Varese: Col. Gargliardo in ricordo dei caduti di Nassiriya

Intervista al Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Varese, il Colonnello Marco Gagliardo, in occasione della solenne commemorazione dei caduti di Nassiriya che si è svolta a Varese. Durante l’evento, il Colonnello ha condiviso riflessioni importanti sull’importanza del ricordo e del sacrificio dei militari.

Condividi:
Leggi

Varese: l’importanza di ricordare la strage di Nassiriya

Roberto Leonardi, Presidente della sezione di Varese dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, sottolinea con forza quanto sia fondamentale mantenere vivo il ricordo della strage di Nassiriya per le generazioni future. Egli ritiene essenziale che questo tragico evento non venga dimenticato, ma al contrario, venga trasmesso con attenzione e sensibilità ai giovani, affinché comprendano l’importanza di ciò che è accaduto e il significato profondo che riveste nella nostra storia recente.

Condividi:
Leggi

Nassiriya ricordata a Varese da un ospite d’eccezione: il generale di corpo d’armata Carmelo Burgio

La Sezione di Varese dell’Associazione nazionale dei carabinieri, presieduta dal professor Roberto Leonardi, ha offerto martedì 12 Novembre, ai propri concittadini varesini una intensa giornata di riflessione in occasione della strage di Nassiriya avvenuta il 12 Novembre 2003. Tre i momenti nell’arco della giornata. Alle nove del mattino ai giardini di Nassiriya, in via Elvio Capelli, la cerimonia al monumento dei caduti di Kabul e Nassiriya, seguito, attorno alle ore 10, da un incontro nella sala Montanari con oltre duecento studenti presenti per ascoltare gli interventi del professor Orecchia docente…

Condividi:
Leggi

Vent’anni fa Nassiriya

Il 12 Novembre 2003 un’autocisterna blu irruppe nella Base Maestrale di Nassiriya, una delle due sedi dell’Operazione Antica Babilonia (la missione di pace italiana in Iraq, avviata qualche mese prima con la partecipazione di tremila uomini, 400 dei quali appartenenti all’Arma dei Carabinieri). L’autocisterna esplose all’interno della base. Crollò gran parte dell’edificio principale, mentre fu gravemente danneggiata una seconda palazzina dove aveva sede il comando. I vetri delle finestre del complesso andarono in frantumi. Nel cortile davanti alla palazzina molti mezzi militari presero fuoco. In fiamme anche il deposito delle…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia ricorda ventennale strage di Nassiriya

 “Mi farò promotore per intitolare una sala di Palazzo Pirelli ai martiri di Nassiriya, raccogliendo l’invito espresso oggi nella mozione approvata all’unanimità in Consiglio regionale. L’attacco terroristico kamikaze del 12 novembre 2003 alla base “Maestrale” è stata una delle pagine più drammatiche della recente storia italiana, l’attacco più grave subito dai nostri militari impegnati nelle missioni di pace nelle aree di crisi. A vent’anni di distanza dopo abbiamo il dovere morale di ricordare e promuovere l’esempio e la testimonianza di quei 19 militari e cittadini italiani che in quel momento sul territorio iracheno erano impegnati a servire…

Condividi:
Leggi