Una serata all’insegna della commozione e della gratitudine, quella di ieri, mercoledì 19 giugno, a Castelletto Ticino, dove la Stazione di Varese del Soccorso alpino ha ricevuto un’importante donazione, che rafforzerà la capacità operativa dei nostri soccorritori. La signora Paola Pigozzo, insieme alla sua famiglia, ha donato un defibrillatore in memoria dello zio, Giancarlo Paglino, ex alpino e volontario della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana. Un gesto di grande significato, che onora la memoria di un uomo profondamente impegnato al servizio degli altri; si potrà continuare a salvare…
LeggiTag: soccorso alpino
Scivolata sul Monte Rosa: soccorso alpino valdostano interviene per due alpinisti svizzeri
Lunedì mattina 9 Giugno, intorno alle ore 11:00, il Soccorso Alpino Valdostano ha condotto un intervento di recupero sul Monte Rosa. Due alpinisti svizzeri sono stati soccorsi a quota 3400 metri, lungo il canalino Gnifetti, in seguito a una scivolata che ha causato loro lievi ferite.
LeggiLombardia, Cnsas: meno interventi, ma 83 morti nel 2024. Il bilancio
Sono in lieve calo ma restano comunque elevati gli interventi compiuti dai soccorritori del Cnsas Lombardo nel corso del 2024: il totale è di 1254 interventi, 83 con persone decedute, 1634 le persone soccorse; 83 le ricerche di persone disperse. Impegnati complessivamente 6.951 soccorritori, per un totale di 4.482 giornate (27.000 ore di attività). Oltre agli interventi in ambito alpino, la IX Delegazione speleologica del Cnsas Lombardo ha compiuto due interventi, in ambiente ipogeo e in forra: il primo a Varese, nella grotta Schiaparelli, l’ultimo a Fonteno (BG), durato ben cinque…
LeggiAddestramento 2024 per Soccorso Alpino Varese a Riale nel Verbano
La prima attività di addestramento del 2024 per la Stazione di Varese si è svolta nei giorni scorsi a Riale (VB), sotto la neve. Una ventina i partecipanti, tra cui due istruttori regionali del Cnsas, due medici e un infermiere, oltre a tre aspiranti soccorritori, tra cui un altro medico. I tecnici hanno operato nell’ambito di una simulazione per il trasporto con barella di due infortunati: sono saliti lungo un pendio innevato, per un dislivello di circa 400 metri e trasportato tutto il materiale necessario per un intervento di soccorso,…
LeggiMonte Legnone 21enne di Saronno recuperato il corpo
Si sono concluse poco prima di mezzogiorno le operazioni per il recupero del corpo del ragazzo ventunenne che ha perso la vita sul Monte Legnone. Erano cominciate stamattina verso le 7:30; le condizioni meteorologiche hanno poi avuto un lieve miglioramento e questo ha permesso ai soccorritori di intervenire. Impegnati una quindicina di tecnici del Soccorso alpino Lariano, Stazione di Valsassina – Valvarrone, i militari del Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza e i Vigili del fuoco. L’elicottero Drago dei Vvf ha recuperato il corpo e lo ha portato presso…
LeggiValle Antrona recuperati i due escursionisti francesi
Intervento risolto positivamente dai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese in Valle Antrona (Vb). Due escursionisti francesi risultavano dispersi tra l’Alpe Laghetto, dove erano partiti ieri, e Antrona dove erano attesi per il pernottamento. Le ricerche sono partite questa mattina e hanno coinvolto i tecnici delle stazioni di Soccorso Alpino di Villadossola e Bognanco e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. Percorrendo i sentieri a piedi, le squadre si sono imbattute nei dispersi che, in ritardo sulla tabella di marcia, si erano fermati a dormire in una baita…
Leggi