Il Salone Estense di Varese si è trasformato in un vivace palcoscenico per la presentazione del progetto “Agricoltura in classe 2025”, un’iniziativa promossa da Coldiretti e Campagna Amica che punta a rivoluzionare l’educazione alimentare.
Un parterre di ospiti d’eccezione ha partecipato all’evento, tra cui il vicesindaco di Varese Ivana Perusini, il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo, Graziella Buglia presidente di riHub Varese, e gli assessori del Comune di Varese Rossella Dimaggio e Nicoletta San Martino. Presenti anche Daniela Galvalisi, responsabile Donne Coldiretti Varese, e Salvatore Gioia, direttore Generale Ats Insubria.
Al cuore del progetto c’è il desiderio di educare i giovani studenti sull’importanza di un’alimentazione sana, sostenibile e connessa al territorio. Un vero viaggio alla scoperta dei sapori autentici, per imparare a riconoscere la qualità dei prodotti locali e il legame tra cibo e territorio.
I bambini delle classi prima elementare della scuola Garibaldi e quarta dell’Istituto Paritario Maria Ausiliatrice hanno partecipato con entusiasmo, rivolgendo numerose domande agli esperti presenti.
“Agricoltura in Classe 2025” supera il semplice concetto teorico, diventando un laboratorio vivente di idee e azioni pratiche. Tra le iniziative più rilevanti spicca la “Pagnotta Varesina”, un pane prodotto con grano interamente coltivato a Varese, risultato della collaborazione tra il Consorzio Agrario Lombardo e Coldiretti Varese. Inoltre, il progetto Ri-HubVarese si dedica al recupero delle eccedenze alimentari, ridistribuendole a mense e organizzazioni benefiche.
Un focus particolare è stato dedicato alla floricoltura, eccellenza del territorio varesino, con laboratori didattici che svelano ai bambini il ciclo di vita dei fiori e la loro trasformazione in frutti, come la mela che spesso troviamo sulle tavole delle mense scolastiche.
“Agricoltura in Classe 2025” si conferma come un’iniziativa preziosa per educare le nuove generazioni alla valorizzazione dei prodotti locali e alla consapevolezza di un’alimentazione sana e sostenibile.