….https://www.meteogiuliacci.it/editoriali/meteo-ondate-di-caldo-estivo-non-tutte-sono-di-origine-nordafricana-la-spiegazione
LeggiMeteoGiuliacci, Maggio 2021, no a temperature “africane” fino a 30 gradi e oltre
Anticiclone africano ancora per 4 giorni
Meteo Giuliacci le previsioni sulle ondate di freddo sono più fallaci di quelle per ondate di caldo. Perché?
Perchè 20° a Febbraio sono caldo e a Luglio freddo?
Termometro sottozero dopo il quinto anno più caldo di sempre
La colonnina di mercurio continua a segnare minime sottozero nel Varesotto, con le campagne al gelo dopo un 2020 che si classifica, per il territorio, come il quinto anno mai registrato di sempre, seguendo a ruota il 2019 dal quale la media registrata si discosta pochissimo. In Italia, invece, il 2020 è stato il secondo anno più caldo mai registrato in Italia dal 1800, con una temperatura di oltre un grado (+1,04 gradi) più elevata della media storica. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr…
LeggiArchiviato un autunno “caldo” ma rovinato da pioggia e bombe d’acqua
E ora, vedremo che inverno sarà. Certo è che l’autunno da poco archiviato si è classificato a livello planetario come il terzo più caldo di sempre con una temperatura combinata della terra e della superficie degli oceani superiore di 1,64 gradi la media. Il dato emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento al solstizio di inverno che pochi giorni fa ha segnato l’inizio della nuova stagione, sulla base delle elaborazioni Coldiretti su dati del National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), che rileva le temperature dal 1880. Una analisi che…
Leggi