Tag: meteogiuliacci
MeteoGiuliacci: Inverno, crollo termico di 10°C e neve in extremis
MeteoGiuliacci previsioni per Capodanno
MeteoGiuliacci previsioni dall’ 8 al 20 novembre
Le temperature osservate oggiLe temperature massime registrate oggi dalle stazioni meteo ufficiali mostrano che sull’Italia le temperature massime sono state intorno 14-17°sul Nord Italia, 18-20°C sulle regioni centrali, 19-21°C al Sud, 22-24°C sulle Isole. Le temperature fisiologicamente ottimali sono tra 18 e 22 gradi, come oggi osservate su gran parte dell’Italia…per saperne di più https://www.meteogiuliacci.it/news/meteo-8-20-novembre-prima-sole-ma-non-caldo-poi-piogge-237614
LeggiMeteoGiuliacci quando calano le temperature
Le proiezioni dei modelli aggiustano il tiro sull’arrivo dell’aria fredda in Italia
LeggiMeteoGiuliacci ecco quando arriva il freddo
Insiste il periodo eccezionalmente mite, ma ci sono novità: le mappe di oggi infatti ci dicono quando arriva il freddo. E con il sensibile calo delle temperature è atteso anche l’arrivo della prima neve a quote relativamente basse. Insomma, un deciso cambiamento della situazione meteo, che si farà sentire soprattutto in alcune regioni, anche se in realtà la svolta coinvolgerà praticamente tutto il Paese…https://www.meteogiuliacci.it/news/meteo-ci-sono-novit%C3%A0-ecco-quando-arriva-il-freddo-237069 didascalia Immagine: Depositphotos
LeggiDifesa dai fulmini. Come comportarsi dentro e fuori casa
Morire per un fulmine, come quello che il 26 agosto ha ucciso allo stimato imprenditore della nota Balocco, ci fa penare al caso ostile, ineluttabile, ma alcune precauzioni potrebbero evitare il 90% di queste morti apparentemente accidentali. Regola del 30-30: se tra i lampo e il tuono passano 30 secondi o meno, è essenziale cercare un riparo al chiuso. Restare nel riparo fino 2.3 minuti dopo l’ultimo tuono;….https://www.meteogiuliacci.it/news/difesa-dai-fulmini-%C2%A0come-comportarsi-dentro-e-fuori-casa-235350
LeggiMeteoGiuliacci previsione meteorologiche dal 14 al 31 Agosto
MeteoGiuliacci caldo africano di nuovo in vista
Due ondate di caldo che hanno lasciato il segno Giorni di forte indicibile sofferenza psicofisica perché in prevalenza sotto la cappa di un super rovente anticiclone Nord Africano. In effetti, su 71 giorni ben 50 (70%) sono stati monopolizzati da due ondate di caldo eccezionali sia per la loro intensità (moltissime le città con valori ripetuti tra 35 e 40°C) che per durata (la prima 24 giorni dal 13 giugno al 7 luglio; la seconda ondata 26 dal 13 luglio al’8 agosto). ….. per saperne di più….https://www.meteogiuliacci.it/news/meteo-dal-13-al-26-agosto-caldo-africano-di-nuovo-vista-234939
LeggiMeteoGiuliacci arrivano i temporali fine del caldo
L’estate meteo-climatica, iniziata il primo giugno, quest’anno è stata all’insegna del prepotente predominio dell’anticiclone nordafricano, che ha arroventato la penisola con due intense e durature ondate di caldo. Dal primo giugno al 7 agosto l’Italia è stata interessata da due forti ondate di caldo sahariano. La prima è durata 24 giorni, dal 13 giugno al 7 luglio; la seconda, tutt’ora in atto, è fin qui durata, 26 giorni dal 12 luglio al 7 agosto. In pratica sui 68 giorni estivi fin qui trascorsi, più di 50 (quasi il 75%) li…
LeggiMeteoGiuliacci breve ma intensa vampata al Centronord
MeteoGiuliacci previsioni fino al 10 Agosto
MeteoGiuliacci caldo e siccità non se ne intravede la fine
Due emergenze che attanagliano l’Italia: la siccità e il troppo caldo. Ecco la loro probabile evoluzione nei prossimi 10-15 giorni, ovvero fino a quasi tutta la prima decade di agosto. La siccità in atto da gennaio 2022 si sta aggravando di giorno in giorno. Una evoluzione che era ed è, purtroppo, nell’ordine delle cose, visto che l’estate italiana è la stagione meno piovosa e, per di più, i pochi temporali estivi, per lo più a macchia di leopardo, non potrebbero nemmeno scalfire il deficit idrico cumulato, di circa di 400-450 litri…
LeggiMeteoGiuliacci previsioni durata ondata di caldo africano
Le caratteristiche principali, in termini di durata e intensità, dell’ondata di caldo africano appena iniziata
LeggiMeteoGiuliacci fase temporalesca diffusa dal 23 al 30 maggio
Goccia fredda sull’Italia, sinonimo di temporali diffusi e violenti Poi la perturbazione penetra nel Mediteranno occidentale e, complice la Barriera Alpina, dalla bassa pressione protesa verso Sud, si stacca un ciclone, ossia un vortice chiuso di bassa pressione colmo di aria fresca atlantica ma solo in quota. Tale struttura meteo, nota in gergo tecnico come “goccia fredda”, tende a spostarsi molto lentamente, perché ormai staccatasi dalle correnti portanti occidentali. E’ l’equivalente del mulinello di acqua isolatosi nell’ansa di un fiume. Tale goccia fredda resterà a lungo in prossimità dell’Italia perché tra il…
LeggiMeteoGiuliacci 25 Aprile tra pioggia e tempo quasi estivo
Le condizioni meteo durante il lungo fine settimana del 25 aprile sarannno caratterizzate dalla pioggia, che però non cadrà dappertutto: questa volta il maltempo infatti dividerà pressochè a metà il Paese, con regioni in cui tornerà utile l’ombrello e altre in cui al contrario si potrà addirittura azzardare qualche bagno in mare. Nell’articolo vi spieghiamo allora dove e quando sarà necessario l’ombrello e quali saranno le regioni che, invece, dodranno di tempo quasi estivo… per saperne di più…https://www.meteogiuliacci.it/editoriali/meteo-tendenza-weekend-del-25-aprile-tra-pioggia-e-tempo-quasi-estivo
LeggiMeteoGiuliacci poche le piogge dove servono. Nuovo freddo
Una fase meteo in cui vedremo di tutto: piogge, neve, gelate e anche una breve ondata di freddo. Ma con pochi fenomeni utili là dove servirebbero. La siccità (COME SPIEGATO QUI) continuerà ad attanagliare mezza Italia. Oramai non si tratta più solo del Nord-Ovest, ma pure di quasi tutto il Settentrione, il Centro e parte delle Isole. Una robusta alta pressione sull’Europa centro-settentrionale impedisce ancora alle perturbazioni atlantiche investire in maniera decisa l’Italia. Una arriverà a lambire il Nord Italia tra il 16 e il 18 marzo. Un’altra, con annesso ciclone…
LeggiMeteoGiuliacci previsione dal 3 all’11 Marzo
MeteoGiuliacci l’Inverno fa un passo indietro
Meteo 16-24 febbraio. L’inverno fa un passo indietro. I dettagli Seconda parte del mese poco invernale, dopo la sfuriata fredda. Le piogge, le nevicate, le temperature. Dopo la breve attuale fase piovosa ovunque (che il 16 interesserà solo il Meridione) e dopo il freddo e la neve anche in pianura sulle regioni settentrionali, l’inverno torna di nuovo in una fase povera di eventi. Andiamo a vedere i dettagli in merito….https://www.meteogiuliacci.it/editoriali/meteo-16-24-febbraio-l%E2%80%99inverno-fa-un-passo-indietro-i-dettagli
LeggiMeteoGiuliacci i giorni della merla sono i più freddi dell’anno?
Il detto popolareSecondo la tradizione popolare gli ultimi tre giorni di gennaio hanno il meteo più freddo dell’inverno. Tanto che perfino la Merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino. Il suo manto divenne grigio per la fuliggine e da allora quando il primo febbraio uscì fuori si ritrovò le piume nere. La credenza trova la sua giustificazione nell’idea, che il maggior gelo avvenga a metà strada tra il 21 dicembre, solstizio d’inverno, e i 21 marzo, equinozio di primavera. In realtà in…
LeggiMeteoGiuliacci tendenza per la settimana di Natale
Fredda configurazione barica a Natale e dintorni Analisi meteo. In Inverno sull’Europa si forma spesso una particolare struttura barica a forma di omega maiuscola (W) caratterizzata da robusto anticiclone centrato in prossimità della Scandinavia e contornato a destra e sinistra da due altrettanto robusti cicloni. Il primo generato in prossimità dei Balcani e il secondo nel vicino Atlantico. Tale configurazione è nota anche come Pattern scandinavo….https://www.meteogiuliacci.it/editoriali/meteo-tendenza-la-settimana-di-natale-poi-il-buran
LeggiMeteoGiuliacci freddo e neve a bassa quota in arrivo? Le risposte
Analisi mete: l’attendibilità di previsioni tra 7 e 15 giorni Immaginiamo già i sorrisetti ironici di quelli che credono ancora che le previsioni oltre tre giorni siano una pia illusione. Non è così. Infatti, rispetto a qualche decennio fa, le conoscenze nella Fisica dell’atmosfera hanno fatto grandi passi avanti e contemporaneamente la potenza di calcolo dei super computer che è aumentata di un fattore mille. Questo consente oramai di elaborare fino a 3-4 settimane, come appunto nella settimana 15-21 novembre, non una sola previsione bensì 52 previsioni, ognuna delle quali…
LeggiMeteoGiuliacci neve in arrivo tra il 1° e il 4 Novembre
MeteoGiuliacci previsioni fino al 5 Novembre
MeteoGiuliacci previsioni fino ai primi di Novembre
MeteoGiuliacci il settembre più caldo
MeteoGiuliacci previsione dal 17 al 25 Agosto
MeteoGiuliacci dal 14 al 20 Luglio
MeteoGiuliacci le previsioni meteo per domenica 13 Giugno
MeteoGiuliacci previsioni meteo per sabato 12 Giugno
Caldo in aumento, ancora un po’ di temporali al Sud. Con l’alta pressione che avanza si attenua l’instabilità atmosferica e aumentano le temperature.
LeggiMeteoGiuliacci sole e caldo al Sud, nubi e pioggia altrove
Un’intensa perturbazione causerà un deciso peggioramento del tempo al Nord e gran parte del Centro, tempo estivo invece al Sud
LeggiDeclino attività solare. Debole anche il ciclo undecennale in corso?
Non sarebbe la prima volta che nelle vicende della terra il clima manifesti bruschi e imprevisti cambiamenti nel volgere di appena qualche decennio. Simili “flip-flop” nel corso degli ultimi 8500 anni sono avvenuti almeno una dozzina di volte. D’altra parte non possiamo ignorare che l’atmosfera terrestre negli ultima 150 anni abbia subito un surriscaldamento di 0.8°C, il più rapido in assoluto almeno degli ultimi 3000 anni. Tale surriscaldamento è un evento reale perché testimoniato dalle misure quotidiane di 10.000 stazioni di terra, 8000 boe oceaniche e, recentemente, anche dai satelliti…..https://www.meteogiuliacci.it/clima/declino-attivit%C3%A0-solare-debole-anche-il-ciclo-undecennale-corso
LeggiMeteoGiuliacci, previsioni dal 15 al 23 Aprile
MeteoGiuliacci si allontana l’ondata di freddo
MeteoGiuliacci previsioni dal 6 al 15 Aprile
Buran in viaggio verso l’Italia
Col.Giuliacci freddo e neve tornano sulle’Europa. E l’Italia?
Col.Giuliacci piove e pioverà ancora
MeteoGiuliacci, Inverno ancora molto attivo in Europa fino a fine mese
L’inverno 201/2021 ha cominciato a mostrare i muscoli sull’Europa nell’ultima decade di dicembre con una bella nevicata anche sul Nord Italia. Le ondate significative di freddo in inverno avvengono sempre con lo stesso copione. La forzata fuoriuscita del gelido vortice polare (VP), antiorario, dalla sua naturale sede dal circolo polare, un evento poco frequente in inverno (3-4 episodi) perché la massa d’aria…..https://www.meteogiuliacci.it/editoriali/inverno-ancora-molto-attivo-europa-fino-fine-mese
LeggiCol. Giuliacci: “L’inverno non molla la presa..anzi promette scenari inusuali”
Le previsioni del Col. Giuliacci “Neve in arrivo tra poche ore”
Inverno 2020 ondata di aria polare tra 25-26 Dicembre
Nella stratosfera del circolo polare artico (tra 20 e 50 km) i modelli prevedono per Natale un forte riscaldamento nei prossimi 10 giorni (immagine di copertina). Un fenomeno noto come stratwarming (stratospheric Warming)…https://www.meteogiuliacci.it/editoriali/inverno-2020-ondata-di-aria-polare-tra-25-26-dicembre
LeggiCol. Giuliacci, Inverno con partenza a razzo
MeteoGiuliacci pioverà nei prossimi giorni?
Previsioni del Col. Mario Giuliacci sulla situazione atmosferica della prossima settimana
Leggi