Sono stati inaugurati a Uboldo i cartelli “Salva Ciclisti”, un’iniziativa simbolica, ma concreta, per sensibilizzare gli automobilisti sul rispetto della distanza di sicurezza durante il sorpasso dei ciclisti. L’evento si è svolto alla presenza del sindaco Luigi Clerici, dell’assessore Carlo Copreni, del Comandant,e della Polizia Locale Alfredo Pontiggia, del ciclista brianzolo Antonio Cortese, testimonial dell’Associazione Io Rispetto il Ciclista e ACCPI, e dei rappresentanti del team Helios del presidente Stefano Moneta. “Il messaggio è chiaro: rispetta il ciclista, 1,5 metri possono salvare una vita” questo il commento di Antonio Cortese…
LeggiTag: bike
Festival della sostenibilità sul Garda
Il prossimo 20 Marzo alle 10.01, in concomitanza con l’equinozio di primavera, prenderà il via la nona edizione del Festival della Sostenibilità sul Garda, un’ iniziativa innovativa e multidisciplinare, unica a livello nazionale e internazionale, che coinvolge i territori gardesani della Lombardia, del Veneto e del Trentino, per attuare un percorso di sviluppo sostenibile territoriale e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni. Il palinsesto del festival è stato presentato oggi nella sede territoriale della Regione Lombardia a Brescia dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. “Il Garda – ha dichiarato…
LeggiAl via la nuova edizione delle settimane Bike&Walk scuola
Dal 16 settembre al 20 ottobre 2024 tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Varese potranno partecipare all’iniziativa “Bike&Walk Scuola”. L’invito è rivolto in particolare a tutte quelle scuole che per loro progetti o nell’ambito del programma Green School sono già impegnate in azioni di mobilità leggera e che nei mesi di settembre e ottobre hanno programmato o intendono programmare delle iniziative per la diffusione della mobilità leggera anche in occasione della Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile. Le scuole possono aderire attraverso diverse attività di…
LeggiBusto Arsizio al via la seconda edizione di Ba Bike to Shop
Partirà domenica 1 maggio, e si concluderà mercoledì 31 agosto, la seconda edizione di BA Bike to Shop, progetto ideato e sviluppato dal Distretto Urbano del Commercio, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con l’adesione del Comitato Commercianti Centro Cittadino e di Ascom Busto Arsizio. L’iniziativa, in sintesi, premia i cittadini che preferiscono la bici all’automobile per muoversi in città attraverso buoni da spendere nei negozi aderenti. La prima edizione è stata molto apprezzata non solo dai ciclisti appassionati, ma anche da chi ha approfittato del Bike To Shop…
LeggiVal d’Intelvi arriva Bike Marathon Cicloletteraria Oltrebici
Sabato 26 e domenica 27 Marzo, due appuntamenti con la Bike Marathon Cicloletteraria Oltrebici che fa tappa al Museo del Ghisallo di Magreglio e in Val d’Intelvi. Con Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio e la loro Buddy Bike pedaleranno: Dario Ceccarelli, Mauro Colombo, Giacomo Pellizzari, Dario Ricci, Antonella Stelitano. Il rifornimento di immagini sarà di Sara Carena. Con la partecipazione straordinaria di Gianni Bugno, Marco Cattaneo e Alberto Volpi. Il week end coincide con le Giornate di Primavera del FAI quindi alcune tappe e aperture strategiche amplificheranno l’emozione degli itinerari…
LeggiOlgiate Olona replica “bike to work”
Iniziativa che funziona si ripropone. Visto l’ottimo esito dell’edizione 2020 che ha fatto arrivare a 44 cittadini un incentivo di 4400 Euro per la loro abitudine a servirsi della bicicletta per gli spostamenti verso il luogo di lavoro, il comune di Olgiate Olona ha deciso di replicare con “Bike to work”. A spingerlo per questa soluzione sono state anche le più che confortanti indicazioni emerse sul piano del rispetto per l’ambiente; gli olgiatesi che hanno aderito all’iniziativa hanno percorso in tutto 17.605 chilometri consentendo un risparmio di emissione di CO…
Leggi“Bike to work” un successo per Olgiate Olona
Il successo del progetto è racchiuso in numeri precisi: 48 adesioni da parte di cittadini, 17.605 chilometri percorsi, 2112 chilogrammi in meno di emissione di CO2 nell’ambiente. Il comune di Olgiate Olona saluta con soddisfazione il buon esito dell’iniziativa “Bike to work” volta a promovere nella popolazione la propensione alla mobilità dolce, ovvero l’impiego della bicicletta per recarsi al lavoro o per spostarsi tra le vie del territorio cittadino. L’intento di quanto promosso dall’amministrazioner comunale retta dal sindaco Giovanni Montano era, come si legge in una nota, di “incentivare i…
LeggiUn questionario sulla mobilità ad Olgiate Olona
L’iniziativa persegue due finalità: compiere una ricognizione su come i cittadini si spostano sul loro territorio e individuare nuove soluzioni per migliorare ulteriormente la situazione. L’amministrazione comunale del sindaco Giovanni Montano invita i residenti di Olgiate Olona a dire la loro rispondendo alle domande del questionario “Bike to work”. Per poterlo compilare vi sarà tempo fino al 31 Dicembre. “Abbiamo predisposto – spiega il comune in una nota- un questionario ai partecipanti al progetto sulla qualità del loro muoversi in Olgiate e pensato di estenderlo a tutti i cittadini”. Non…
Leggi