Varese manutenzione piste ciclopedonali rinnovata sponsorizzazione

Per i prossimi tre anni la gestione del verde delle piste ciclopedonali del varesotto sarà garantita ancora dalla sinergia ottimale di diverse realtà del territorio: un’azienda, una cooperativa per disabili e una pubblica amministrazione che hanno a cuore il territorio e il sociale. È stata rinnovata, infatti, la sponsorizzazione per la manutenzione del verde delle ciclopedonali per i prossimi tre anni. La collaborazione è stata sottoscritta per la prima volta nel 2019 dando risultati positivi dal punto di vista tecnico ed economico, ma anche umano e sociale.Il progetto prevedeva l’affidamento…

Condividi:
Leggi

Da Busto Arsizio un progetto che unisce sostenibilità e mobilità

Tappa a Busto Arsizio, in piazza San Giovanni, per il road show di ‘Fili’, uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa. Fili vuol dire riqualificazione dei principali centri di connessione di Ferrovienord che si accompagna a interventi di ricucitura urbana con l’adozione di soluzioni all’avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale. Un progetto che interessa particolarmente il territorio di Busto Arsizio e di Malpensa, l’hub aeroportuale vicino alla città bustocca. Alla tappa di Busto Arsizio, parte di un tour di 16 tappe tra 2022…

Condividi:
Leggi

Settimana europea della mobilità programma del 22 Settembre

La Settimana della mobilità sostenibile si conclude giovedì 22 settembre: sarà la giornata in cui sarà sperimentata l’estensione della Zona a Traffico Limitato con la pedonalizzazione delle piazze Garibaldi e Trento Trieste dalle 8.00 alle 19.00. Nella mappa l’area chiusa al traffico e le deviazioni. La sperimentazione permetterà di valutare quale impatto la chiusura potrà avere sul traffico nel caso si decidesse di procedere con un’estensione definitiva. Il 22 settembre sugli autobus STIE del TPL urbano con un biglietto vidimato sarà possibile circolare tutto il giorno. Nell’area libera dalle auto…

Condividi:
Leggi

Nasce la strada scolastica alle Marco Polo

Nell’ambito della Settimana della Mobilità sostenibile, questa mattina è stata inaugurata la “strada scolastica” delle elementari Marco Polo: il tratto di strada antistante la scuola (tra via Azimonti e via G. Di Vittorio) verrà chiuso al traffico negli orari di entrata e uscita dei ragazzi per garantire loro una maggior sicurezza. In questo modo sarà eliminato il traffico “di attraversamento”, che rappresenta un elemento di rischio per l’incolumità dei ragazzi e delle loro famiglie, come già sperimentato con successo in via Carducci, dove ha sede il Liceo Crespi. Come spiegato…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio in programma la settimana Europea della mobilità

Il programma della Settimana della Mobilità sostenibile prevede per domenica 18 settembre i seguenti appuntamenti: Alle ore 8.00 il giardino di via Cavallotti ospiterà il “Saluto al sole”, il primo degli appuntamenti gratuiti dedicati allo yoga. La sessione sarà guidata dal maestro Pietro Chiarello: non occorre prenotare, basta portare un tappetino e vestirsi con abbigliamento comodo. Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.00 tutti i bambini sono invitati in via Bramante per partecipare al percorso ciclabile che permetterà loro di ottenere la baby patente e per salire a…

Condividi:
Leggi

Innovazione e mobilità da Regione 25 mln di euro

In Lombardia è tempo di Smart Mobility. Le nuove tecnologie, infatti, le infrastrutture di connettività (5G, IoT ecc.) e per la mobilità (parcheggi, reti di ricarica, segnaletica, veicoli), nonché soluzioni e servizi innovativi sono pronte per rivoluzionare il trasporto di persone e merci. Per facilitare questo passaggio, la Regione Lombardia ha previsto una Manifestazione di interesse (che mette a disposizione 25 milioni di euro) rivolta alle Università e agli Enti di ricerca pubblici, ai Comuni, alle Province e alle agenzie di trasporto e mobilità affinché presentino proposte di investimento sul…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio un questionario sulla mobilità green

L’Amministrazione comunale ha avviato un progetto finalizzato a sensibilizzare l’intera comunità scolastica sui temi della mobilità sostenibile, al fine di ridurre le emissioni di CO2 e rendere più sicuri gli spostamenti da e verso le scuole. Come affermano l’assessore alla mobilità sostenibile Salvatore Loschiavo e il Mobility Manager del Comune Giuseppe Vaccarino, “compito delle istituzioni è trovare nuove soluzioni sulla mobilità Casa-Scuola, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di crescita sostenibile propri della strategia europea. Il principio fondante è l’impegno a diffondere la cultura della mobilità sostenibile, sicura ed autonoma,…

Condividi:
Leggi

Stop treni Italia-Svizzera

 “L’interruzione dei treni tra Italia e Svizzera, annunciata dalle Ferrovie elvetiche, è figlia di un pasticcio determinato dall’ultimo Dpcm che introduce norme eccessivamente burocratiche per i viaggiatori in ingresso dalla Svizzera. È necessario che il Governo rimedi nel più breve tempo possibile al danno arrecato ai lombardi e in particolare ai frontalieri”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, annunciando una lettera al Ministero dei Trasporti. “Scriverò al ministro per chiedere interventi rapidi. È del tutto evidente che il Governo abbia emanato delle…

Condividi:
Leggi