Giovedì 11 aprile, il Collegio Maestri di Sci della Lombardia, presieduto da Gloria Carletti e dell’Amsi Lombardia, guidata da Mauro Lazzarini, ha selezionato, tra ragazzi e ragazze, 57 nuovi Maestri di Sci. Le parole del sottosegretario Sport e Giovani: “Regione Lombardia è orgogliosa di accogliere i nuovi Maestri di Sci. Dopo i previsti 90 giorni di corso, queste ragazze e ragazzi hanno superato l’esame finale del corso e sono pronti a tramutare la loro passione per lo sci in una vera e propria professione. Un passaggio fondamentale per tutti loro…
LeggiTag: sci
Maestri sci con disabilità accesso all’insegnamento uguale per tutti
Non più campioni olimpici o paralimpici, ma la possibilità per tutti di poter accedere all’insegnamento con le stesse opportunità. Il tema è l’esonero dalla prova attitudinale per l’abilitazione all’esercizio della professione di maestro di sci per atleti con disabilità, affrontato in Consiglio regionale, attraverso una interpellanza del consigliere regionale Giacomo Zamperini. Per l’esercizio, da parte di atleti con disabilità, della professione di maestro di sci, le norme regionali per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell’impiantistica sportiva e per l’esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna,…
LeggiTurismo primi dati positivi dalla stagione bianca
Primi dati positivi per la stagione turistica invernale in Lombardia, anche se si dovrà attendere qualche settimana per i numeri definitivi che l’assessorato a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia sta elaborando in collaborazione con enti e associazioni del settore. Dai riscontri finora disponibili, il ‘sentiment’ medio di interesse per le montagne lombarde rilevato tra potenziali visitatori nel 2022 (contenuti online) è pari all’88,2 su una scala di 100, un dato superiore a quello complessivo regionale verso altre aree territoriali turistiche. Da gennaio a marzo 2023 si registra,…
LeggiStagione invernale promozione skipass e scuola sci under 16
“Regione Lombardia crede fermamente nell’alto valore attrattivo e turistico della montagna. La promozione delle nostre piste da sci passa anche attraverso misure volte a sostenere un comparto che, dopo la crisi da pandemia, ora deve affrontare enormi spese con il caro energia”. Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda commenta l’iniziativa Regione Lombardia-Anef Ski Lombardia per lo skipass e le lezioni di sci per under 16 scontato a 5 euro. “I nostri giovani, grazie a prezzi convenienti, potranno godere delle bellezze delle montagne – ha continuato…
LeggiSci Mondiali juniores di frestyle e snowboard in Valmalenco
“Dopo i successi della Coppa del Mondo di Bormio, la Lombardia torna protagonista negli sport invernali con un evento di caratura internazionale che metterà in risalto le bellezze della Valmalenco”. Con queste parole il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha aperto la conferenza stampa di presentazione dei Mondiali juniores di Freestyle e Snowboard, in programma in Valmalenco (SO), dal 25 marzo al 2 aprile. All’incontro, svoltosi a Palazzo Lombardia, sono intervenuti anche gli assessori Lara Magoni (Turismo, Marketing Territoriale e Moda), e Massimo Sertori (Enti Locali, Montagna, Piccoli Comuni)…
LeggiLo Sci Club Sesto Calende riparte a sciare
E’di questi giorni la presentazione del corso di sci, Stagione 2022, organizzato dallo storico Sci club di Sesto Calende. Realtà che mette gli sci ai piedi dei sestesi sin dal 1966 e che dagli anni ’80 è dedito per lo più all’insegnamento della pratica di questo sport potendo vantare di aver iniziato un numero elevatissimo di persone. Anche quest’anno il corso di sci avrà luogo sulle nevi di Domobianca, l’attrezzata stazione sciistica della Val d’Ossola, e sarà articolato in 3 giorni sempre alla domenica: il 23, 30 Gennaio ed il…
LeggiScuole e maestri di sci in arrivo ristori Covid
“Sono 61 le scuole di sci lombarde e 1.414 i maestri che hanno richiesto e otterranno i ristori Covid per le chiusure dello scorso anno”. Ad anticiparlo è Antonio Rossi, sottosegretario a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi, commentando i primi dati relativi allo specifico avviso di sostegno. “Con 6 milioni di euro a fondo perduto – sottolinea il pluricampione olimpico – forniremo un supporto concreto per la ripartenza a tante realtà lombarde, spesso d’eccellenza, che l’inverno passato sono state messe in difficoltà dalle mancate aperture al pubblico degli impianti…
LeggiGli Stati Generali dello sci di fondo in Alpi centrali
Si è svolto a Milano il 30 giugno, nella sala Biagi di Regione Lombardia, il convegno organizzato dal Comitato Fisi Alpi Centrali in collaborazione con Regione Lombardia avente come tema «Lo sci nordico in Alpi Centrali, presente e futuro in un territorio dalle enormi potenzialità». A fare gli onori di casa per la giunta regionale: Lara Magoni (Assessore al turismo, Marketing territoriale e moda), Antonio Rossi (Sottosegretario con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi) e il Presidente regionale Attilio Fontana, che ha sottolineato la piena disponibilità della regione a collaborare con le Alpi…
LeggiPiste da sci si riapre il 18 Gennaio
“Il Governo ha finalmente ascoltato le Regioni e le Province autonome: siamo soddisfatti della decisione del Ministro Speranza”. Lo sostengono in un comunicato congiunto l’assessore allo Sport e giovani della Regione Lombardia Martina Cambiaghi e gli assessori con delega allo sci delle Regioni e Province autonome dell’arco alpino oltre che della Regione Abruzzo. La Nota è stata condivisa anche da Fabrizio Ricca, assessore allo Sport della Regione Piemonte; Luigi Giovanni Bertschy, vicepresidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta; Federico Caner, assessore al Turismo della Regione Veneto; Daniel Alfreider, vicepresidente della Provincia…
LeggiTurismo invernale aiuti ai maestri di sci “ambasciatori della montagna”
“Il Governo intervenga immediatamente e garantisca gli indennizzi ai maestri di sci, una misura indispensabile per la sopravvivenza di migliaia di persone e delle loro famiglie. Solo in Lombardia i maestri sono oltre 2.700, con 64 scuole di sci riconosciute: veri e propri ambasciatori della montagna, hanno un ruolo fondamentale nella valorizzazione dei territori. Con il loro impegno danno slancio all’economia locale e ‘creano’ turismo. Il Governo ha chiuso gli impianti, ma si è dimenticato di loro, è incredibile”. Intervento di Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda…
Leggi