Teresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore

Gianni Gennari e André Combes nel libro “Teresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore” editrice Àncora (pagg. 112, € 11,40), s’immergono nella vita di quella gigantesca figura di testimone della fede cattolica che è stata suor Teresa di Lisieux, carmelitana francese, beatificata il 29 Aprile 1923 da Papa Pio XI, proclamata Santa dallo stesso Pontefice il 17 Maggio 1925. Definita la “Santa bambina”, in realtà una immagine costruitale addosso, rimane, purtroppo ancora poco conosciuta, la sua profonda dottrina. Se si leggono gli scritti originali il termine…

Condividi:
Leggi

Amare ed essere amati

Jim Towey nel libro “Amare ed essere amati” descrive Madre Teresa di Calcutta conosciuta durante i dieci anni in cui viaggiò spesso con lei. Il libro vede la prefazione del card. Angelo Comastri che riporta un’affermazione di Madre Teresa di Calcutta: “una vita non vissuta per gli altri non vale la pena di essere vissuta”. Parole su cui dovremmo tutti meditare. L’autore si chiede il perché del rapporto privilegiato con Madre Teresa. Il lascito di Madre Teresa è un messaggio di carità verso gli altri, tutti coloro che ha incontrato…

Condividi:
Leggi

Ultime parole di Teresa di Gesù Bambino e del Santo volto

Santa Teresa di Gesù Bambino e del Santo volto di Lisieux conosciuta anche come “S. Teresina” o “Santa Teresa di Lisieux” è la terza donna dopo Santa Caterina da Siena e Santa Teresa d’Avila a ricevere il titolo dottore della Chiesa. Teresa di Lisieux nasce il 2 Gennaio 1873 in una famiglia di nove figli. A 15 anni entra nel Carmelo di Lisieux dove si trovavano altre due sorelle. Teresa muore a 24 anni il 30 Settembre 1897 nella più profonda sofferenza fisica e ricordando una sua frase “sedendo alla…

Condividi:
Leggi