Giovedì sera 25 maggio, la Polizia di Stato di Gallarate, a seguito di un mirato ed articolato servizio di Polizia Giudiziaria, ha tratto in arresto due cittadini di nazionalità albanese, per il reato di detenzione illecita ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Si tratta di una ragazza di circa 30 anni anagraficamente residente a Busto Garolfo ed in possesso di regolare permesso di soggiorno e di suo fratello venticinquenne, in possesso di permesso di soggiorno croato ed ivi residente. I due, privi di precedenti di Polizia…
LeggiGiorno: 26 Maggio 2023
Malpensa siglato protocollo sicurezza per potenziare servizi Polizia Locale
Siglato, venerdì 26 Maggio, in Prefettura, a Varese, il protocollo d’intesa per potenziare i servizi di Polizia locale in vista dell’imminente riapertura del Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa. Tra gli obiettivi anche la lotta ai taxi abusivi. Il protocollo è stato sottoscritto dal Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, dall’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, da Alessandro Fidato, Chief Operating Officer della SEA e dai sindaci dei comuni di Somma Lombardo (competente per territorio sul Terminal 2), Ferno, Varese, Busto Arsizio, Gallarate e Vizzola Ticino. “Con questo accordo –…
LeggiBergamo-Brescia capitale della cultura conservano tesori preziosi e unici
‘Bergamo-Brescia capitale italiana della Cultura 2023’ è un motivo in più per visitare due città ricche di storie e di opere d’arti davvero eccezionali. Bergamo è realtà che custodisce tesori culturali preziosi e, per certi versi, unici. Parte da questa considerazione l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, oggi in visita a Bergamo su invito del sindaco Giorgio Gori. Accompagnata dal primo cittadino, l’assessore Caruso si è recata all’Accademia Carrara, al Teatro Donizetti e, per concludere, al Museo delle Storie. “Ho accettato con piacere – ha affermato Caruso – l’invito del…
LeggiTurismo, cantine aperte Lombardia 2023
“Accolgo con grande favore eventi come ‘Cantine Aperte’, perché collegare il Turismo agli Eventi, piccoli o grandi che siano, è una carta vincente. Anche quest’anno l’iniziativa di aprire le cantine più prestigiose della Lombardia non perde il suo fascino, anzi, stando ai numeri dell’enoturismo lombardo, quel fascino aumenta”. Così Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia in vista della nuova edizione ‘Cantine Aperte’2023, in programma sabato 27 e domenica 28 maggio. Ideata negli anni Novanta dal Movimento Turismo del Vino (MTV), che quest’anno…
LeggiBusto Arsizio un convegno sulla sicurezza stradale
Mercoledì 31 maggio alle ore 20.45 la sala Tramogge dei Molini Marzoli ospiterà un convegno sulla sicurezza stradale, in particolare quella dei ciclisti e degli utenti più deboli della strada. Il convegno, dal titolo “La strada è di tutti. Appunti di sicurezza stradale”, è organizzato dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la fondazione Michele Scarponi onlus, che, in memoria del ciclista professionista vittima di un gravissimo incidente stradale, si occupa di progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale e a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro.…
LeggiVarese, servizio di certificazione on line
Per la cittadinanza che è attivo il servizio di rilascio di certificazione online: è dunque possibile in ogni momento richiedere e stampare alcuni certificati di anagrafe per sé e per la propria famiglia anagrafica direttamente da pc, tablet e smartphone. L’accesso al servizio è consentito dalla pagina di questo sito Servizi On-line, Certificazione on-line Anagrafe / Stato Civile con la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica e CNS-Carta nazionale dei servizi) Questo è l’indirizzo: Allo stesso indirizzo è possibile scaricare la Guida alla Certificazione on line che spiega passo…
LeggiNei salotti radical-chic attenti alle parole
di Daniele Carozzi Con i tempi attuali, è meglio stare in guardia da certi rischi che si potrebbero correre frequentando i salotti bene, quelli progressisti; quelli dove c’è l’atmosfera magica di “la cultura siamo noi”. Quelli che le persone ignoranti, insomma chi vota conservatore, chiamano “radical-chic”. In tali ambienti, l’uso della parola è di estrema importanza. Per ciò che scappa in un discorso, potete essere valutati, soppesati, esaminati e quindi promossi o ignorati. Se ad esempio avete un figlio di diciotto o diciannove anni che sta piacevolmente vivendo il suo…
LeggiA Busto Arsizio Campionati Italiani di Karate tradizionale
I Campionati Italiani Assoluti di Karate Tradizionale si terranno il 3 e 4 giugno 2023 a Busto Arsizio, nella prestigiosa struttura della e-work Arena. Indetti dalla F.I.K.T.A. (Federazione Italiana di Karate Tradizionale e Discipline Affini) e organizzati dalla A.S.D. Polisportiva Bu Do Kan – Centro Arti marziali e ginniche Busto Arsizio, i Campionati vedranno la partecipazione di atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia, classificati tra i primi quattro nelle specialità di kata e kumite in tutte le selezioni regionali già svoltesi nel mese di maggio. Oltre 700 gli atleti…
LeggiSenso unico alternato SP394dir detta del Verbano Orientale
Istituzione temporanea del senso unico alternato regolato da movieri o da impianto semaforico lungo la SP394dir “detta del Verbano Orientale”, dalla prog. Km 4+000 alla prog Km 4+410 circa, nel Comune di Laveno Mombello che avverrà a partire dal giorno 29/05/2023 al 09/06/2023 compreso.
LeggiPapa Francesco nomina mons. Di Tolve vescovo ausiliare Diocesi di Roma
Il Santo Padre, Papa Francesco, ha eletto all’episcopato mons. Michele Di Tolve, chiamandolo ad essere Vescovo ausiliare della Diocesi di Roma. Mons. Di Tolve, nato a Milano nel 1963 e ordinato sacerdote nel 1989, è attualmente parroco di S. Giovanni Battista a Rho (Mi) e di S. Ambrogio ad Nemus a Passirana Milanese di Rho (Mi). Dal 2014 al 2020 è stato Rettore del Seminario Arcivescovile di Milano e in precedenza, tra i vari incarichi, Responsabile del Servizio diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica e Responsabile del Servizio per la…
LeggiProvincia di Varese, siglato protocollo d’intesa per interventi Pnrr e formazione cabina di regia
A Villa Recalcati è stato siglato tra Provincia di Varese e le Organizzazioni sindacali il Protocollo d’Intesa per l’attuazione e il monitoraggio degli interventi PNRR. Provincia e le parti sindacali, con la sottoscrizione del Protocollo che avrà durata fino al 31 dicembre 2026, hanno posto le basi per la collaborazione attraverso la “cabina di regia” dedicata all’attuazione dei progetti Pnrr sul territorio provinciale sviluppati dalla Provincia di Varese e dalle autonomie locali coinvolte. La “cabina di regia” avràpoteri di indirizzo, impulso e coordinamento generale sull’attuazione degli interventi correlati al PNRR.…
LeggiMerlin lascia Città di Varese
Anche i rapporti storici hanno un inizio e una fine. E’ il caso di quello del Città di Varese che ha deciso di separare la sua strada da quella del suo consulente di mercato e componente della commissione tecnica Alessandro Merlin. “Ad Alessandro Merlin – comunica la società – vanno i ringraziamenti per il lavoro delle ultime due stagioni e un grande augurio per il futuro”. Merlin aveva fatto parte anche del precedente assetto del Varese calcio quando non era ancora Ci
LeggiAchille Mazzoleni e la Castellanzese si dividono
Le strade si dividono. Achille Mazzoleni e la Castellanzese non proseguiranno più il cammino in comune. Lo ha reso noto la società neroverde attraverso un comunicato ufficiale. “La società augura ogni fortuna all’allenatore- si legge- per il suo futuro sportivo ringraziandolo per il lavoro svolto”. A Mazzoleni sono legate alcune delle pagine più belle della storia della società. Il suo rapporto con i neroverdi è cominciato nella stagione 2019-2020 dove è subentrato alla sesta giornata. Poi il campionato subì una sospensione a causa dell’emergenza Covid. Nel 2020-21 sedette di nuovo…
LeggiFare catechesi oggi in Italia
Fare catechesi oggi in Italia, edizioni San Paolo, nasce dalla collaborazione di trenta esperti di catechetica, teologia, scienze dell’educazione e della comunicazione. Un volume curato dall’Istituto di Catechetica di Roma, Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia salesiana con il coordinamento di Ubaldo Montisci che ha realizzato una piattaforma per la formazione di catechisti. Il volume raccoglie le riflessioni in teologia, pedagogia, scienze della comunicazione per fornire le basi e supporto alla formazione dei catechisti. L’opera è suddivisa in sette tappe. La prima cerca di delineare un orizzonte nel quale si…
LeggiMi ami?
Hai altri amori nel cuore o solo me? Mi ami tu più di costoro? Gesù certo non sta chiedendo a Pietro se lo ami più della moglie. Sarebbe stato come minimo di cattivo gusto e soprattutto non da lui. La domanda è sulla scelta profonda di vita: mi ami davvero? Ti vedo incerto nel rispondere e cambio la domanda: Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene? Mi ami o mi vuoi bene? Sono importante per te o sono tutto? C’è qualcosa che si frappone tra noi o nulla può allontanarci? Hai sempre un buon…
LeggiOra il G7 punta sulla forza
«L’avvenire non si costruisce col diritto della forza, né con lo spirito della conquista, ma con la pazienza del metodo democratico, con lo spirito costruttivo delle intese, nel rispetto della libertà». Ho incrociato queste parole mentre mi preparavo per una conversazione sull’Europa con i ragazzi del liceo Leopardi: sono parole che si perdono nel tempo, fanno, infatti, parte del discorso che il presidente De Gasperi tiene ad Aquisgrana nel 1952 in occasione della consegna del premio europeo intitolato a Carlo Magno. Tutto il discorso è di altissimo livello e mi…
LeggiVarese pomeriggi musicali a Villa Mirabello
Divenuta ormai un appuntamento consueto, La musica nel Risorgimento – pomeriggi musicali a Villa Mirabello, offre alla cittadinanza concerti con conferenza a tema, riproponendo l’atmosfera dei salotti culturali dell’epoca, con l’obiettivo di fare memoria della battaglia di Varese, avvenuta il 26 maggio 1859, in cui i Cacciatori delle Alpi, guidati da Giuseppe Garibaldi sconfissero gli Austriaci. Nel Risorgimento la musica aveva uno stretto rapporto con gli eventi politici e sociali ed era mezzo di diffusione di idee patriottiche. Nei salotti letterari si condividevano passioni, amori, idee politiche e si ascoltava…
Leggi