La Grecia potenzia le capacità di risposta alle emergenze con tre elicotteri AW139

Leonardo, in provincia di Varese, ha tre stabilimenti per la produzione di elicotteri, a Cascina Costa, Vergiate e Sesto Calende, oltre al sito dedicato ai velivoli basato a Venegono Superiore. Grazie alla presenza industriale del Gruppo, questo territorio è tra i pochi al mondo a poter vantare una capacità di volo completa, sia nell’ala fissa che nell’ala rotante. Gli elicotteri oggetto dei due comunicati saranno realizzati con le competenze industriali presenti sul territorio.

Il Ministero per la Crisi Climatica e la Protezione Civile della Grecia sta rafforzando le proprie capacità di risposta alle emergenze con l’acquisizione di tre elicotteri AW139 di Leonardo. Secondo il contratto recentemente siglato, i nuovi velivoli saranno consegnati nel 2026. Due di essi saranno destinati a missioni sanitarie e operazioni di soccorso in caso di calamità, mentre uno sarà riservato al trasporto dei team di pronto intervento. L’ordine include anche un supporto tecnico e logistico completo, oltre a un pacchetto di addestramento.

Gli AW139 saranno utilizzati dal dipartimento antincendio per conto del Ministero, operando da una base situata in Attica. La scelta degli AW139 è il risultato di un’attenta e rigorosa procedura di gara, condotta nell’ambito di un progetto specifico dell’Hellenic Republic Asset Development Fund (HRADF). Questa selezione ha evidenziato che gli elicotteri offrono la soluzione ottimale in termini di qualità e costo, grazie alla loro combinazione di prestazioni, capacità operative, design all’avanguardia e versatilità.

Questo programma di risposta alle emergenze mediante elicotteri è stato finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU come parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Grecia 2.0”. L’iniziativa permetterà al Paese di aumentare l’efficacia delle operazioni di soccorso in caso di calamità su tutto il territorio nazionale, affrontando le sfide operative derivanti dalle complesse condizioni territoriali e ambientali, dalle coste del Mar Mediterraneo alle cime del Monte Olimpo.

La scelta degli AW139 rafforza la fiducia del governo greco nella tecnologia e nelle competenze degli elicotteri Leonardo per operazioni di soccorso, integrandoli con i due AW109 Trekker già in servizio nel Paese a supporto del sistema sanitario nazionale.

Gli AW139 saranno caratterizzati da un layout della cabina flessibile e modulare in grado di ospitare un massimo di cinque passeggeri e due barelle; questo layout potrà anche essere convertito facilmente e in poco tempo, rendendo possibile trasportare fino a 14 passeggeri per dispiegare rapidamente il team di gestione delle emergenze.

Con oltre 1400 unità ordinate, più di 1200 in servizio attivo e oltre 4 milioni di ore di volo accumulate, l’AW139 si è affermato come un elicottero versatile e affidabile per operatori in più di 90 paesi. Grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse applicazioni, tra cui elisoccorso, ricerca e soccorso, ordine pubblico, antincendio, protezione civile e trasporto Corporate-VIP, l’AW139 rappresenta il punto di riferimento per la gestione delle emergenze. Con una flotta di 500 unità, ha superato il milione di ore di volo operando giorno e notte in ogni continente, con particolare presenza nel Mediterraneo. La sua interoperabilità ha dimostrato di essere cruciale durante le crisi, con l’Aeronautica Militare Italiana, la Guardia Costiera Italiana, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco che utilizzano l’AW139, spesso in collaborazione con altri paesi come Spagna, Malta e Cipro. Oltre 220 AW139 sono operativi nell’area del Mediterraneo con più di 40 operatori.

Condividi:

Related posts