Delpini spiega la Sinodalità: ripensare la Chiesa e il ruolo del sacerdote

“Tra voi, però, non sia così – Per la ricezione diocesana del cammino sinodale”: si intitola così la Proposta pastorale 2025-2026 dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, disponibile da oggi sul portale diocesano e da lunedì nelle librerie cattoliche (Centro Ambrosiano, pp. 72, euro 4,5). Al centro delle riflessioni dell’Arcivescovo c’è il desiderio di accogliere e dare seguito a una dimensione, quella della sinodalità, «essenziale per la vita e la missione della Chiesa», come scrive mons. Delpini. Si tratta di dare concreta attuazione a quanto emerso nel percorso ecclesiale di questi anni,…

Condividi:
Leggi

Il modernismo filosofico della nuova sinodalità

Pubblichiamo il testo integrale della relazione tenuta martedì scorso 3 ottobre 2023 da Stefano Fontana, direttore del nostro Osservatorio, al convegno “La babele sinodale”, organizzato da La Nuova Bussola Quotidiana. Fontana ha parlato dopo l’introduzione di Riccardo Cascioli e l’intervento di Padre Gerald Murray e prima di quello del cardinale Raymond Leo Burke, che ha concluso i lavori. Fontana ritiene che il nuovo concetto di sinodalità sia l’esito finale del modernismo filosofico e del suo principio di immanenza. Non c’è una dottrina della sinodalità, essa è definita un “processo”, quindi…

Condividi:
Leggi