Doppia festa per la Chiesa Ambrosiana: due varesini tra i nuovi sacerdoti e i 50 anni di sacerdozio di Mons. Delpini

Si fanno avanti, ma non come eroi solitari. Si fanno avanti questi nostri fratelli perché vengono da una Chiesa viva, perché sanno della preghiera di Gesù che li consacra nella verità, perché sanno dell’opera dello Spirito che li consacra nell’unità»: si conclude così l’omelia che l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha pronunciato stamani nel corso di una solenne celebrazione eucaristica in un Duomo gremito, durante la quale ha conferito per imposizione delle mani l’ordinazione presbiterale a 11 nuovi sacerdoti della Diocesi ambrosiana. Con loro, a ricevere il sacramento nel…

Condividi:
Leggi

Due nuovi sacerdoti varesini tra gli 11 ordinati in Duomo dall’Arcivescovo Delpini

Sabato 7 Giugno alle ore 9, in Duomo, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ordinerà 11 nuovi sacerdoti della Chiesa ambrosiana. Insieme a loro, sarà ordinato anche un candidato appartenente alla Congregazione dei Figli di Maria Immacolata. I futuri preti diocesani, che hanno completato il cammino di studi e di discernimento spirituale al Seminario di Venegono, hanno tra i 26 e i 35 anni (età media 30 anni). Alcuni tra loro sono entrati in Seminario dopo gli studi superiori, cinque sono laureati (quattro con laurea magistrale), altri ancora avevano iniziato…

Condividi:
Leggi

La colletta del Giovedì Santo a sostegno dei preti malati e bisognosi

Nella Messa crismale del Giovedì Santo i preti rinnovano i loro impegni sacerdotali uniti al Vescovo e compiono un gesto di fraternità offrendo il loro contributo per sostenere i confratelli anziani nella “Colletta del Giovedì Santo” che va a coprire parte delle spese di assistenza per circa 100 sacerdoti particolarmente bisognosi e per altre necessità dei preti anziani. A questa colletta partecipano anche i fedeli nella Messa “in Coena Domini” rendendo concreto l’affetto e la gratitudine per i loro sacerdoti. Quanto viene raccolto a favore dei preti anziani e ammalati…

Condividi:
Leggi

A Tradate i Pavoniani fanno 13 (novizi)

Arsene, 31 anni, burkinabé; Leonardo, 40 anni, brasiliano; Emanuel, 31 anni, nigeriano; Dominic, 27 anni, nigeriano; Francois, 49 anni, burkinabé sono 5 dei tredici novizi Figli di Maria Immacolata, meglio conosciuti come Pavoniani o Artigianelli, che a Tradate, da Settembre, hanno iniziato il percorso per diventare sacerdoti. «Un percorso lungo e impegnativo», come spiega il maestro, padre Giorgio Grigioni, «perché, al termine di questo anno di noviziato, se ritenuti idonei dal superiore della loro provincia, potranno proseguire la formazione teologica che prevede per alcuni sei anni di studi, per altri…

Condividi:
Leggi

In Duomo l’Arcivescovo ha ordinato 15 nuovi sacerdoti ambrosiani

Stamane, sabato 10 Giugno, nel corso di una solenne celebrazione eucaristica nel Duomo di Milano, l’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, ha conferito l’ordinazione presbiterale a 15 nuovi sacerdoti della Diocesi ambrosiana. In un Duomo gremito erano presenti, oltre ai familiari dei futuri presbiteri, gli amici, i fedeli delle parrocchie di origine e di quelle in cui i seminaristi hanno svolto le prime esperienze pastorali. Ispirandosi alle letture della Messa, nella sua omelia l’Arcivescovo ha ricordato che «noi oggi non celebriamo una sorta di reclutamento di truppe speciali per una qualche missione…

Condividi:
Leggi

Sabato 10 Giugno, in Duomo ordinati tre nuovi sacerdoti della Provincia di Varese

Si tratta di Matteo Garzonio, 30 anni, di Gallarate (VA), fin da bambino ha l’aspirazione a diventare prete. Tuttavia matura la scelta di entrare in Seminario all’università, dove studia Scienze dell’educazione; Jacopo Speroni, 28 anni, di Abbiate Guazzone (VA), dopo aver frequentato il liceo classico sceglie di proseguire gli studi in Lettere classiche conseguendo la laurea triennale. Decisivi per la sua vocazione la frequentazione dell’oratorio e la GMG di Madrid del 2011; Marco Zambon, 25 anni, di Busto Arsizio (VA), si diploma al liceo classico e poi,  dopo anni passati…

Condividi:
Leggi

Convegno sulla proprietà privata a Lonigo

Sabato 29 ottobre, nella prestigiosa sede di Villa San Fermo dei Padri Pavoniani in Lonigo (Vicenza), si svolgerà la VI edizione del convegno “San Tommaso e la Dottrina sociale della Chiesa” quest’anno dedicato a “La proprietà come diritto naturale. Le visioni rivali classica e moderna della proprietà”. Assieme alla Casa editrice Fede & Cultura, a promuovere l’evento concorrono l’Osservatorio Cardinale Van Thuân, la Società internazionale Tommaso d’Aquino, l’Istituto del Verbo Incarnato e la Gustav Siewerth Akademie. Dalle ore 9:30 alle ore 17:00, con l’intermezzo della pausa pranzo, l’intera giornata sarà…

Condividi:
Leggi

Varese, Delpini ordina quattro nuovi sacerdoti

Sabato 11 giugno, in Duomo, alle ore 9, l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ordinerà 22 nuovi sacerdoti, diaconi della Diocesi ambrosiana. Alla solenne celebrazione parteciperanno, oltre ai familiari, gli amici e i fedeli delle loro parrocchie di origine, coloro che li hanno visti crescere o li hanno conosciuti durante gli studi e le prime esperienze pastorali. Al termine della Messa, dopo due anni in cui questo non è stato possibile a causa della pandemia, un momento di festa sul sagrato della Cattedrale. Insieme ai nuovi sacerdoti diocesani riceveranno il…

Condividi:
Leggi

Gardone Riviera, al Vittoriale la storia del confine orientale

La legge 92 del 30 Marzo 2004, indica il 10 Febbraio (firma dei trattati di pace di Parigi 10 Febbraio 1947) Giorno del Ricordo una ricorrenza nazionale. Da questa legge prende spunto l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’ Associazioni degli Esuli che vedrà il Vittoriale di Gardone Riviera in provincia di Brescia dal 12 al 16 Luglio, diventare palcoscenico della Scuola Estiva per la Storia del Confine orientale che avrà per tema “Il difficile Novecento del Confine orientale. Dal Risorgimento italiano alle prospettive europee” rivolto agli insegnanti delle scuole…

Condividi:
Leggi

Dieci nuovi sacerdoti diocesani ordinati in Duomo

Dieci seminaristi della Diocesi di Milano e quattro del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) sono stati ordinati sacerdoti questa mattina in Duomo per l’imposizione delle mani dell’arcivescovo Mario Delpini, in una cattedrale colma di fedeli, almeno per quanto consentito dalle normative anti-Covid. Ispirandosi alle letture della Messa, nella sua omelia mons. Delpini ha proposto come modello ai nuovi sacerdoti tre figure del Nuovo Testamento, «tre santi amici (che) vi hanno parlato: Simone che diventa Pietro, non senza travaglio; Saulo che è diventato Paolo, non senza contrasti; Giovanni che è diventato…

Condividi:
Leggi