Nardo e ulivi

Inizia la settimana santa con due pagine e due immagini. L’ingresso di Gesù a Gerusalemme, con gente che strappa rami d’ulivo e palme e li agita in festa al passaggio di Gesù. In rito ambrosiano si legge di Maria, Marta e Lazzaro a cena con Gesù. E Maria che versa trecento grammi di profumo di nardo sui piedi di Gesù. Rami strappati e profumo versato. Due immagini di spreco. Uno spreco santo, come quello della giovane vita di Gesù che sta per essere offerta. Uno spreco solo apparente, uno spreco…

Condividi:
Leggi

Giornata spreco, perso 1/3 cibo: le strategie di risparmio a tavola

Dalle ricette del giorno dopo ai trucchi salva spesa, sono diverse le strategie che si possono attuare per contribuire a ridurre lo spreco alimentare che ha un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che etico considerato l’aumento delle persone affamate. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della Giornata contro lo spreco, che ricorre oggi 5 febbraio, nel ricordare che, secondo elaborazioni del centro studi Divulga, dal campo alla tavola viene sprecato o perso circa un terzo del cibo a livello mondiale. Per…

Condividi:
Leggi

Lotta allo spreco alimentare a Castellanza

Lotta allo spreco alimentare, ma anche educazione alla solidarietà. Due direttrici che il comune di Castellanza ha deciso di percorrere con il mondo scolastico cittadino e in collaborazione con le associazioni La Luna- Banco di solidarietà e, Caritas- Mensa del Padre Nostro. Ne è nata l’iniziativa Donacibo che è consistita nella raccolta di  generi alimentari non deperibili nel periodo compreso tra 2 e 9 marzo. “L’amministrazione comunale – spiega il comune in una nota- ha ritenuto di proseguire nella promozione di quest’iniziativa presso tutte le scuole del territorio, dagli asili…

Condividi:
Leggi

Spreco alimentare oltre un mln di pasti in più nel 2023

Oltre un milione di pasti. E’ quanto è stato possibile servire, nel 2023, a persone che ne avevano bisogno, grazie a oltre 571 tonnellate di cibo raccolto e recuperato. Attraverso sforzo e impegno volontari di 70 associazioni attive tra le province di Bergamo, Brescia e Mantova. I risultati del progetto di ‘recupero alimentare’ organizzato da Lions International sono stati presentati oggi in Regione Lombardia, dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. Alla conferenza stampa sono intervenuti Pietro Fiocchi, europarlamentare, membro commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare, Fortunato Busana, presidente Cpa…

Condividi:
Leggi

Varese giornata spreco alimentare

In occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, che si celebra oggi, 29 settembre, Regione Lombardia lancia una campagna di comunicazione digitale mirata a sensibilizzare i cittadini lombardi sul tema degli sprechi e della sostenibilità alimentare. ‘Non sprecare una storia d’amore’, il concept della nuova campagna di comunicazione fa leva sul profondo rapporto d’amore degli italiani con il buon cibo, da sempre parte della cultura e del modo di essere del Belpaese. Il claim mette però in luce come questo rapporto non sia, a oggi tra i…

Condividi:
Leggi

Spreco alimentare: un esempio virtuoso dalle ricette contadine Made in Varese

Dalla frittata rognosa alle torte e gnocchi di pane, alle polpette: sono solo alcuni degli esempi di “recupero del cibo” attraverso le ricette di tradizione della tradizione prealpina. Una via maestra per ridurre gli sprechi con intelligenza ma, allo stesso tempo, con gusto. Lo rimarca Coldiretti Varese in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari in programma domani, sabato 5 febbraio. “Limitare gli sprechi alimentari è una tendenza virtuosa, sempre più consolidata anche in provincia di Varese” commenta il presidente della federazione Coldiretti Fernando Fiori. Sul territorio, un numero crescente…

Condividi:
Leggi

Lombardia dal 5 Maggio bando contro spreco alimentare

Raffaele Cattaneo, assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia è intervenuto oggi in occasione della 51ª Giornata Mondiale della Terra. “Questa Giornata ci aiuta a riflettere sulla sfida che abbiamo di fronte, decisiva: quella di un nuovo modello di sviluppo. Deve essere sostenibile, soprattutto dopo un anno di pandemia, che ha richiamato ciascuno di noi a relazionarsi in modo diverso con l’ambiente che ci circonda”. “La sfida naturalmente – ha ricordato l’assessore Cattaneo – oltre a ciascun cittadino, riguarda la nostra Regione. La Lombardia ha imboccato con convinzione da tempo…

Condividi:
Leggi

Lombardia, Cattaneo, in campo contro lo spreco di cibo

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato una delibera che stanzia 1 milione di euro a fondo perduto agli enti non profit per l’acquisto di attrezzature utili al recupero e alla distribuzione dei prodotti alimentari invenduti. L’obiettivo, con fini di solidarietà sociale, è prevenire e ridurre la produzione di rifiuti. “Vogliamo contribuire – spiega Raffaele Cattaneo – ad eliminare lo spreco di cibo, anche alla luce del periodo di crisi che stiamo vivendo e che vede tante persone in difficoltà. Un vero…

Condividi:
Leggi

No allo spreco alimentare, anche a Varese

Acquistare nella giusta quantità e dare spazio alla fantasia in cucina, recuperando le ricette rurali e i rimedi “antispreco” che si tramandano di generazione in generazione. Anche a Varese, le “strategie” antispreco sono condivise e messe in pratica da più di un cittadino su due, con un trend virtuoso favorito dalla maggiore permanenza in casa e ai fornelli per i lockdown e le misure anti-contagio. E’ quanto emerge dai risultati di un sondaggio condotto da Coldiretti e diffuso in occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare che si celebra domani,…

Condividi:
Leggi