Una sala gremita e un pubblico entusiasta hanno celebrato ieri sera, 20 Giugno, un secolo di storia dell’Asilo “Lissoni” e della Scuola dell’Infanzia “SS. Apostoli”. L’evento, intitolato “100 anni di noi”, ha offerto un coinvolgente viaggio spazio-temporale tra passato, presente e futuro dell’importante istituzione educativa, raccogliendo numerosi partecipanti anche al di fuori della sala conferenze e del salone espositivo.
L’accoglienza è stata affidata al “padrone di casa”, Don Stefano Rho, parroco della chiesa dei SS. Apostoli, che ha sottolineato il fil rouge di una comunità intraprendente, tracciando le orme del fondatore, Don Paolo Cairoli. Don Stefano ha ringraziato i presenti, le maestre e i collaboratori della Scuola dell’Infanzia, nonché i rappresentanti dell’Amministrazione comunale: il consigliere Santo Cascio e gli assessori Chiara Colombo e Alessandro Albani. Quest’ultimo, residente nel quartiere ed ex alunno con la figlia, ha espresso una forte emozione per il percorso compiuto da questa scuola, evidenziando come la sua forza risieda nelle persone, nel personale e nelle maestre.
Sulla stessa linea, il consigliere Cascio ha rimarcato il valore aggiunto del personale scolastico, contrapponendo l’importanza del rapporto umano a un mero elenco di attività didattiche. L’assessore alle Politiche Educative, Chiara Colombo, che ha frequentato più volte la sede durante l’anno scolastico, ha ribadito il suo apprezzamento per la squadra delle maestre e la loro progettualità didattico-educativa.
L’introduzione si è conclusa con il ringraziamento di Don Stefano al maestro Michele Schioppa, per il suo studio storico sull’Asilo “Lissoni” e per la collaborazione nella realizzazione della mostra fotografica, magistralmente coordinata dalle maestre della Scuola dell’Infanzia SS. Apostoli.
La serata si è articolata in tre momenti distinti, che hanno visto la partecipazione di numerosi ex allievi, alcuni dei quali da decenni. Il primo ha ripercorso le origini dell’Asilo, concentrandosi sul contesto iniziale (territoriale, sociale, economico, religioso, formativo) e sulla nascita e il primo ventennio dell’istituzione nell’ambito delle opere parrocchiali. Particolare attenzione è stata rivolta al ruolo di Don Paolo Cairoli, Vittori Lissoni e sua consorte Giuseppina Galimberti, senza tralasciare le evoluzioni che hanno segnato la vita dell’Asilo nei decenni successivi.
Il secondo momento ha visto la presentazione dei pannelli della mostra da parte del maestro Michele Schioppa, illustrati in modo sintetico ma esaustivo dalla maestra Gloria Bonomi. La terza parte è stata gestita da tutte le maestre dell’Asilo, che hanno guidato i visitatori lungo il percorso espositivo, svelando anche i materiali della capsula del tempo aperta lo scorso 16 giugno, oltre a testimonianze e materiali inediti.
La mostra, ricca di testimonianze nel tempo e con sezioni dedicate ai bambini, alle maestre, ai collaboratori e agli educatori, sarà fruibile nel tempo, e in particolare dalla prossima settimana nei locali della chiesa. La parrocchia e l’Asilo continuano a raccogliere richieste e attendono nuove testimonianze, siano esse vissute, fotografiche o documentali.
La rassegna del centenario si propone di valorizzare il ruolo educativo dell’istituzione, guardando all’oggi e al futuro dopo una ricognizione dell’esperienza passata.
Il prossimo appuntamento è fissato per l’8 settembre 2025, alle ore 21, presso il teatro Sant’Anna, con la conversazione di Alberto Pellai sul tema “Le Sfide educative di oggi”. Per l’evento è necessaria la prenotazione. Un’occasione preziosa per scuola e famiglie di “guardare” insieme al futuro e al percorso di vita dei piccoli della Scuola dell’Infanzia SS. Apostoli.
Il cammino proseguirà il 20 Settembre 2025 con la “Camminata 100 anni di noi”, che includerà una merenda per tutti i bambini e una serata di intrattenimento per grandi e piccini. Gli organizzatori anticipano una sorpresa!
Ma non è tutto: dal 20 Settembre al 20 Novembre la Scuola dell’Infanzia ospiterà un ricco e articolato progetto denominato “I diritti dei bambini”, volto a vivere quotidianamente e in modo interdisciplinare questo importante valore e regola sociale.
Un altro appuntamento molto atteso è quello del 26 ottobre 2025, giornata del centenario, con la Santa Messa animata dai bambini e un pranzo comunitario a seguire.
Per aggiornamenti sulla ricca e articolata programmazione, è possibile chiamare il numero +39 3515654050 o scrivere a infanziasantiapostoli@virgilio.it.




