Campionati Europei di calcio 2024

Tutti all’assalto dell’Italia. Dal 14 giugno al 14 luglio la Germana spalancherà porte e stadi all’edizione 2024 dei campionati europei. Gli azzurri allenati allora da Roberto Mancini e ora da Luciano Spalletti che tre anni fa (l’edizione del 2020 si disputò con una formula itinerante nel 2021 a causa dell’emergenza Covid) conquistarono l’alloro continentale superando a Wembley l’Inghilterra per 4-3 dopo i calci di rigore sono la squadra da battere. La formula del torneo sarà la stessa della scorsa edizione: ventiquattro squadre divise in sei gironi da quattro. A passare il turno saranno le prime due classificate di ogni girone più le quattro migliori terze classificate.

LE VENTIQUATTRO SQUADRE PARTECIPANTI

Ai nastri di partenza degli Europei 2024 in terra teutonica si presentano Italia, Germania, Belgio, Francia, Portogallo, Scozia, Spagna, Turchia, Austria, Inghilterra, Ungheria, Slovacchia, Albania, Danimarca, Paesi Bassi, Romania, Svizzera, Serbia, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia, Georgia, Ucraina, Polonia.

GLI STADI

Le varie partite in programma si disputeranno complessivamente in dieci stadi. Vediamoli nei dettagli.

Olympiastadion Berlino 74.461 spettatori

Allianz Arena Monaco di Baviera 70.076

Signal Iduna Park di Dortmund 65.849

MHP Arena di Stoccarda 54.906

Deutsche Bank Park di Francoforte 54.697

Veltins- Arena di Gelsenkirchen 54.740

Volksparkstadion di Amburgo 52.245

Merkur Spiel Arena di Dusseldorf 51.031

Rheinenergie Stadion di Colonia 49.827

Red Bull Arena di Lipsia 42.959

I GIRONI E LE SQUADRE

GRUPPO A

Comprende Germania, Scozia, Ungheria e Svizzera

GERMANIA

Allenata da Julian Nagelsmann, è una delle nazionali più titolate del continente e del mondo. Si è infatti aggiudicata quattro mondiali, ovvero le edizioni del 1954 ,1974, 1990 e 2014, e tre europei nel 1972,1980 e 1996. Vanta venti partecipazioni ai mondiali e 13 agli europei.

SCOZIA

E’ allenata da Steve Clarke e vanta otto partecipazioni ai mondiali e tre agli europei. Non è mai andata oltre il primo turno di una competizione

UNGHERIA

E’ allenata da Marco Rossi e vanta due secondi posti ai mondiali del 1938 e 1954 e un terzo posto agli europei nell’edizione del 1964. Ai mondiali ha partecipato nove volte, agli europei quattro.

SVIZZERA

Allenata da Murat Yakin, vanta dodici partecipazioni ai mondiali e cinque agli europei. Nel primo caso ha avuto accesso tre volte ai quarti di finale nelle edizioni del 1934 ,1938 e 1954, nel secondo è arrivata ai quarti nel 2020.

LE PARTITE IN PROGRAMMA

14 giugno a Monaco Germania- Scozia

15 giugno a Colonia Ungheria- Svizzera

19 giugno a Stoccarda Germania- Ungheria

19 giugno a Colonia Scozia- Svizzera

23 giugno a Francoforte Germania- Svizzera

23 giugno a Stoccarda Scozia- Ungheria

GRUPPO B

Comprende Spagna, Croazia, Italia e Albania

SPAGNA

Allenata da Luis de la Fuente, si è aggiudicata un’edizione dei mondiali nel 2010 e tre degli europei nel 1964.2008 e 2012. Sedici le sue partecipazioni ai mondiali, undici agli europei.

CROAZIA

Allenata da Zlatko Dalic, ha al suo attivo sei partecipazioni ai mondiali e altrettante agli europei. Nel primo caso ha ottenuto un secondo posto nell’edizione del 2018, nel secondo ha raggiunto i quarti di finale nel 1996 e 2008.

ITALIA

Gli azzurri di Luciano Spalletti sono i detentori della competizione e vantano diciotto partecipazioni ai mondiali e undici agli europei. Sono, come Germania e Spagna, tra le nazionali più titolate del mondo con quattro mondiali vinti nel 1934 ,1938, 1982 e 2006 e due europei nel 1968 e 2020.

ALBANIA

Allenata da Sylvinho, ha al suo attivo due partecipazioni agli europei, nel 2016 si fermò al primo turno.

LE PARTITE IN PROGRAMMA

15 giugno a Berlino Spagna- Croazia

15 giugno a Dortmund Italia- Albania

19 giugno ad Amburgo Croazia- Albania

20 giugno a Gelsenkirchen Spagna- Italia

24 giugno a Dusseldorf Albania- Spagna

24 giugno a Lipsia Croazia- Italia

GRUPPO C

Comprende Slovenia, Danimarca, Serbia e Inghilterra

SLOVENIA

Allenata da Matjaz Kek, ha due partecipazioni ai mondiali e altrettante agli europei e, in entrambi i casi, non è mai andata oltre il primo turno.

DANIMARCA

Allenata da Kasper Hjulmand, annovera sei partecipazioni ai mondiali e nove agli europei. Nel primo caso è riuscita ad approdare ai quarti di finale nel 1998, nel secondo è salita sul trono del vecchio continente nell’edizione del 1992.

SERBIA

E’ allenata da Dragan Stojkovic, ha cinque partecipazioni ai mondiali e una agli europei. Nel primo caso ha raggiunto gli ottavi di finale nel 1998, nel secondo i quarti nell’edizione del 2000.

INGHILTERRA

Selezionatore ne è Gareth Southgate. E’ una delle nazionali più titolate in Europa e nel mondo con una vittoria ai mondiali nel 1966 e sedici partecipazioni e un secondo posto nel 2020 alle spalle dell’Italia nella rassegna continentale a cui ha preso parte dieci volte.

LE PARTITE IN PROGRAMMA

16 giugno a Stoccarda Slovenia- Danimarca

16 giugno a Gelsenkirchen Serbia- Inghilterra

20 giugno a Monaco di Baviera Slovenia- Serbia

20 giugno a Francoforte sul Meno Danimarca- Inghilterra

25 giugno a Colonia Inghilterra- Sloveniza

25 giugno a Monaco di Baviera Danimarca- Serbia

GRUPPO D

Comprende Polonia, Paesi Bassi, Austria e Francia

POLONIA

E’ allenata da Michal Probierz. Ha nove partecipazioni ai mondiali, in cui ha ottenuto il terzo posto nel 1974 e nel 1982, e quattro agli europei dove ha raggiunto i quarti di finale nel 2016.

PAESI BASSI

Detti anche Olanda dal nome della regione più vasta del paese, sono allenati da Ronald Koeman. Sono una delle nazionali più quotate a livello europeo e internazionale. Negli undici campionati del mondo a cui hanno preso parte hanno ottenuto tre secondi posti nelle edizioni del 1974,1978 e 2010, dei dieci europei a cui hanno partecipato si sono aggiudicati l’edizione del 1988.

AUSTRIA

Allenata da Ralf Rangnick, vanta sette partecipazioni ai mondiali e tre agli europei. Nel primo caso ha ottenuto un terzo posto nell’edizione del 1954, nel secondo ha raggiunto nel 2020 gli ottavi di finale.

FRANCIA

La nazionale transalpina è tra le senatrici del continente e del mondo. Allenata da Didier Deschamps, ha partecipato a sedici edizioni dei mondiali vincendoli nel 1998 e nel 2018. Delle dieci edizioni degli europei a cui ha preso parte, invece, si è aggiudicata quelle del 1984 e del 2000.

LE PARTITE IN PROGRAMMA

16 giugno ad Amburgo Polonia- Paesi Bassi

17 giugno a Dusseldorf Austria- Francia

21 giugno a Berlino Polonia- Austria

21 giugno a Lipsia Paesi Bassi- Francia

25 giugno a Berlino Paesi Bassi- Austria

25 giugno a Dortmund Francia.- Polonia

GRUPPO E

Comprende Belgio, Slovacchia, Romania e Ucraina

BELGIO

E’ allenato da Domenico Tedesco. Ha partecipato a quattordici edizioni dei mondiali ottenendo un terzo posto nel 2018 e a sei degli europei con una seconda piazza nel 1980.

SLOVACCHIA

E’ allenata dal tecnico del Napoli Francesco Calzona. Ha preso parte a un’edizione dei mondiali raggiungendo gli ottavi di finale nel 2010 e a tre degli europei sbarcando agli ottavi nel 2016.

ROMANIA

Ne è selezionatore Edward Iordanescu. Ha partecipato a sette edizioni dei mondiali approdando ai quarti di finale nel 1994 e a sei degli europei raggiungendo i quarti nell’edizione del 2000.

UCRAINA

E’ allenata da Serhij Rebrov. Vanta una partecipazione ai mondiali dove ha raggiunto i quarti di finale nel 2006 e quattro agli europei con i quarti conquistati nel 2020.

LE PARTITE IN PROGRAMMA

17 giugno a Monaco di Baviera Romania- Ucraina

17 giugno a Francoforte sul Meno Belgio- Slovacchia

21 giugno a Dusseldorf Slovacchia-. Ucraina

22 giugno a Colonia Belgio- Romania

26 giugno a Francoforte sul Meno Slovacchia-Romania

26 giugno a Stoccarda Ucraina- Belgio

GRUPPO F

Annovera Turchia, Georgia, Portogallo e Repubblica Ceca

TURCHIA

E’ allenata da Vincenzo Montella. Vanta due partecipazioni ai mondiali con un terzo posto nell’edizione 2002 e cinque agli europei dove è stata semifinalista nel 2008.

GEORGIA

Allenata da Willy Sagnol, non ha mai preso parte ai mondiali ed è alla sua prima partecipazione a una rassegna continentale.

PORTOGALLO

I lusitani sono allenati da Roberto Martinez. Hanno al loro attivo otto partecipazioni ai mondiali con un terzo posto nel 1966 e altrettante agli europei che vinsero nel 2016.

REPUBBLICA CECA

Allenata da Ivan Hasek, ha preso parte a un’edizione dei mondiali e a sette degli europei ottenendo il secondo posto nell’edizione del 1996.

LE PARTITE IN PROGRAMMA

18 giugno a Dortmund Turchia- Georgia

18 giugno a Lipsia Portogallo- Repubblica Ceca

22 giugno ad Amburgo Georgia- Repubblica Ceca

22 giugno a Dortmund Turchia- Portogallo

26 giugno a Gelsenkirchen Georgia- Portogallo

26 giugno ad Amburgo Repubblica Ceca- Turchia

Gli ottavi di finale sono in programma dal 29 giugno al 2 luglio, i quarti dal 5 al 6 luglio. Le due semifinali si disputeranno il 9 e 10 luglio e la finale a Berlino il 14 luglio.

ALBO D’ORO DELLA COMPETIZIONE

1960 – Paese organizzatore: Francia Vincitrice. URSS

1964 – Paese organizzatore: Spagna Vincitrice: Spagna

1968 – Paese organizzatore: Italia Vincitrice: Italia

1972 – Paese organizzatore: Belgio Vincitrice: Germania Ovest

1976 – Paese organizzatore: Jugoslavia. Vincitrice: Cecoslovacchia

1980 – Paese organizzatore: Italia Vincitrice: Germania Ovest

1984 – Paese organizzatore: Francia Vincitrice:Francia

1988 – Paese organizzatore: Germania Ovest Vincitrice: Olanda

1992 – Paese organizzatore: Svezia Vincitrice: Danimarca

1996 – Paese organizzatore: Inghilterra Vincitrice: Germania

2000 – Paesi organizzatori: Belgio e Paesi Bassi, Vincitrice: Francia

2004 – Paese organizzatore: Portogallo. Vincitrice: Grecia

2008 – Paesi organizzatori: Austria e Svizzera Vincitrice: Spagna

2012 – Paesi organizzatori: Polonia e Ucraina. Vincitrice. Spagna

2016 – Paese organizzatore: Francia Vincitrice: Portogallo

2021 – Paese organizzatore: Europa (edizione itinerante) Vincitrice: Italia

Condividi:

Related posts