Andamento dell’industria varesina primo trimestre 2025

Secondo l’indagine congiunturale del Centro Studi di Confindustria Varese, nel primo trimestre 2025 l’attività produttiva industriale in provincia mostra segnali di assestamento (e, in alcuni casi, di arretramento) dopo il rimbalzo registrato alla fine del 2024. Il saldo complessivo delle risposte sulla produzione scende a -5,9 punti percentuali, in netto calo rispetto al +16,0 p.p. del trimestre precedente. Gli ordinativi totali restano positivi, con un saldo di +13,8 p.p., ma il segmento esteri evidenzia un andamento più incerto, con un saldo limitato a +2,8 p.p. e una distribuzione pressoché equamente…

Condividi:
Leggi

La Lombardia promuove Clusone, Bellano e Monte Isola per il riconoscimento all’ agenzia delle Nazioni Unite per il turismo

La Lombardia punta su tre autentiche meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta. “Siamo entusiasti – spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore…

Condividi:
Leggi

Edilizia Lombardia nel secondo trimestre 2024 cresce occupazione e volumi d’affari

Nel secondo trimestre 2024 le imprese dell’edilizia in Lombardia chiudono ancora con un segno positivo. Il volume d’affari su base annua cresce del +2,1%, registrando un aumento per il quarto anno consecutivo dopo la crisi dovuta al covid.  La crescita congiunturale si attesta al +0,5% rispetto al trimestre precedente. Aumenta anche l’occupazione, a conferma della solidità del settore: le imprese edili continuano ad assumere e il numero di addetti tra inizio e fine trimestre cresce del +1%. Il comparto, quindi, è ancora in grado di fornire un contributo importante all’economia…

Condividi:
Leggi

Edilizia lombarda 2023 dati positivi per le imprese

Dati positivi per l’edilizia lombarda nel terzo trimestre 2023: il volume d’affari delle imprese aumenta del +4,5% su base annua e prosegue la tendenza positiva dell’occupazione (+0,3% la variazione del numero di addetti nel trimestre). Aumentano inoltre gli investimenti sulla sostenibilità: un’azienda su due ha programmato misure ambientali e sociali. Questi i principali numeri emersi dall’indagine svolta da Unioncamere Lombardia sull’andamento economico del settore. “Il settore – evidenzia l’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi – si conferma assoluto protagonista del sistema produttivo ed economico lombardo, capace di adattarsi ai cambiamenti…

Condividi:
Leggi

Industria varesina: quadro di resilienza, ma con segnali di rallentamento

Dai risultati dell’ultima Indagine Congiunturale del Centro Studi di Confindustria Varese sul secondo trimestre 2023 emerge che l’industria varesina continua sul percorso di resilienza e crescita del trimestre precedente, ma con differenze tra filiere e incertezze sul lato della domanda interna ed estera, che pesa sulle previsioni per il terzo trimestre. PRODUZIONE Sotto il profilo della produzione, nel secondo trimestre 2023 il saldo complessivo delle risposte (calcolato come la differenza tra la percentuale di imprese che dichiarano un aumento e quelle che dichiarano una diminuzione della produzione rispetto al trimestre…

Condividi:
Leggi

Pil, cala solo in agricoltura: imprese a rischio nel varesotto e in Lombardia

In controtendenza all’andamento generale, il valore aggiunto cala solo per l’agricoltura che fa registrare una riduzione dell’1,1% rispetto al trimestre precedente e un calo dello 0,9 rispetto al secondo trimestre dello scorso anno. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai conti economici nazionali dell’Istat per il secondo trimestre 2022 che registra un tasso di variazione del Pil del Paese in valori concatenati in aumento dell’1,1% rispetto al trimestre precedente e del 5% nei confronti del secondo trimestre del 2021. In questa situazione – sottolinea la Coldiretti Varese – nelle…

Condividi:
Leggi

Terziario e commercio lombardo in ripresa nel secondo trimestre 2022

Nel secondo trimestre dell’anno i risultati dell’indagine di Unioncamere Lombardia evidenziano il proseguimento della fase di crescita del fatturato per le imprese lombarde del terziario. Nei servizi la variazione su base annua si conferma sopra il 20% per il terzo trimestre consecutivo (+20,8%), mentre nel commercio al dettaglio si attesta al +5,4%. Le variazioni congiunturali mostrano un’accelerazione dei ritmi di crescita: nei servizi l’incremento congiunturale raggiunge il +5,7% e nel commercio al dettaglio il +1,5%. La diversa situazione dei due comparti è evidente anche dal numero indice del fatturato, calcolato…

Condividi:
Leggi

Lombardia bene primo trimestre comparto moda

 Il comparto ‘Moda’ in Regione Lombardia è molto cresciuto nel primo trimestre del 2022. È quanto emerge dai dati di Unioncamere Lombardia presentati oggi nella sede di Unioncamere Lombardia. In particolare evidenza ci sono l’abbigliamento, pelli, calzature e tessile. “In generale, i dati positivi dimostrano l’alta capacità di tenuta del sistema Lombardia, capace di reagire alla crisi con coraggio e spirito innovativo”, ha detto l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda. “In particolare, il settore della moda – ha continuato – riconquista posizioni importanti sui mercati nazionali ed internazionali: segno che la…

Condividi:
Leggi

La manifattura lombarda cresce di più rispetto alla media italiana

La produzione manifatturiera in Lombardia cresce di più rispetto a quella italiana, prosegue anche ad aprile l’aumento della fiducia delle imprese manifatturiere del Nord Ovest, crescono infatti aspettative di produzione e ordini sia per il mercato interno che per quello estero. In forte calo invece l’occupazione dei giovani nel 2020 che si traduce in parte in disoccupazione ma soprattutto ingrossa le fila dei NEET. Sono questi alcuni dei dati evidenziati nel booklet economia a cura del Centro Studi di Assolombarda, pubblicato su Genio & Impresa (Genioeimpresa.it), il web magazine dell’Associazione.…

Condividi:
Leggi