aggiornamento – Salbertrand: Si è concluso intorno alle 17.15 l’intervento per il recupero dello scialpinista coinvolto in una valanga nel comune di Salbertrand (TO). L’allarme è stato lanciato intorno alle 12.30 dopo che l’uomo è stato travolto da un distacco nevoso lungo i versanti che dal Ferro di Cavallo conducono al Col Bleiger, intorno a quota 1900 metri. Si trovava con una compagna di gita che fortunatamente è stata risparmiata dalla valanga e ha chiamato i soccorsi. Durante il trascinamento a valle l’uomo ha riportato una sospetta frattura a un arto…
LeggiTag: valanghe
Centro Regionale neve e valanghe di Arpa Lombardia: “Aumento del pericolo valanghe su tutta la regione”
Le continue nevicate che stanno interessando la regione in queste ore, unitamente agli apporti che si verificheranno nei prossimi giorni, determineranno un aumento del pericolo valanghe su tutta la regione, con grado 3 ovvero “marcato” su Retiche, Adamello e Orobie, 2 ovvero “moderato” su Prealpi Lariane, Bresciane e Bergamasche, 1 ossia debole su Prealpi Varesine, in una scala europea del pericolo compresa tra 1 (debole) a 5 (molto forte). Problemi di neve ventata oltre il limite del bosco, con lastroni soffici che saranno di difficile individuazione a causa del ricoprimento…
LeggiBollettino neve e valanghe in Lombardia: sabato 15 e domenica 16 Febbraio
Bollettino neve e valanghe per sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Prudenza in montagna per via delle condizioni della neve. Le continue deboli nevicate verificatesi nel corso della settimana hanno incrementato gli spessori del manto nevoso su tutti i settori lombardi. Sulle alpi, alle quote maggiori, il vento modificherà la distribuzione della neve fresca, formando nuovi lastroni nelle zone sottovento. I problemi valanghivi principali saranno rappresentati dalla neve ventata e dagli strati deboli inglobati. Tali superfici non favoriranno un…
LeggiSicurezza sulle montagne da Regione risorse per monitorare e prevenire il rischio valanghe
Monitorare, valutare e prevenire il rischio valanghe. È quanto prevede lo schema di Protocollo per il funzionamento dei Nuclei Tecnici Operativi Valanghe (N.T.O.V) approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, di concerto con l’assessore agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori che, tra le altre deleghe, segue gli uffici territoriali regionali (UTR), soggetti particolarmente interessati con un ruolo attivo in questo protocollo. Il provvedimento, della durata di 2 anni, dal 1° novembre 2024 al 31 ottobre 2026, consente a Regione Lombardia anche…
LeggiMeteoGiuliacci: attenzione al pericolo valanghe
Stiamo attenti in questi giorni di nevicate abbondanti perché il rischio valanghe è elevatissimo come c’è lo spiega il nostro Colonnello direttamente sulle nevi dei piani di Bobbio.
LeggiMontagna nel fine settimana attenzione a neve e valanghe
Massima attenzione per tutto il fine settimana alla situazione neve e valanghe: il bollettino di Arpa Lombardia indica il pericolo di valanghe da 3-marcato in aumento a 4- forte su Retiche Orientali, Centrali e Occidentali, Prealpi Lariane, Orobie, Prealpi Bergamasche, Prealpi Bresciane e Adamello. L’indice è moderato nelle Prealpi Varesine, debole nell’Appennino Pavese. Il bollettino precisa che “Gli abbondanti apporti nevosi incrementano e sovraccaricano i recenti accumuli che presentano un consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi. Il distacco è possibile con un debole sovraccarico generando valanghe di…
LeggiMontagna, allerta pericolo valanghe
Massima attenzione alle informazioni relative al pericolo di valanghe: Arpa Lombardia comunica che su tutto l’arco alpino regionale il pericolo corrisponde al grado 3 – marcato, su tutti i settori. «In quota presenza di nuovi lastroni di media coesione, poggianti su un manto irregolare caratterizzato da vecchi lastroni ancora poco consolidati e, soprattutto sui versanti a Nord, su strati deboli e brine inglobate. Oltre il limite del bosco, sui pendii non ancora scaricati, saranno possibili distacchi spontanei di valanghe generalmente di grandi dimensioni a lastroni, in alcuni casi anche molto…
Leggi