Lo dicevamo già ieri: se lo schema è fisso, ogni maestro insegna le stesse cose. Cambia il metodo, cambia il fascino del rabbi, ma non la sostanza. Gesù non solo insegna in modo nuovo, ma insegna cose nuove. Vino nuovo in otri nuovi. Eppure il nuovo spaventa. Ogni sistema sociale o religioso resta impaurito da chi propone novità, revisioni, cambiamenti anche minimi. Dopo i primi attimi di panico e lamento, scatta il contenimento. Ogni accenno di novità viene chiuso nel vecchio sistema, nelle regole immutabili, e viene sprecato. La voce profetica che vede lontano…
LeggiTag: religioso
Turismo religioso, Lombardia terra di spiritualità, storia e bellezza
Alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il Giubileo 2025 è stato al centro di un importante confronto sulle opportunità legate al turismo religioso. Un fenomeno che, con l’arrivo di milioni di pellegrini in Italia, si tradurrà in un incremento significativo dei flussi turistici, favorendo la riscoperta di itinerari storici e spirituali. La Lombardia, con il suo immenso patrimonio di chiese, santuari e cammini di fede, si pone come destinazione privilegiata per chi desidera coniugare viaggio e spiritualità. Regione Lombardia, da sempre attenta a valorizzare le sue eccellenze culturali e religiose, ha dedicato alla BIT un’ampia…
LeggiC’era una volta la famiglia?
Analisi della condizione della famiglia in Italia, basata su dati Istat 2023-2024. Si evidenzia una diminuzione dei matrimoni, a favore delle convivenze di fatto, considerate volutamente instabili. Il matrimonio civile prevale su quello religioso, indicando un trend secolarizzante. Aumentano i secondi matrimoni, non dovuti a vedovanza, ma all’instabilità coniugale. Infine, si segnala un incremento delle unioni civili, pur rimanendo un fenomeno minoritario. La Dottrina sociale della Chiesa offre una guida in questo contesto di confusione familiare. Marco Ferraresi Giurista del lavoro e membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Card. Van…
LeggiVarese commossa saluta Fratel Bonati
Una folla commossa e composta ha dato l’ultimo saluto nella chiesa dei Frati Cappuccini di viale Borri 109 a Varese, a Padre Giorgio Bonati. Il religioso risiedeva nella comunità varesina dal 2014. Numerosi i sacerdoti presenti alla concelebrazione presieduta dal Ministro Provinciale della Lombardia Sergio Pesenti. Al rito funebre oltre al segretario della Provincia lombarda dei Francescani, Agostino Valsecchi, erano presenti anche le sorelle di Padre Bonati, Patrizia e Diana accompagnate da alcuni familiari. Nel corso dell’omelia Padre Pesenti ha sottolineato l’umanità del confratello prematuramente scomparso sottolineando gli aspetti del suo…
Leggi