Alberi monumentali con il noce caucaso di Brera sale a 431 il numero di quelli lombardi

Con l’iscrizione dell’imponente Noce del Caucaso di circa 90 anni, alto trenta metri e con un diametro del tronco di 470 centimetri nell’elenco degli alberi monumentali, la Lombardia sale a quota 431. Gli alberi monumentali sono piante di grandi dimensioni cui è riconosciuto un elevato valore paesaggistico e culturale. Oltre a essere apprezzati per queste ragioni, svolgono anche un importante ruolo da un punto di vista ecologico. Le nuove alberature inserite nell’elenco regionale appartengono a 23 specie diverse ma quelle maggiormente rappresentate sono il larice (13), il faggio (10), il platano…

Condividi:
Leggi

Pro Patria batte l’Alcione

La propensione offensiva c’è stata, le occasioni pure. A essere mancato all’appello è stato però il risultato. La Pro Patria esce dal terreno della sorprendente matricola d’alta classifica Alcione Milano con uno 0-2 che probabilmente non rende giustizia alla sua partita molto propositiva. I tigrotti mettono nel conto anche un legno colpito da Mehic sul finire. Ma, sfortunatamente, il numero di occasioni da rete non fa computo nel risultato finale e quindi la squadra di Riccardo Colombo si trova ad ampliare a sette i turni senza ombra di vittoria restando…

Condividi:
Leggi

A Solbiate Olona edizione numero 63 di ciclocross

Quella che sta per disputarsi è l’edizione numero 63.  La gara di ciclocross organizzata dal Gruppo sportivo Solbiatese inserita nel calendario nazionale della FCI ritorna e si conferma un elemento d’orgoglio della realtà non solo cittadina ma anche ciclistica. “Un traguardo importante per la società – spiega il sodalizio in una nota –  ma anche una grande responsabilità, affrontata come sempre con serietà e con il massimo impegno, una sfida importante per il GS Solbiatese , al lavoro per offrire il meglio agli atleti e al pubblico che vorrà assistere…

Condividi:
Leggi

Parte da Busto Arsizio l’edizione numero 103 della ‘Tre Valli Varesine’

Presentata a Busto Arsizio la Tre Valli Varesine del 2024, storica gara ciclistica della provincia di Varese arrivata alle 103esima edizione. Si tratta di una delle ‘classiche’ su strada più importanti d’Italia e si svolgerà martedì 8 ottobre. Per il quarto anno consecutivo, la manifestazione partirà da Busto Arsizio e si concluderà a Varese: un percorso di 200 chilometri. Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato anche l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Questa competizione – ha affermato l’assessore Caruso – è una delle più prestigiose della nostra regione. Rappresenta un…

Condividi:
Leggi

Fine settimana intenso per la Rega

Gli equipaggi della Rega sono intervenuti per aiutare, tra gli altri, pazienti a causa d’infortuni durante la pratica di sport invernali e in montagna, ma anche per incidenti stradali e malattie gravi. In generale, il numero delle missioni effettuate dagli equipaggi d’elicottero riflette le condizioni meteorologiche, il comportamento nel tempo libero e la mobilità della popolazione e dei turisti in Svizzera. Durante le soleggiate giornate invernali, la Rega si aspetta un elevato numero d’interventi. Si sta quindi preparando adeguatamente: ha stazionato due elicotteri di salvataggio supplementari alle basi Rega dell’Oberland…

Condividi:
Leggi

Alla Openjob Metis Varese arriva Marcus Keene

 Nuovo entusiasmo derivante dalle vittorie con Trieste e Tortona. E un nuovo giocatore pronto a contribuire alla causa con determinazione e talento. La Openjob Metis Varese potrà contare sull’apporto di Marcus Keene, classe 1995, nativo di San Antonio, playmaker di 175 centimetri e 80 chilogrammi. Keene ha cominciato la sua carriera nelle giovanili del Ysu Penguins dove è stato tra il 2013 e il 2015 per poi proseguire con il Cmu Chippewas dal 2015 al 2018. Ha già precedenti italiani con la casacca della Dinamo Cagliari dove ha militato tra…

Condividi:
Leggi

Quale futuro: gli strumenti del presente

Proponiamo l’articolo dal titolo “Quale futuro: gli strumenti del presente” di Franco Negri, che sarà pubblicato sul numero 12 della rivista “La Concordia”, mensile della Comunità Pastorale e rassegna di vita cittadina di Tradate, che ringraziamo per la gentile concessione. Il giornale sarà in distribuzione dal 17 Dicembre, e sarà possibile acquistare copia della rivista presso la Direzione in Via S. Stefano, 40 – 21049 (e presso la segreteria della Comunità Pastorale a Tradate) Ci siamo dati un tema che ogni giorno viene riproposto: il mondo che sarà. Pandemie e…

Condividi:
Leggi

Nuova area di sosta a Gorla Minore

La zona rappresenta un punto nevralgico di Gorla Minore. Vuoi perchè insiste su un asse viario di notevole scorrimento per i veicoli che provengono dalle zone limitrofe alla Valle Olona, vuoi perchè vi sono presenti diversi esercizi commerciali. Per tutto questo la giunta del sindaco Vittorio Landoni ha ravvisato la necessità della creazione di un’area destinata alla sosta. Lo spazio, la cui realizzazione muove un importo di circa 80 mila Euro, sorgerà in prossimità della piazza XXV Aprile “nell’area- specifica la giunta nella delibera di assegnazione dei lavori – attualmente…

Condividi:
Leggi